Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] trovato la morte. Le forze crociate entrarono a Damietta sul delta del Nilo, chiave di accesso all'Egitto, dopo un anno e mezzo di nel corso della quale al-Sālih morì. La resistenza e la vittoria finale, nel 1250, con la cattura di Luigi IX, furono ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] a Salamina di Cipro nel 306. Antigono, sfruttando l'occasione della vittoria, si portò in Egitto, ma dopo una lunga ed estenuante guerra, Rostovčev), decise nel 280 il taglio di un istmo dal Nilo al Mar Rosso, sforzandosi di avviare la nazione verso ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] punitiva del prefetto Petronio che nel 23 a. C. - dopo la vittoria sulla regina Candace - giunse fino a Napata, o la spedizione esplorativa delicati, come le due di Semna sulle due rive del Nilo e quelle di Iqqūr e di Qūbān, citate a volte come ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] , era stato nominato duca di Pordenone dopo la vittoria sull'esercito imperiale in Cadore e la successiva conquista trattati De vini temperatura sententia, la Risposta del crescimento del Nilo e la lettera ad Alvise Corner sulla laguna di Venezia ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] HistoriaThebea di Guglielmo Baldesano, il D. premise il sonetto "Dal Nilo a l'Alpi, indi a l'estremo Reno", detto "Ai Santi come realisticamente nota Firpo, il D. dedicò alla marchesa Vittoria Solara la prima stesura di Maria la reina, conservata ms ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] 000-150.000 anni fa e diffuso fino alla valle del Nilo). Nell'Africa centrale le industrie acheuleane sono invece evolute verso . La denominazione di Sangoano deriva da Sango Bay (Lago Vittoria), anche se il sito più conosciuto si trova presso le ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] Il Cairo e, in compagnia d'alcuni russi, avrebbe risalito il Nilo. Sarebbe quindi stato a Costantinopoli e lungo le coste del mar favorevole. La vertenza tra i due si concluse con la vittoria del Manfré, malgrado il F. avesse difeso la propria causa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La formazione dello stato egiziano e l'Antico Regno
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
La ricostruzione moderna del processo che porta [...] più significativa tavolozza di Narmer, con la celebrazione della vittoria del re del sud su territori settentrionali. In queste presso un canale che collega l’area cimiteriale con il Nilo, e il tempio funerario addossato al sepolcro) che ci ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] 1659 Ranuccio sposò Margherita Violante di Savoia, figlia del duca Vittorio Amedeo I, la quale però morì nel 1663, senza di Roma, Caprarola, Piacenza e la basilica di S. Nilo a Grottaferrata, e accogliendo nelle collezioni ducali i nuovi pezzi ...
Leggi Tutto
onde
Riccardo Ambrosini
1. Quale congiunzione coordinativa, o., usata spesso, soprattutto nelle opere in prosa, per collegare tra loro proposizioni e frasi, ha vari significati contestuali, che vanno [...] dimora / in uno stato. Non si esclude che in LXVII 24 la lor vittoriosa vista / ... non si vide pur una fiata: / ond'è rimasa dell'enunciato, in If XXXIV 45 quali / vegnon di là onde 'l Nilo s'avvalla (ma anche ove e dove), e Pg XIX 96 se vuoi ...
Leggi Tutto
terza ondata
loc. s.le f. In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la terza volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse rispetto alle...