Vedi Organization of the Petroleum Exporting Countries dell'anno: 2015 - 2016
(OPEC)Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio [...] Golfo Persico, Medio Oriente e Nord Africa), a cui, successivamente, si sarebbero aggiunti i paesi dell’Africa sub-sahariana (Nigeria e Gabon), del sud-est asiatico (Indonesia) e dell’America Latina (Venezuela ed Ecuador). Per la maggior parte di ...
Leggi Tutto
Nicoletti, Manfredi
Nicolétti, Manfredi. – Architetto (n. Rieti 1930), protagonista della concezione megastrutturale negli anni Sessanta e Settanta del 20° sec., ha sempre ispirato la propria filosofia [...] sport a Palermo (2001), la sala conferenze per la Camera dei deputati a Roma (2002), il Millennium park ad Abuja, in Nigeria (2003) – dove sono in costruzione il Centro culturale e la Torre millennium – i Palazzi di giustizia ad Arezzo (2008) e a ...
Leggi Tutto
Organization of the Petroleum Exporting Countries (Opec)
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione [...] comprende Golfo Persico, Medio Oriente e Nord Africa), a cui, successivamente, si sarebbero aggiunti paesi dell’Africa sub-sahariana (Nigeria e Gabon), del sud-est asiatico (Indonesia) e del Sudamerica (Venezuela ed Ecuador). Per la maggior parte di ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione intergovernativa permanente costituita nel 1961 da alcuni [...] Africa), a cui, nei diversi periodi della storia dell’organizzazione, si sarebbero aggiunti paesi dell’Africa sub-sahariana (Nigeria e Gabon), del sud-est asiatico (Indonesia) e del Sudamerica (Venezuela ed Ecuador). Per la massima parte di questi ...
Leggi Tutto
Vedi Islamic Development Bank dell'anno: 2015 - 2016
(IDB)
Banca islamica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
Sorta nell’ambito della prima conferenza dei ministri delle finanze dell’Organizzazione [...] del totale ne è il paese leader. A seguire, l’Iran detiene il 9,07%, gli Emirati Arabi Uniti l’8,14% e la Nigeria e il Qatar il 7,78% ciascuno.
Struttura istituzionale
L’Idb ha il quartier generale nella città di Gedda, in Arabia Saudita. Si dirama ...
Leggi Tutto
Vedi Islamic Development Bank dell'anno: 2015 - 2016
Banca islamica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
Sorta nell’ambito della prima conferenza dei ministri delle finanze dell’Organizzazione della [...] il 23,61% del totale ne è il paese leader. A seguire, la Libia detiene il 9,47%, l’Iran l’8,28%, la Nigeria il 7,69%.
Struttura istituzionale
L’IDB ha il quartier generale nella città di Gedda, in Arabia Saudita. Si dirama inoltre internazionalmente ...
Leggi Tutto
migration compact
(Migration Compact), loc. s.le m. Accordo politico tra gli Stati membri dell’Unione europea per determinare soluzioni corrette e praticabili al problema delle migrazioni.
• Nella lettera, [...] e di transito. L’Italia e la Germania sono i Paesi più attivi nel negoziare accordi con alcuni Stati come Mali, Nigeria, Niger per applicare il migration compact» (Sandro Gozi intervistato da Marco Conti, Messaggero, 8 gennaio 2017, p. 2, Primo Piano ...
Leggi Tutto
Analfabetismo e alfabetizzazione
Alan Rogers
I significati di ‘analfabetismo’
A quanto risulta dall’indagine più recente dell’UNESCO, nel 2004 vi erano nel mondo circa 774 milioni di adulti analfabeti [...] di analfabeti nel mondo si trova in 10 Paesi, con le maggiori concentrazioni in India, Cina, Pakistan, Etiopia, Nigeria e Bangladesh. Questi dati sono anche strettamente correlati alla densità di popolazione e al tasso di crescita.
L’analfabetismo e ...
Leggi Tutto
risorse idriche, controllo delle
risórse ìdriche, contròllo delle. – È convincimento diffuso che l’acqua rappresenterà una delle maggiori cause dei conflitti nel 21° sec., dal momento che la sua accessibilità [...] e con minor accesso all’acqua. Le dispute in merito al bacino idrografico del Lago Ciad possono coinvolgere Ciad, Camerun, Niger, Nigeria, Sudan, Algeria, Repubblica Centrafricana, Libia. Il lago ha oggi 1/10 della superficie che aveva 40 anni fa ...
Leggi Tutto
al-Qa'ida
al-Qā‛ida. - Organizzazione terrorista fondata sul finire degli anni Ottanta del 20° sec. dal miliardario saudita Osama bin Laden (Usāma ibn Lādin). La sua matrice è quella del fondamentalismo [...] locali, in particolare nella regione magrebina e nordoccidentale del continente (Algeria, Ciad, Mali, Mauritania, Marocco, Niger, Senegal, Nigeria e Tunisia) e in Africa orientale (Somalia, Etiopia, Kenya e Gibuti). Contemporaneamente, al-Q. ha ...
Leggi Tutto
nigeriano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al Niger, grande fiume dell’Africa occid., via d’acqua di grande importanza commerciale: il vasto bacino nigeriano. 2. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo alla Repubblica Federale di Nigèria,...
niger-congo
niger-cóngo agg. e s. m., invar. – Gruppo di lingue appartenenti alla famiglia niger-kordofaniana, diffuse lungo la costa africana dal Senegal alla Nigeria; le lingue che vi rientrano possiedono tracce di un complesso sistema di...