L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] secolo a seguito della conquista sasanide di Kartli e la vittoriosa guerra di Bisanzio contro la Persia, la Georgia si avvicinò i rapporti commerciali fra costa palestinese e Delta del Nilo. Un quadro che è possibile delineare anche grazie ai ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] documenti), in Id., Studi su Verona nel Medioevo, III, a cura di Vittorio Cavallari, Verona 1962, pp. 114 s. (pp. 63-156).
8. solo nel 1363 sotto il dogado di Gabriele Adorno, Nilo Calvini, Contributo alla Storia militare nel Medioevo in Liguria: ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] , e non solo al paesaggio locale ma a quello esotico del Nilo con i suoi caratteristici edifici, le acque e la fauna fluviale con fregio a volute e riquadri con figure di Vittorie, intramezzati da candelabri e chiaramente ispirati alle composizioni ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] costruire simulacri pagani, in Egitto di adorare il Nilo e l’omosessualità di ministri di culto (pagano di questa descrizione, Eusebio racconta di un affresco raffigurante la vittoria su Licinio, visto all’interno del palazzo imperiale (che Eusebio ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] della dura dominazione assira, che si estese dal Tigri al Nilo (1245-606 a. C.) con un regime autoritario accentrato nella al r., nel periodo detto neo-babilonese, che culmina nella vittoria su Ninive riportata, con l'aiuto dei Medi e degli Sciti ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] o dei generali italiani, tedeschi, inglesi della corsa al Nilo e della difesa dell'Egitto durante la seconda guerra mondiale in Modelli nella storia del pensiero politico, I, a cura di Vittor Ivo Comparato, Firenze 1987, pp. 103-122.
24. A dire ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] dinastia (1075-730 a.C.) la città di Tanis sul delta del Nilo divenne la capitale dell'Egitto, e un certo numero di faraoni vi Cristo, ma si trasforma in simbolo di luce, battaglia e vittoria.
Ravenna, Costantinopoli e l'Oriente. - Si deve a Kollwitz ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] vano sotterraneo destinato alle abluzioni con l'acqua del Nilo; alle spalle del portico, nell'angolo nord- del III sec. d.C. perché Aureliano, all'indomani della vittoria su Zenobia, costruisca, ai limiti del Campo Marzio, un tempio dedicato ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] l'Alto Adriatico e la metropoli del Delta del Nilo (100).
Fra le più tarde testimonianze del fenomeno ove è riprodotto anche il particolare del ramo di palma, simbolo di vittoria, mentre la coppia Eros e Psiche, più volte ripetuta sia a tutto ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] quali è emerso per cause endogene lo Stato (le valli del Nilo, del Tigri e dell'Eufrate, dell'Indo, ecc.), risalta e questo è nato a partire dal momento in cui una tribù vittoriosa ha trasformato i vinti in strumenti di produzione.
Con la nascita ...
Leggi Tutto
terza ondata
loc. s.le f. In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la terza volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse rispetto alle...