CORINTIZZANTE, Pittore (indicato anche come Pittore C.)
S. Stucchi
Tra i pittori vascolari attici che nel secondo venticinquennio del VI sec. a. C. decorarono a figure nere coppe del tipo detto di Siana, [...] lato. La stessa scena di cavalieri si trova su un lato di una coppa di Heidelberg (S 1) che reca all'interno una Nike e sull'altro lato una lunga serie di ben venti persone, vecchie e giovani, i quali ultimi sollevano con gesto uguale le loro mani ...
Leggi Tutto
EUARCHIDAS (Εύαρχίδας)
A. Stazio
Incisore monetale di Siracusa, attivo nello scorcio del sec. V a. C. L'esatta lettura della sua firma ΕΥΑΡΧΙΔΑ sul rovescio di monete i cui dritti risultano sempre di [...] 'incomposto galoppo, conferisce all'insieme un movimento vivacissimo cui si ispireranno molti degli incisori più tardi, mentre la figurina di Nike protesa in volo ad incoronare l'auriga, a sua volta curvo in avanti, chiude la scena in un equilibrio ...
Leggi Tutto
AETOLIA (Αἰτωλία, Aetolĭa)
L. Rocchetti
Una delle regioni storiche della Grecia continentale, situata fra l'Acarnania e la Focide e bagnata a S dal golfo di Corinto. La più antica personificazione di [...] con indosso un chitonisco e una clamide e, a tracolla, il balteo da cui pende una corta spada; regge con le mani una Nike ed un'altra spada e siede su scudi gallici. Nel 168 a. C., dopo la battaglia di Pidna, le monetazioni etoliche cessano.
Bibl ...
Leggi Tutto
INDO-GRECI E INDO-PARTHI, Sovrani
A. M. Simonetta
Numismatica artistica.
1) Indo-Greci. − La storia della dominazione greca nell'Irān orientale e nell'India nord-occidentale, quale essa ci appare attualmente, [...] del ritratto del re: busto di Pallade in alcune monete di Menandros, Nike (con al retro il re a cavallo) sulle emissioni di Antimachos Il al dritto il busto del re ed al retro una Nike. Spesso gli esemplari pervenutici sono in cattive condizioni, ciò ...
Leggi Tutto
TIMOTHEOS (Τιμόϑεος, Timotheus)
L. Vlad Borrelli
1°. - Scultore nativo probabilmente di Epidauro, ma di scuola attica, vissuto intorno alla prima metà del IV sec. a. C. e attivo fra il 370 e il 350 a. [...] di un conservatorismo attico, ligio alla tradizione fidiaca minore espressa dalle sculture dell'Eretteo e del tempio di Atena Nike, ma con qualche contatto con la scuola policletea. Nell'ambito di una semplicità di ritmo compositivo essa è distinta ...
Leggi Tutto
BRITOMARTI (Βριτόμαρτις; Βριτάμαρτις; Βρυτόμαρτις)
G. Cressedi
L. Rocchetti
Antica divinità cretese di origine lunare, che tenne il primo posto nei culti dell'isola finché i Greci non introdussero Artemide. [...] XVI, 11-12; p. 68, 20-22, tav. XVII, fig. 3; moneta con B. cacciatrice: ibid., p. 30, 22, tav. VII, fig. 16; B. con figura di Nike: ibid., p. 68, 18, tav. XVII, i; B. riceve Zeus bambino: ibid., pp. 3, 15-16 tav. I, fig. 9; sulle monete di Cidonia: J ...
Leggi Tutto
TROFEO (τρόπαιον, tropaeum)
G. A. Mansuelli
L'uso di conservare le spoglie di una vittoria come documento del proprio valore, è diffuso in ogni stadio culturale dell'umanità. A questo si unisce poi il [...] È questo il tipo più comune che troviamo nelle rappresentazioni artisti che, in genere connesso con la figura di Nike (balaustra di Atena Nike, e raffigurazioni su monete). Il t. a cumulo era costituito da un acervo indiscriminato di armi, sorretto o ...
Leggi Tutto
ARGO, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro il secondo e il terzo decennio del V sec. a. C. È da situare a fianco del Pittore di Geras (v.) e sostanzialmente nel gruppo dei pittori [...] in schemi semplici e ben bilanciati in una essenziale staticità. Ripetuto è il motivo di una figura femminile alata, Nike o Iride, ritta tra due figure sedute, quasi perfettamente uguali e simmetriche. Persino nella figurazione della morte di Argo ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] dorati, mentre sull'apice del frontone era una statua di Nike di bronzo dorato, sotto la quale gli spartani, in memoria questi a. era Paionios da Mende, secondo l'iscrizione della Nike marmorea eseguita dal medesimo ed eretta davanti al tempio.
Già al ...
Leggi Tutto
KALLIMACHOS (Καλλίμαχος, Callimachus)
L. Guerrini
2°. - Scultore, toreuta, pittore, di origine ignota, di formazione attica; la sua attività si svolse specialmente nell'ultimo trentennio del V sec. a. [...] K. il proprio rappresentante.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I-II, Stoccarda 1889, passim; R. Carpenter, The Sculpture of the Nike Temple Parapet, Cambridge (Mass.) 1929; W. B. Dinsmoor, in Metr. Mus. Studies, IV, 1933, p. 204 ss.; G. E ...
Leggi Tutto
apteros
àpteros agg. m. e f. [traslitt. del gr. ἄπτερος «senz’ali»]. – Forma usata talora dagli archeologi invece di aptero o attero, spec. nelle espressioni Nìke àpteros, la statua di Atena Nike sull’Acropoli di Atene, e tempio àpteros.
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...