L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] e altre porte dalla Siria e da Kufa come segno della vittoria sugli Omayyadi. Per costruire B. Mansur chiamò artigiani e (100 × 50 m). Haggiaǧ vi fece scavare due canali (denominati Nilo e Zabi), e fece insediare nella città abitanti di Kufa, Basra e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] 641, a segnare il dominio sul Delta e il controllo del Nilo, fu fondato il nucleo abitato di al-Fustat, seguito poco più in India nel Qutb-Minar, il minareto era anche torre di vittoria e, all'occorrenza, di osservazione.
La moschea e il palazzo
...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] , custode e difensore della fede cristiana» oltre il Nilo fino ad Alessandria, con l’intento di utilizzarlo per della santa giacente, che regge la croce da lei scoperta. Vittorie scrivono il nome di Costantino sullo scudo del trionfo, celebrano la ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] regno" o nien-hao. L'imperatore, in seguito ad una vittoria od altro evento importante, fosse esso fausto od infausto, decideva Quello che l'Eufrate e il Tigri furono per i Sumeri, il Nilo per gli Egiziani, l'Indo per gli Indiani, lo Huangho, il ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] dell'Egitto spostò ben presto gli interessi della dinastia sulle sponde del Nilo, facendo emergere le dinastie locali, gli Ziridi ad Achir e di Ḥasan a Rabat, eretta, intorno al 1197, dopo la vittoria di Alarcos in Spagna, a opera di Ya'qūb al-Manṣūr ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] decorazione del trono d'un idolo; su di esse si vede una Vittoria dalle ali alzate, che reca una torcia ed una pisside, un ignota. Rappresenta una divinità muliebre dell'acqua del Nilo: nuda, accosciata alla maniera delle schiave egizie con ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] gruppi umani stanziali e non più nomadi: la civiltà del Nilo in Egitto e quella dell'Indo nella parte N-O del Niente potrebbe portarci più lontano dalla drammatica unità della scena di vittoria di Narām-Sin. È tuttavia possibile che i registri più in ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] ragazza nuda che nuota fra la vegetazione e i pesci del Nilo. Il frammento, databile alla XVIII dinastia (1567-1320 a.C l'atleta che cinge intorno al capo la benda della vittoria, sia stato considerato, almeno nella versione del Museo Archeologico ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] nella tradizione padovana e si continuava a commemorare la vittoria con una rappresentazione di battaglia navale sul fiume in ) il papiro, che si produceva soltanto nella valle del Nilo (119). Se ne esportavano grossi contingenti ad Aquileia per ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] in Persia dopo che Cambise ebbe conquistato la valle del Nilo. A Naqsh-i Rustam e a Persepoli il tipo dei dal Senato e dal Popolo per onorarne la memoria e per celebrare le sue vittorie contro i Germani e i Sarmati.
Fu terminata prima del 193, perché ...
Leggi Tutto
terza ondata
loc. s.le f. In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la terza volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse rispetto alle...