• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Storia [49]
Arti visive [53]
Archeologia [51]
Biografie [40]
Geografia [30]
Africa [31]
Religioni [14]
Storia per continenti e paesi [11]
Geografia umana ed economica [11]
Diritto [12]

Etiopia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La vastità, il complesso percorso storico e la molteplice identità etnica e culturale fanno dell’Etiopia un paese leader dalle enormi potenzialità [...] l’unico seggio vinto nel 2010. Nonostante la vittoria è possibile una sostituzione di Hailemariam già dal prossimo e Sudan circa la costruzione della diga Grand Ethiopian Renaissance sul Nilo Blu, i cui lavori sono già a buon punto, superando le ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA D’EGITTO – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – CRISTIANESIMO ORTODOSSO – IMPERATORE D’ETIOPIA

TOPPI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOPPI, Sergio Andrea Angiolino Nacque l’11 ottobre 1932 a Milano, figlio unico di Giuseppe Toppi e di Vittoria Castelfranchi. Il padre, musicista e insegnante al conservatorio, era stato colpito dalla [...] un maestro del fumetto nel 2007, nonché il Golden Monkey King nel 2012 a Hangzhou. Nel 1976, con L’uomo del Nilo sceneggiato da Decio Canzio, Toppi inaugurò la collana Cepim Un uomo un’avventura, realizzata dai più grandi disegnatori nostrani. Sono ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SCOPERTA DELL’AMERICA – CORRIERE DEI PICCOLI – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPPI, Sergio (2)
Mostra Tutti

MANIACE, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios) Francesca Luzzati Laganà Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] . Il M. era divenuto famoso in guerre e in vittorie, scrive l'agiografo di s. Filarete di Calabria (p , Heimskringla…, a cura di L.H. Hollander, Austin 1991, pp. 579-581; Nilo, Vita di s. Filareto di Seminara, a cura di U. Martino, Reggio Calabria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO IX MONOMACO – AMATO DI MONTECASSINO – FILARETE DI CALABRIA – ITALIA MERIDIONALE – MICHELE DOKEIANOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIACE, Giorgio (1)
Mostra Tutti

LEOPOLDO VI, DUCA DʼAUSTRIA E DI STIRIA

Federiciana (2005)

LEOPOLDO VI, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA WWerner Maleczek Figlio di Leopoldo V, duca d'Austria (1177-1194), e di Elena, figlia del re Géza II d'Ungheria, nacque nel 1176-1177. Nel 1203 sposò Teodora, [...] i mori, ma giunse troppo tardi per contribuire alla grande vittoria riportata dai cristiani a Las Navas de Tolosa il 16 luglio di Damietta. Fino al maggio 1219 resistette sul delta del Nilo, ma alla fine tornò in Austria dove giunse in settembre ... Leggi Tutto
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – NEIDHART VON REUENTHAL – LUDOVICO DI BAVIERA – GÉZA II D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLDO VI, DUCA DʼAUSTRIA E DI STIRIA (3)
Mostra Tutti

DAL VERME, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL VERME, Ferdinando Francesco Surdich Nacque a Milano il 23 nov. 1846 da Luigi e Vittoria Bolognini. Nel 1859 fu inviato alla scuola S. Tommaso d'Aquino presso Lione e nel 1864 s'iscrisse alla Scuola [...] a Trieste, il 27 maggio 1873, per chiedere informazioni e consigli a R. F. Burton, il famoso esploratore delle sorgenti del Nilo (si era messo in contatto anche con J. Grant, E. Cornalia e A. Stoppani), allora console britannico nella città giuliana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO D'AQUINO – NIŽNIJ NOVGOROD – ZAVATTARELLO – LINGUA ARABA – NUOVA GUINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL VERME, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

Stanley, Sir Henry Morton

Enciclopedia on line

Stanley, Sir Henry Morton Nome adottato dall'esploratore inglese John Rowlands (Denbigh, Galles, 1840 - Londra 1904). Rimasto orfano a sette anni, fu accolto in un ospizio e fuggì quindi negli Stati Uniti, dove fu adottato da un [...] insoluti e si recò, in un epico viaggio, da Bagamoyo al Lago Vittoria e al Tanganica e di là al Congo e alla costa atlantica soccorrere la spedizione di Emin Pascià e raggiunse l'Alto Nilo dal Congo, contribuendo largamente, come in tutti gli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO LIBERO DEL CONGO – LAGO VITTORIA – EMIN PASCIÀ – LEOPOLDO II – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stanley, Sir Henry Morton (2)
Mostra Tutti

Scioa

Enciclopedia on line

Scioa (amarico Šawā´) Regione storica e poi, fino al 1991, entità amministrativa (85.316 km2), dell’Etiopia centrale. I suoi confini, che nel corso del tempo sono stati indicati in maniera diversa, coincidono [...] Langana, a SO con l’Omo e a NO con il Nilo Azzurro. La regione costituisce un lembo dell’altopiano etiopico, quasi ovunque sempre maggiore autonomia. Il successo di questa politica e la vittoria contro gli Oromo portarono lo S. in prima linea tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CRISTIANESIMO – NILO AZZURRO – ADDIS ABEBA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scioa (2)
Mostra Tutti

Kagera

Enciclopedia on line

Fiume (850 km ca.) dell’Africa, il più importante immissario del Lago Vittoria, considerato come ramo sorgentifero del Nilo. Nasce nel Burundi, con il nome di Ruvuvu, accresciuto dal Nyawarongo e dall’Akanjara, [...] si versa con larga foce a N di Bukoba (Tanzania). Il suo corso è interrotto da cascate e rapide. Le sue acque sono sfruttate per produrre energia idroelettrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – LAGO VITTORIA – BURUNDI – AFRICA – NILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kagera (1)
Mostra Tutti

Michelangelo pittore

Enciclopedia on line

Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] collegare celebri disegni d’omaggio di soggetto sacro: quelli donati a Vittoria Colonna, marchesa di Pescara, che l’artista frequentò dal 1531 alla di Marte Ultore e più ancora i cosiddetti Nilo e Tevere, che egli stesso avrebbe fatto collocare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – AMBROGIO CATARINO POLITI – ASSUNZIONE DELLA MADONNA – MICHELANGELO BUONARROTI

Masai

Enciclopedia on line

(o Massai) Popolazione dell’Africa orientale, la più numerosa e nota del gruppo nilo-camitico, occupante vasti territori del Kenya (zona del Lago Birongo e, in generale, fra il Lago Vittoria e la costa [...] oceanica) e sui limitrofi altipiani del Tanganica settentrionale. Essenzialmente allevatori di bestiame, fino alla prima metà del 20° sec. i M. sono stati guerrieri e cacciatori. A causa della difficoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: TANGANICA – CAMITICO – AFRICA – KENYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Masai (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 30
Vocabolario
terza ondata
terza ondata loc. s.le f. In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la terza volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse rispetto alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali