FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] opere faturiste, sono testimonianza anche il Coquettage (per organo e pianoforte, arpa, chitarra, percussioni e archi), Nilo biblico (per arpa, organo, spinetta, pianoforte, celesta, vibrafono, xilofono, percussioni, due chitarre e contrabbasso) e la ...
Leggi Tutto
CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] 'esploratore V. Bottego ucciso dai Galla nel 1897. Ritornò successivamente in Eritrea scendendo i corsi del Sobat e del Nilo Bianco fino a Khartum e infine passando per Kassala.
All'attività di giornalista-combattente si riferisce in particolare il ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] minerale, animale e vegetale, descrivendo i soggetti più esotici e strani dei tre regni e con un excursus sul corso del Nilo e sugli oceani, quindi viene trascinato in cielo, alla visita dei pianeti sotto la guida dell'avo Francesco Ferrucci. Nei ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] cellae: la chiesa di S. Angelo in Valleluce (nei pressi di Sant'Elia Fiumerapido, non lontano da Cassino), ove poi dimorò s. Nilo di Rossano tra il 979 e il 994 circa, e quella di S. Apollinare, nucleo dell'omonimo futuro centro abitato (sempre nei ...
Leggi Tutto
TOPPI, Sergio
Andrea Angiolino
Nacque l’11 ottobre 1932 a Milano, figlio unico di Giuseppe Toppi e di Vittoria Castelfranchi. Il padre, musicista e insegnante al conservatorio, era stato colpito dalla [...] un maestro del fumetto nel 2007, nonché il Golden Monkey King nel 2012 a Hangzhou.
Nel 1976, con L’uomo del Nilo sceneggiato da Decio Canzio, Toppi inaugurò la collana Cepim Un uomo un’avventura, realizzata dai più grandi disegnatori nostrani. Sono ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] in S. Pietro e del ciborio che ornava l'altare maggiore della abbazia di Grottaferrata, trasferito oggi nell'annessa cappella di S. Nilo, dorato da Sprinati (Montagu, 1996, pp. 50-52). Nel 1666 realizzò un altro apparato effimero, il catafalco per le ...
Leggi Tutto
GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] la collaborazione del figlio Marcello (pagamenti nel 1709), il rifacimento della chiesa trecentesca di S. Angelo a Nilo, riuscendo a dare nuova unità alle stratificate strutture preesistenti mediante un ritmo alterno di colonne trabeate in aggetto ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] (Ruesch, nr. 1858), ritenesse opportuno ricorrere alla poesia (circa 1300 pessimi versi), ravvisando per di più nell'allegoria del Nilo anche il ritomo di Traiano dalla Germania nel 98 d.C. (Le medaglie... di Torino... esplicatrici della gran tazza ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] fedelmente fino alla morte e partecipò alla redazione e poi alla conservazione del diario di viaggio.
Nel 1760 il D. risalì il Nilo. Fece degli scavi a Karnak e vi dissotterò - per spedire poi in Italia - molti oggetti preziosi fra cui le due grandi ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Ludovico
Paolo Pellegrini
NOGAROLA, Ludovico. –Figlio di Galeotto e nipote della celebre Isotta, nacque a Verona in contrada S. Zenone il 30 agosto 1490 o 1491 (Biadego, 1905, p. 89).
Avviato [...] Scoto nel 1554, è la traduzione della Parafrasi al terzo libro del De anima. Seguirono il dialogo Timotheus sive de Nilo (Venezia, G. Griffio, a istanza di V. Valgrisi, 1552), che tratta delle inondazioni del fiume, le traduzioni delle Quaestiones di ...
Leggi Tutto
nilo-sahariano
agg. e s. m. – Famiglia linguistica africana diffusa lungo un arco che va dal Mali alla Tanzania, che comprende un rilevante numero di lingue prima considerate isolate.
niliaco
nilìaco agg. [dal lat. Niliăcus] (pl. m. -ci). – Del Nilo e della regione bagnata dal Nilo; è voce di uso letter. e più generica di nilotico, riferita alla regione del Nilo soprattutto sotto l’aspetto antropologico.