La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] a dominare86. D’altronde si conosce l’ammonimento di San Nilo del Sinai al prefetto Olimpiodoro, che gli chiedeva se fosse
23 L’apparizione viene in seguito messa in relazione con la vittoria di Costanzo II su Magnenzio il 28 settembre 351 in ovvio ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] alto della torre la fera tenzone tra i pagani e i cristiani vittoriosi e, innanzi di affrontare la morte per l'ultima difesa, di certi versi nascenti sulla geografìa, come quelli riguardanti il Nilo che porta per grandi e piccole foci le sue acque ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] cinto da mura, la cui porta è sormontata da una Vittoria, mentre al disotto si estende una superficie acquatica. Ai piedi Oriente non deve privarsi delle meraviglie del Nilo, e quelli che presso il Nilo vivono non sono ignari delle bellezze dell’ ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] dalla sua fondazione, avvenuta nel 1004 a opera del monaco Nilo di Rossano. Egli veniva dalla Calabria, le cui diocesi erano infatti l’ardia, ha un significato religioso perché commemora la vittoria di S. Costantino. I cavalieri durante la loro corsa ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] ottenuto da Ramesses III (XX dinastia) alle foci del Nilo sulla flotta dei Popoli del Mare nel 1191 a. C il tetradracma di Demetrio è la prima testimonianza di quel tema della Vittoria alata poggiante su una prora, che verrà immortalata nella Nike di ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] 1951. Non priva d'interesse la storia locale di NILO CALVINI, La rivoluzione del 1753 a Sanremo, Bordighera, Istituto nel XVIII secolo, Como, S.A.G.S.A., 1948; VITTORIO FRANCHINI, Gli indirizzi e la realtà del Settecento economico romano, Milano, ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] , e con ciò si manifesta il carattere vittorioso del re (simili rappresentazioni in ambiente funerario sottolineano rilievo della Tellus nell'Ara Pacis Augustae, le figure convenzionali del Nilo e del Tevere, la Tyche di altre città, la Provincia ( ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] 48438), di assimilare i barbari agli eretici. Dopo le sue prime vittorie, egli rende grazie sottolineando che i vandali, in 105 anni, . La controversia si diffonde velocemente nella valle del Nilo.
Una campagna di repressione più dura del solito ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] .
69 Ivi, cap. 17, p. 519: «La vittoria e le discordie intestine dei cristiani offrirono copioso e vario materiale in particolare p. 672: «e gli sciami dei monaci, emersi dal Nilo, coprirono e oscurarono la faccia della cristianità». Si veda anche J. ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] alla sua decorazione dovettero appartenere un frammento con figura di Vittoria ed un altro con una grande egida avente al centro poi sbarrò per quasi tutta la loro altezza.
Villa del Nilo. Del quartiere della città sulla destra del torrente, a ridosso ...
Leggi Tutto
terza ondata
loc. s.le f. In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la terza volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse rispetto alle...