CANIGGIA, Claudio Paul
Matteo Dotto
Argentina. Henderson, 9 gennaio 1967 • Ruolo: ala • Esordio in serie A: 9 ottobre 1988 (Verona-Lecce, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1985-88: River Plate; 1988-89: [...] negli ottavi di finale e contro l'Italia in semifinale, e si è distinto anche nel Mondiale del 1994 con una doppietta alla Nigeria. Nel 1988 è passato dal River Plate al Verona. Atalanta e Roma sono state le altre tappe della sua carriera italiana ...
Leggi Tutto
Vincenzo Piglionica
AQIM, dalle origini al network qaedista
Le radici di AQIM sarebbero rinvenibili nella guerra civile algerina degli anni Novanta, e algerina sarebbe anche gran parte della sua dirigenza [...] nel gennaio 2007 cambiò il suo nome in AQIM per sancire l’affiliazione. Forza prevalentemente attiva in Mauritania, Mali, Niger e Algeria, non esistono numeri certi sui suoi militanti, che ammonterebbero tuttavia a diverse centinaia. Oltre a operare ...
Leggi Tutto
Regno del Sūdān centrale, limitato ad E. dallo Sciari e dal Lago Ciad, a N. dal Sahara, a O. dal Sokoto e a S. dal Muri e dall'Adamaua. Ha una superficie di circa 150.000 kmq., ed è una regione poco accidentata, [...] ; il Bornu fu allora diviso in tre zone d'influenza, francese, inglese e tedesca; dopo la guerra fu incorporato nella British Nigeria. Il sovrano, la cui corte era splendida e l'esercito organizzato e potente, ha ora un potere unicamente nominale.
L ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] i paesi dell'OPEC (Organisation of Petroleum Exporting Countries: Abu Dhabi, Algeria, Indonesia, Iran, Iraq, Kuwait, Libia, Nigeria, Qatar, Arabia Saudita, Venezuela, Ecuador, cui più tardi si è aggiunto il Gabon) hanno reclamato, nella seconda metà ...
Leggi Tutto
Per il tracciamento del reticolato chilometrico sulle carte topografiche (v. in questa App.) si adopera generalmente la proiezione isogonica di Gauss, che può immaginarsi come una rappresentazione cilindrica [...] , la Svezia, la Norvegia, il Kenya e l'Unione Sudafricana; infine fusi di 4° hanno adottato la Norvegia e la Nigeria.
Le formule di passaggio dalle coordinate geografiche terrestri a quelle piane ortogonali della carta (riferite all'asse x lungo il ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] Quali risultati si potessero raggiungere in tal modo lo avevano dimostrato tempo addietro Samuel Johnson, un sacerdote yoruba di Oyo in Nigeria, con la sua Storia degli Yoruba (1921), e un capo edo, J.U. Egharevba, che aveva raccolto la storia orale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende una parte insulare, costituita dagli ex possedimenti spagnoli situati nella parte più interna del Golfo di Guinea e cioè le isole di Bioko (ex Fernando Poo) e Annobón [...] del 2013 e alle elezioni generali del 2022.
Sul piano internazionale, le dispute di confine sorte nel 1997 con la Nigeria in seguito alla scoperta di giacimenti petroliferi furono composte nel 2000 con la firma di un accordo che sanciva le rispettive ...
Leggi Tutto
PIRATERIA.
Rachele Cera
– La pirateria marittima. La pirateria aerea. Bibliografia
Costituisce pirateria l’atto di rapina, o altra attività violenta o di depredazione, compiuti per fini privati in alto [...] in cui manca un adeguato pattugliamento delle coste (Caraibi, Sud-Est asiatico) oppure non viene eseguito alcun pattugliamento (Nigeria), o ancora nel mare territoriale di Stati falliti dove, in assenza di un’effettiva autorità centrale di governo, i ...
Leggi Tutto
Regione del Sūdān centrale, compresa approssimativamente tra il 4° e il 10° di lat. N., e l'8° e il 13° di long. E. Trae il suo nome da un capo indigeno chiamato Adama, fondatore di quel regno. La sua [...] ai sovrani di Sokoto e l'Adamaua si trovava in parte entro i confini del Camerun tedesco, e in parte entro quelli della Nigeria inglese. In seguito a convenzioni del 1893, del 1894 e del 1898 l'Adamaua era stato spartito fra la Germania, la Francia e ...
Leggi Tutto
Vedi Organization of the Petroleum Exporting Countries dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’ORGANIZZAZIONE DEI paesi esportatori di petrolio [...] comprende Golfo Persico, Medio Oriente e Nord Africa), a cui, successivamente, si sarebbero aggiunti paesi dell’Africa sub-sahariana (Nigeria e Gabon), del sud-est asiatico (Indonesia) e del Sudamerica (Venezuela ed Ecuador). Per la maggior parte di ...
Leggi Tutto
nigeriano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al Niger, grande fiume dell’Africa occid., via d’acqua di grande importanza commerciale: il vasto bacino nigeriano. 2. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo alla Repubblica Federale di Nigèria,...
niger-congo
niger-cóngo agg. e s. m., invar. – Gruppo di lingue appartenenti alla famiglia niger-kordofaniana, diffuse lungo la costa africana dal Senegal alla Nigeria; le lingue che vi rientrano possiedono tracce di un complesso sistema di...