LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] cavaliere coronato dalla Vittoria, e una lyra di bronzo con le figure di Marte e di una Vittoria.
Tutti questi in legno che raffigura un ippopotamo e uccelli fra i canneti del Nilo. Vi sono vasi d'argilla di varia forma con figure di uccelli ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] , un’ostentazione di ricercatezza, in cui ottiene la vittoria l’oratore che presenta l’argomento più plausibile. Si minacce, Seneca consiglia a Lucilio di dedicarsi allo studio del Nilo e del motivo per cui questo fiume durante l’estate straripa ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] , che serviva come porto alla capitale Sais, lontana dal Nilo. Il sito consisteva in un quartiere greco che si appoggiava . I rapporti principali furono con i Tolemei, che dopo la vittoria di Raphia del 217 a.C. trascurarono i loro interessi nell ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] IV sec. d.C. le due direttrici del Mar Rosso e del Nilo furono controllate nella loro parte meridionale da Aksum e da Meroe. Il un sito del VII sec. d.C. nei pressi delle Cascate Vittoria, oltre che a est del Transvaal. Scavi condotti a Shanga ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] da un certo Achilla. A lui tuttavia che, dopo la vittoria, avrebbe dimostrato clemenza verso la debellata città, fu eretta la altra, fra due figure recumbenti (una delle quali caratterizzata come il Nilo) ed una nave sullo sfondo.
Il tipo di A. con il ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] è "spiegata a trionfar per l'Asia intorno" e che il "gran Nilo" si inchina "al bel Metauro". Scontata la risposta: il "nido" Giulio suo fratello. Arrivò, invece, il 29 genn. 1573, Vittoria la duchessa, e non già a trattare ma a pretendere che ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] atmosferico che si ha nel mosaico della caccia, da piazza Vittoria a Palermo (v.), che peraltro strette affinità stilistiche nel nomi greci. (Per Nealkes, che dipinse una battaglia presso il Nilo e vi aveva raffigurato un asino in atto di bere per ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] dinastia), oppure sulla competenza divina per le piene del Nilo (la cosiddetta Stele della carestia, monumento di epoca tolemaica una lunga contesa con Horo (Sethe 1906-58, 1-2). La vittoria di Horo su Seth fu celebrata a Edfu, intorno al 363o anno ...
Leggi Tutto
Giocare
Ennio Peres
Crescere giocando
Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] le discipline acquatiche perché, vivendo sulle rive del Nilo, saper nuotare per loro era una necessità fondamentale. consisteva solo in una simbolica corona di alloro, ma la vittoria dava grande prestigio a chi la conquistava. Per garantirsi un ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] fino al 12° con adeguamenti islamici), nelle regioni della valle del Nilo il c. compare su rilievi, pitture, stoffe, terracotte, bronzetti, il male'), riporta alla concezione mitica del dio-eroe vittorioso e, a volte, attributi come il nimbo e l ...
Leggi Tutto
terza ondata
loc. s.le f. In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la terza volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse rispetto alle...