Vedi SICELIOTI, Vasi dell'anno: 1973 - 1997
SICELIOTI, Vasi
A. D. Trendall
Gli scavi in Sicilia negli ultimi anni, hanno riportato alla luce una notevole quantità di ceramica a figure rosse, tra cui [...] sposa, scena di toletta, donne stanti o sedute con lo specchio, con offerte e simili; talvolta ad esse si accompagnano una Nike o un Eros che possono essere anche raffigurati da soli.
C'è un'alta percentuale di vasi decorati con teste femminili; i ...
Leggi Tutto
KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus)
E. Lissi
Città della Siria, ad 8o m a N-E di Antiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] menzionato da Strabone (xvi, 2, 7, 8) cioè il tempio di Atena Cyrrestica, la cui immagine (stante, con nella destra una Nike e nella sinistra la lancia) figura sulle monete di Alessandro Balas, ed il luogo dove si venerava Zeus Kataibàtes. Le monete ...
Leggi Tutto
FRANCHINA, Antonino (Nino)
**
Figlio di Salvatore e di Angela Emanuele, nacque a Palmanova, nel Friuli, il 25 giugno 1912. Dieci mesi dopo la sua famiglia, di origine siciliana, si trasferì a Palermo, [...] parte a Kassel alla seconda edizione di Documenta presentando sia l'Ala rossa del 1951 sia la più recente, e sofferta, Nike del 1958 (Roma, eredi Franchina).
Nel 1958 il F. realizzò Commessa 60124, una scultura in metallo di quindici metri d'altezza ...
Leggi Tutto
acropoli
Fabrizio Di Marco
Il cuore delle città antiche
La parola acropoli deriva dalla lingua greca e significa letteralmente "città alta" (àkros "alto", pòlis "città"). Posta dunque in posizione [...] statue femminili collocate al posto delle colonne.
Infine dobbiamo parlare di un altro tempietto dedicato ad Atena Nike ("vincitrice"), costruito da Callicrate per ricordare la vittoria di Atene sui Persiani. Questo tempietto ionico venne realizzato ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] caratterizzata da notevoli difficoltà, venne portata a termine dal M. nel 1927: sulla colonna ionica poggia una nuova statua della Nike eseguita da G. Tonnini, succeduto al defunto Ximènes.
Nel corso della seconda metà degli anni Ottanta il M. venne ...
Leggi Tutto
ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis)
P. Moreno
Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] scena, oltre che Apollo, come nella rappresentazione vascolare, Sileno, Olympos, in atto di supplicare per la salvezza del padrone, Nike, lo scita che affilava il coltello e la personificazione del fiume che prendeva nome da Marsia, e pertanto un ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] 'età antica. Così ritroviamo ancora P. nei monumenti gravitanti intorno all'arte fidiaca, nei fregi del tempio di Atena Nike e dell'Eretteo, in quello dell'Hephaisteion e nella produzione ceramografica della fine del V secolo. Si è voluto riconoscere ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] di tempio, con la fronte su di un lato minore. Sul tetto sono festoni, antefisse, acroterî; sul timpano conservato una Nike tauroctona. La cassa è divisa in due zone sovrapposte: la superiore reca una serie di figure inquadrate in un'architettura ...
Leggi Tutto
Vedi BEIRUT dell'anno: 1959 - 1973
BEIRUT (v. vol. ii, p. 38)
M. Chéhab
Museo Nazionale Libanese. - Nel 1920 in seguito all'esposizione che si tenne a B. lo Stato riunì in un locale provvisorio varie [...] un pescatore molto realistico trovate a Biblo, statue di Venere e di altre divinità provenienti da Békaa, statue di Adriano, di Nike e belle teste, fra le quali quella di Settimio Severo trovata negli scavi di Tiro.
Sarcofagi di piombo. - L'uso del ...
Leggi Tutto
Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997
SEGESTA (῎Εγεστα, Αἴγεστα, Σέγεστα, Sĕgesta)
V. Tusa
A. Gallina
Era la più importante città degli Elimi le cui rovine si trovano sul Monte Barbaro a circa 4 km a [...] spesso il capo della divinità cittadina con didascalia; a volte anche la figura intera, in atteggiamento di offerente o coronata da una Nike che le vola al di sopra della testa. Sulle monete in bronzo del sec. III compare per lo più la sola testa ...
Leggi Tutto
apteros
àpteros agg. m. e f. [traslitt. del gr. ἄπτερος «senz’ali»]. – Forma usata talora dagli archeologi invece di aptero o attero, spec. nelle espressioni Nìke àpteros, la statua di Atena Nike sull’Acropoli di Atene, e tempio àpteros.
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...