storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] intorno a grandi fiumi (l’Eufrate, il Tigri, il Nilo) che favorivano l’agricoltura, entrambe basate su una divisione del Cent’anni (1337-1453), che si era conclusa con la vittoria francese e l’espulsione degli inglesi dal continente; alla fine del ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] delle piante di papiro, che crescevano numerose ai bordi del Nilo.
Nel Vicino Oriente
Fra l'Egitto e la Mesopotamia si andrà a finire, di udire l'urlo della Gorgone o il grido di vittoria dell'eroe".
Perseo conquista il suo trofeo, ma quello è solo l ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] degli inizi dell'età imperiale. I decenni compresi tra la vittoria su Annibale (202 a.C.) e l'inizio della guerra per straripare nel giardino della domus, ad imitazione del Nilo. Una singolarità si può riscontrare ad Ercolano nella Casa ...
Leggi Tutto
SAMNIUM et SABINA
H. J. Kienast
SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] porta orientale (ancora oggi indicata con il significativo toponimo di Porta Vittoria). L'altura di Monte Vairano si articola in tre cime vista come una allegoria geografica del corso del Nilo e del Mediterraneo.
Dall'agro tiburtino proviene uno ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] tesori dei Musei Vaticani.
L'idea del 'museo universale', trofeo di vittoria e 'riposo' del guerriero, riaffiora per l'ultima volta nell'Europa di Mirone, il Galata morente, le statue colossali del Nilo e del Tevere) e stessa sorte ebbero i quadri di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] di numerose ipotesi. Secondo Plinio, essa era ricavata dal fango del Nilo, ma Ibn al-Bayṭār (m. 646/1248), che scrive in di chilometri a nord di Samarcanda, si concluse con la vittoria dei musulmani. Dopo aver subito gravi perdite, gli sconfitti ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] come ex voto la sua nave ammiraglia dopo qualche vittoria navale. Questo neònon è noto col nome di Santuario , più vicino all'Inopo, che si riteneva derivato dalle acque del Nilo per via sotterranea, era il santuario degli dèi egizî, onoratissimi a ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] coronata da otto statue.
Anche nell’ampliamento della villa Vittoria dei Contini-Bonacossi a Forte dei Marmi (1937-39) contrasto di cemento a vista e pietra. Nel 1965 don Nilo Rigotto, sacerdote del villaggio giardino di Arzignano (Vicenza), espose ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] ad aver compiuto quest’impresa, mandandola ai Branchidi”: la vittoria sui Siriani del 608 a.C. (Hdt., II, Greci fondarono gli empori di Naukratis e di Daphne, sul Delta del Nilo. Attorno al 630 coloni venuti da Thera fondavano Cirene.
In Grecia si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Egitto del Nuovo Regno
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Con la fine della dinastia Hyksos e l’affermazione di una famiglia tebana [...] che spinge i confini dall’Eufrate sino alla terza cateratta del Nilo (attuale Sudan), dove lascia una stele commemorativa ai piedi del con quello ittita. Pur non essendo certo una vittoria, la propaganda si approprierà dell’evento, trasformandolo in ...
Leggi Tutto
terza ondata
loc. s.le f. In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la terza volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse rispetto alle...