• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1427 risultati
Tutti i risultati [1427]
Biografie [269]
Archeologia [257]
Geografia [207]
Arti visive [229]
Storia [176]
Africa [133]
Religioni [83]
Temi generali [62]
Scienze demo-etno-antropologiche [49]
Storia per continenti e paesi [35]

Maldini, Federico Nilo

Enciclopedia on line

Maldini, Federico Nilo. - Tiratore italiano (n. Bologna 2001). Specialista di tiro con la pistola, gareggia per i Carabinieri. Agli Europei juniores di Osijek del 2021 ha vinto la medaglia d’oro nella [...] pistola 10 m e agli Europei di Tallinn del 2023 la medaglia d’argento nella gara a squadre mista. Alle Olimpiadi di Parigi del 2024 ha conquistato l’argento nella pistola 10 m ... Leggi Tutto
TAGS: TALLINN – PARIGI – OSIJEK

MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo Salvatore de Salvo Fattor MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo. – Nacque a Montecompatri (Roma) l’11 novembre 1858 da Luigi e da Rosa Pitolli. Nulla si sa di preciso dei [...] suoi primi studi e si ipotizza abbia appreso i rudimenti del canto frequentando la parrocchia. A detta del musicologo Franz Haböck (1927, pp. 206 s.) che lo conobbe di persona, da bambino cantava nella ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – TOMÁS LUIS DE VICTORIA – FRANCESCO PAOLO TOSTI – GIACOMO LAURI VOLPI – SALVATORE MELUZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo (1)
Mostra Tutti

NILO il Giovane, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NILO il Giovane, santo Andrea Luzzi NILO il Giovane, santo. – Secondo la principale fonte biografica – la Vita Nili, scritta da un anonimo agiografo greco (nessuna evidenza si ha della tradizionale [...] compreso fra il 1° settembre 1004 e il 31 agosto 1005 dell’era cristiana, e alla Vita Nili, dalla quale si apprende che Nilo morì ai vespri della festa di s. Giovanni apostolo, ovvero al tramonto del giorno che precede il 26 settembre. Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – PANDOLFO I CAPODIFERRO – ADALBERTO DI PRAGA – IMPERATORE TEDESCO – ARCANGELO MICHELE

Le acque del Nilo

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Negli ultimi dieci anni lo sfruttamento delle acque del Nilo è stato oggetto di contesa tra i dieci paesi rivieraschi. In particolare, i paesi dell’Africa orientale dove nascono il Nilo Blu e il Nilo Bianco [...] Regno Unito nel 1929 con l’Egitto e nel 1959 con il Sudan, ai due paesi spetterebbe circa l’87% delle acque del Nilo, oltre a un diritto di veto sulla costruzione di dighe, stazioni di pompaggio e sistemi di irrigazione volti a ridurre o a modificare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Bari

Enciclopedia on line

Gruppo di popolazioni nilo-camitiche stanziate sull’alto bacino del Nilo Bianco. Agricoltori-allevatori, vivono ripartiti in clan esogamici patrilineari a denominazione totemica e in classi di età. Venerano [...] un dio supremo, Ngum, la cui doppia personalità è legata alla pioggia e alla coltivazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

Didinga

Enciclopedia on line

Popolazione africana di lingua nilo-sahariana, stanziata sulle alture tra il Lago Rodolfo e il Bahr el-Gebel (Nilo delle Montagne), sul confine tra Uganda e Sudan. La società è organizzata in classi d’età; [...] l’economia è a base pastorale, secondarie l’agricoltura e la caccia. I D. danno il nome a un più ampio gruppo etno-linguistico, comprendente gli affini Longarim, Beir e Murle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LAGO RODOLFO – AGRICOLTURA – UGANDA – SUDAN

Ripon, Cascate di

Enciclopedia on line

Cascate formate dal Nilo alla sua uscita dal Lago Vittoria. Scoperte nel 1862 da J.H. Speke, furono sommerse nel 1954 in seguito alla costruzione di una diga. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: LAGO VITTORIA – NILO

Ellàdio

Enciclopedia on line

Grammatico di Antinoupoli sul Nilo (4º sec. d. C.); scrisse una Crestomazia, miscellanea in trimetri giambici, di cui abbiamo in Fozio un riassunto, tratto da un'epitome in prosa. Si ha notizia di un altro [...] E., di Alessandria (5º sec. d. C.), autore di un lessico e di altre opere retoriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIMETRI GIAMBICI – ALESSANDRIA – CRESTOMAZIA – FOZIO – NILO

ALUR

Enciclopedia Italiana (1929)

. Popolazione dell'alto Nilo (v. nilotici), stabilita sulle rive settentrionali del lago Alberto e sulle alture adiacenti e lungo il Nilo, sin oltre Wadelai. ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO NILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALUR (1)
Mostra Tutti

Turkana

Enciclopedia on line

Turkana Popolazione nilo-camitica del Kenya, occupante le pianure a O del Lago Turkana, fino ai confini dell’Uganda e del Sudan. Frazioni dei T. si spingono fino nell’Etiopia meridionale (bacino dell’Omo), [...] dove portano però altri nomi (Nyangatom, Donyiro, Bume ecc.). I T. vivono in territori aridi e sono dediti quasi esclusivamente alla pastorizia nomade oltre che alla sporadica pesca nel lago. L’abitazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LAGO TURKANA – ETIOPIA – UGANDA – SUDAN – KENYA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 143
Vocabolario
nilo-sahariano
nilo-sahariano agg. e s. m. – Famiglia linguistica africana diffusa lungo un arco che va dal Mali alla Tanzania, che comprende un rilevante numero di lingue prima considerate isolate.
nilìaco
niliaco nilìaco agg. [dal lat. Niliăcus] (pl. m. -ci). – Del Nilo e della regione bagnata dal Nilo; è voce di uso letter. e più generica di nilotico, riferita alla regione del Nilo soprattutto sotto l’aspetto antropologico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali