ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] del re di Sicilia, cosa però non accertata, la sua vittoria avrebbe avuto anche un peso notevole sugli equilibri politici all'interno 40 galere, dall'assedio la città di Damietta sul Nilo, occupata nel corso della quinta crociata, ma minacciata ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] fatimide, con il califfo al-Muizz nel 973, la crescita del Nilo era mantenuta segreta fino al livello di 16 ḏirā ῾ (in l'apporto di maestranze romane (prigionieri catturati in seguito alla vittoria di Shapur I su Valeriano nel 260 d.C.) fu ...
Leggi Tutto
SELLITTO, Carlo
Gianluca Forgione
‒ Nato a Napoli e battezzato nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore il 10 luglio 1580 (Stoughton, 1977, p. 366), fu il secondo dei sei figli venuti alla luce dal [...] (Potenza), attribuita a Sellitto da Maria Vittoria Regina (2004), la cui intelaiatura compositiva di s. Candida della cappella Brancaccio nella chiesa napoletana di S. Angelo a Nilo (C. Paolillo - V. Pacelli, in Mostra didattica..., 1977, pp. ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] Giappone e Siberia, e negli anni successivi si reco in Eritrea, nel Sudan e in Egitto, percorrendo tutta la valle del Nilo.
La real corvetta "Vettor Pisani", comandata dal principe Tommaso Alberto di Savoia, che aveva alle sue dirette dipendenze il D ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il nuovo Achille: Alessandro in Asia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La spedizione contro la Persia parte da Pella [...] bottino di guerra in patria con l’indicazione che si tratta della vittoria di “Alessandro figlio di Filippo e tutti i Greci, esclusi Egitto. Riorganizzato il territorio, fonda una città sul delta del Nilo e le dà il suo nome: la prima dalle molte ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] 'assedio cristiano a Damietta, città fortificata alla foce del Nilo. In seguito aveva rivestito più volte importanti cariche nel di Stella, facendo ritorno in città solo dopo che la vittoria di Carlo d'Angiò a Benevento (febbraio 1266) aveva segnato ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] costrinsero Marquardo a una precipitosa fuga.
La vittoria militare, però, giunse proprio quando interessi soccorso dell’esercito crociato assediato in Damietta, sul delta del Nilo. La flotta giunse in vista delle coste egiziane quando gli ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] si è già detto, fu la nomina a membro dell'Ordine della regina Vittoria (M. V. O.) del quale ricevette il diploma ufficiale l'11 opere); Battaglia di Capo San Vincenzo; Battaglia del Nilo (incompiuta); Rivista navale del Giubileo a Spithead, 26 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Greci e Persiani: la vendetta degli sconfitti
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo le guerre persiane, mentre i Greci [...] delle tante ribellioni al dominio persiano nella zona del delta del Nilo. L’impresa (460-454 a.C.) si conclude con un guerra del Peloponneso (431-404 a.C.), portano di fatto alla vittoria la città laconica. Ma la sua presenza si fa sentire anche in ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] nave messa a loro disposizione dal sultano e, risalendo il Nilo, giunsero al Cairo, residenza del sultano Malik-al Ashraf non diminuire neppure nel periodo successivo, che vide la vittoria ed il definitivo consolidamento della fazione medicea.
Egli ...
Leggi Tutto
terza ondata
loc. s.le f. In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la terza volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse rispetto alle...