• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Storia [49]
Arti visive [53]
Archeologia [51]
Biografie [40]
Geografia [30]
Africa [31]
Religioni [14]
Storia per continenti e paesi [11]
Geografia umana ed economica [11]
Diritto [12]

CLAVA

Enciclopedia Italiana (1931)

La clava era in origine di legno e poiché il legno difficilmente si conserva per millennî, se non nell'acqua o in terreni paludosi, pochi dei modelli dell'epoca preistorica sono giunti fino a noi; questi [...] . 3, n. 4); e da questa forma doveva nascere uno strumento speciale, il bumerang (v). Tutto il bacino dell'alto Nilo, cioè dal lago Vittoria al Dar Fur, attaverso l'Etiopia, è la regione ove specialmente si trova il bastone a gomito, che ha preceduto ... Leggi Tutto
TAGS: FORESTA EQUATORIALE – AMERICA DEL NORD – AMERICA DEL SUD – NUOVA CALEDONIA – ISOLE SALOMONE

CLAUDIANO, Claudio

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta latino, nato in Alessandria d'Egitto. Lo conferma egli stesso (Carm. min., 22, 20 Birt) considerando Alessandro Magno conditor... patriae (cfr. anche Carm. min., 19,3, nostro cognite Nilo e Suida [...] (anno 399); 21-24, De consulatu Stilichonis libri III (fine dell'anno 399); 25-26, De bello pollentino (Gothico) liber, sulla vittoria di Stilicone a Pollentia nel 402; 27-28, De VI consulatu Honorii liber (a. 404); Carm. min., 30 Birt: Laus Serenae ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ALESSANDRIA D'EGITTO – LETTERATURA LATINA – ALESSANDRO MAGNO – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAUDIANO, Claudio (2)
Mostra Tutti

ABUKIR

Enciclopedia Italiana (1929)

Villaggio dell'Egitto, posto a 24 km. a NE. di Alessandria, cui lo unisce la ferrovia, e a breve distanza da un antico ramo del Nilo, oggi abbandonato, che dalla città di Canopus prendeva il nome di canopico. [...] siede il villaggio, e quello formato dalle deiezioni del Nilo di Rosetta, fu teatro di fatti d'arme importanti gravi furono per la Francia le conseguenze politiche, perché la vittoria inglese indusse la Turchia a dichiarar guerra alla Francia; ... Leggi Tutto
TAGS: VASCELLI DI LINEA – REGNO DI NAPOLI – CONTRAMMIRAGLIO – ORAZIO NELSON – MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABUKIR (1)
Mostra Tutti

AGORDAT

Enciclopedia Italiana (1929)

Grosso villaggio (3000 ab. circa, di cui 14 Europei) della Colonia Eritrea, posto nel territorio dei Beni Amer, sulla sponda sinistra del fiume Barca, poco a valle della confluenza dei torrenti Ferfer [...] mahdista aveva sottratto all'Egitto tutte le regioni dall'alto Nilo e creato un vasto impero indipendente di circa 2.000. in precipitosa ritirata. Fu una delle più belle e complete vittorie africane. Il nemico perdette più di un migliaio di uomini, ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO NILO – ABISSINIA – DERVISCI – MASSAUA – KHARTŪM

CARAFA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Questa famiglia, ch'ebbe dei momenti di grande splendore e potenza, è un ramo dei Caracciolo. Ne fu capostipite Gregorio Caracciolo, detto Carafa (perché concessionario, forse, della gabella sul vino, [...] Ungheria. Nella capitale fu uno degli "eletti" del seggio di Nilo nel 1331, e membro del "buon governo" nel 1350, dopo di lui, Girolamo, che riportò, con le navi di Malta, una vittoria navale nei Dardanelli contro i Turchi, anche nel 1676, e che fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – BATTAGLIA DI RAVENNA – SACRO ROMANO IMPERO – ORDINE DEI GESUITI – TOMMASO CARACCIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAFA (1)
Mostra Tutti

PERDICCA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERDICCA (Περδίκκας, Perdiccas) Gaetano De Sanctis. Macedone, generale di Alessandro Magno. Di famiglia principesca dell'Orestide, figlio di Oronte, P. sotto il re Filippo, figlio di Aminta, militò nella [...] macedonica, raccoltasi nelle acque dell'Egeo, riportava le due vittorie decisive di Abido e di Amorgo, sicché Antipatro, superiore ormai tre vani tentativi per varcare il braccio orientale del Nilo, l'ultimo dei quali respinto con gravi perdite, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERDICCA (2)
Mostra Tutti

DONGOLA

Enciclopedia Italiana (1932)

Provincia (mudīriyyah) del Sudan Anglo-Egiziano, posta nell'alta Nubia sulle due sponde del Nilo, là dove questo fiume forma una grande ansa verso ponente, fra 18° e 20° lat. N. È regione eminentemente [...] anche al-Urde. Questa città si trova sulla sponda sinistra del Nilo, 120 km. a valle delle rovine di Dongola Vecchia (detta anche edificata nel 717 èg. (1318-19 d. C.) "dopo la vittoria di Saif ed-dīn an Nāṣir sugl'infedeli" ma il cristianesimo vi ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTA DEGLI SCHIAVI – IMPERO D'ETIOPIA – INVASIONE ARABA – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONGOLA (1)
Mostra Tutti

FASHODA

Enciclopedia Italiana (1932)

Centro abitato del Sūdān Anglo-Egiziano, dal 1904 denominato Kodok, capoluogo della mudiria dell'Alto Nilo, posto sulla riva sinistra del Nilo Bianco a non grande distanza dalla confluenza del Sobat, a [...] che al comando dell'esercito egiziano aveva riportato la decisiva vittoria di Omdurmān, giunse a el-Khartūm, dove allora si trovava di uomini bianchi era stato visto più a monte del Nilo; ricordando che una missione francese cra partita dalla costa ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – CONGO FRANCESE – H. KITCHENER – EDWARD GREY – MAR ROSSO

ALBERTO NYANZA o Lago Alberto

Enciclopedia Italiana (1929)

Vasto lago dell'Africa centrale, uno dei due grandi serbatoi da cui defluisce il Nilo, posto sul confine tra il protettorato britannico dell'Uganda e il Congo Belga. Il lago, di forma allungata nel senso [...] avuto una prima notizia i due viaggiatori inglesi Speke e Grant nel loro memorabile viaggio che li condusse dal lago Vittoria al Nilo. Essi però non lo intravidero; e il riconoscimento della sua esistenza e della sua connessione al bacino nilotico fu ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – LAGO VITTORIA – GORDON PASCIÀ – ROMOLO GESSI – EMIN PASCIÀ

BURTON, Richard Francis

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre viaggiatore inglese, a cui spetta principalmente il merito della scoperta dei grandi laghi equatoriali e della soluzione del problema delle origini del Nilo. Nato a Torquay, nel Devonshire, il [...] ammalato a Kazeh (Tabora) il B. non poté unirsi allo Speke nel viaggio verso nord in cui questi scoprì il Lago Vittoria. Raggiunto dal compagno di ritorno dalla sua scoperta, i due viaggiatori ritornarono alla costa il 3 febbraio del 1859. L'anno ... Leggi Tutto
TAGS: JOHN HANNING SPEKE – MILLE E UNA NOTTE – LAGO TANGANICA – LAGO VITTORIA – FERNANDO POO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURTON, Richard Francis (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 30
Vocabolario
terza ondata
terza ondata loc. s.le f. In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la terza volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse rispetto alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali