BOUDERBALA, Abdel Aziz
Filippo Maria Ricci
Marocco. Casablanca, 26 dicembre 1960 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1978-84: Wydad Casablanca; 1984-88: Sion; 1988-90: Matra Racing [...] di Matthäus all'88′. Con il Marocco Bouderbala ha disputato, e perso, tre semifinali di Coppa d'Africa: nel 1980 contro la Nigeria, nel 1986 contro l'Egitto e nel 1988 contro il Camerun. Nel 1986 è arrivato secondo, dietro al compagno di nazionale ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] belga, denominato Zaire (attuale Repubblica Democratica del Congo); la Somalia, cui si unì il Somaliland britannico; la Nigeria (cui si unì, 1961, il lembo settentrionale del Camerun). Dei territori britannici pervennero all’indipendenza nel 1961 la ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] di 11,873 milioni di t, così ripartiti: 9,2 in Asia (Malaysia 6,1; Indonesia 2,7; Thailandia 0,234, ecc.), 1,8 in Africa (Nigeria 0,900; Costa d'Avorio 0,217; Camerun 0,105; Ghana 0,087; Guinea 0,050, ecc.); 0,532 nell'America del Sud, ecc. Coi nuovi ...
Leggi Tutto
MĀLIKITI
Carlo Alfonso Nallino
. Nome dei musulmani seguaci del sistema o rito o scuola (madhhab, v.) di Mālik ibn Anas (v.), nelle pratiche del culto e nel diritto. Il sistema mālikita ebbe subito [...] èg., 996), autore dell'ar-Risālah (Il trattatello) che è il testo classico degli scolari nell'Africa Occidentale Francese e nella Nigeria, e l'egiziano Khalīl ibn Isḥāq (v.), morto nel 776 èg., 1374, autore del celebre al-Mukhtaṣar, o compendio. La ...
Leggi Tutto
Scrittrice nigeriana, nata a Lagos il 21 luglio 1944 da genitori igbo. Considerata, assieme a Flora Nwapa, tra le pioniere della letteratura femminile africana di lingua inglese, nel 1983 E. rientrava [...] scritto sceneggiature per la BBC (A kind of marriage, 1976, e Family bargain, 1987). Residente a Londra, ma spesso in Nigeria, E. ha fondato la casa editrice Ogwugwu Afor e scrive sul «New statesman», il «Times literary supplement» e il «Guardian ...
Leggi Tutto
BWALYA, Kalusha
Filippo Maria Ricci
Zambia. Lusaka, 16 agosto 1963 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: Mufulira Wanderers; 1985-89: Cercle Bruges; 1989-94: PSV Eindhoven; 1994-97: [...] sei Coppe d'Africa tra il 1988 e il 2000 (capocannoniere nel 1996), perdendo la finale del 1994 in Tunisia contro la Nigeria, un anno dopo la tragedia aerea che privò lo Zambia di quasi tutta la nazionale. Terminata la carriera da calciatore, è ...
Leggi Tutto
MBOMA, Patrick
Filippo Maria Ricci
Camerun. Douala, 15 novembre 1970 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 13 settembre 1998 (Cagliari-Inter, 2-2) • Squadre di appartenenza: 1992-93: Paris Saint-Germain; [...] Giappone lo ha rilanciato e finalmente, nel 2000, è arrivata la consacrazione, con la vittoria della Coppa d'Africa in Nigeria (replicata nel 2002 in Mali) e delle Olimpiadi di Sydney. Nello stesso 2000 è stato eletto miglior calciatore del suo ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Sorghum della famiglia Poacee (compreso un tempo nel genere Andropogon) e particolarmente delle specie coltivate, tra le quali Sorghum vulgare (v. fig.), coltivato in tutti i paesi [...] coltivata di quasi 45 milioni di ha, con una resa unitaria media di 1,4 t/ha. I principali paesi produttori sono, nell’ordine, gli Stati Uniti (11,9 milioni di t nel 2008), la Nigeria (9,3), l’India (7,9), il Messico (6,6) e il Sudan (3,8). ...
Leggi Tutto
OREOTRAGO (dal gr. ὄρος monte e τράγος capra; lat. scient. Oreotragus Smith, 1834; fr. oréotrague; ted. e ingl. Klippspringer)
Oscar De Beaux
Genere della famiglia dei Bovini (v.), che costituisce da [...] di 3 a 8 capi, nelle contrade più dirupate, ad altezze assai varie, dalla Colonia del Capo all'Abissinia e alla Nigeria settentrionale. Se ne conosce una sola specie (Oreotragus oreotragus Zimm.) la quale è suddivisa in 13 sottospecie (1932). ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] mabire, massalat e noy; in Etiopia, il birale; in Guinea, le lingue baga-koga e baga-mboteni; in Kenya, le lingue omotico e yaaku; in Nigeria, il bete, il fali, il kiong, il kudo-camo, il labir, il njerep, lo odut e lo ziriya; in Somalia, il boon; in ...
Leggi Tutto
nigeriano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al Niger, grande fiume dell’Africa occid., via d’acqua di grande importanza commerciale: il vasto bacino nigeriano. 2. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo alla Repubblica Federale di Nigèria,...
niger-congo
niger-cóngo agg. e s. m., invar. – Gruppo di lingue appartenenti alla famiglia niger-kordofaniana, diffuse lungo la costa africana dal Senegal alla Nigeria; le lingue che vi rientrano possiedono tracce di un complesso sistema di...