NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] e Anchirrhoe); le stesse figurano nel mosaico della "Villa del Nilo" a Leptis Magna, databile al II sec. d. C., . Accad., S. iii, vol. ix, 1933, p. 75 ss. Mosaico dalla Villa del Nilo a Leptis: G. Guidi, in Africa Ital., v, 1933, p. 5 ss., figg. 3 ...
Leggi Tutto
ACCINELLI, Francesco Maria
Nilo Calvini
Nacque a Genova il 23 apr. 1700 da padre oriundo di Varazze. Compiuti i primi studi letterari, si dedicò alla pittura e alla cartografia. Nel 1732 fu inviato [...] dal governo genovese a disegnare la carta topografica della Corsica. Al ritorno dalla missione scrisse le Memorie istorico - geografiche - politiche della Corsica,che, corredate di una carta dell'isola ...
Leggi Tutto
URONARTI
S. Donadoni
Isola del Nilo in Nubia, dove sono i resti di una fortezza egiziana del Medio Regno, connessa con il sistema difensivo che ha la sua chiave a Semnah (v.), a quell'epoca posto di [...] confine. Thutmosis III vi edificò un tempietto oggi in rovina ...
Leggi Tutto
HAPI
S. Donadoni
È il dio egiziano del Nilo, rappresentato in forma completamente umana, nel succinto abito di strisce di papiro dei barcaioli e dei pescatori. Come dio da cui dipende la produzione [...] agricola, è pingue tanto che si è potuto pensare fosse rappresentato androgino. È spesso figurato nei bassorilievi templari, specie di Bassa Epoca, carico delle offerte che distribuisce. Frequentemente ...
Leggi Tutto
LISHT
S. Donadoni
Località egiziana, sulla riva sinistra del Nilo, 20 km circa a S di Memfi. Si trova qui la necropoli regia dei due primi faraoni della XII dinastia Amenemhēt I e Sesostris I (circa [...] 2000-1936 a. C.).
Le due piramidi dei sovrani sono costruite con tecnica assai simile, e cioè sono intersecate da muraglioni che formano compartimenti riempiti di vario materiale di riporto, e che costituiscono ...
Leggi Tutto
DELTA
S. Donadoni
La parte settentrionale della valle del Nilo, dove l'Egitto tocca il mare, è regione ricca di storia, ed importante nello sviluppo della civiltà egiziana. La tradizione indigena e [...] quella classica concordano nel fornire nomi di città e di monumenti che là sorgevano; e per qualche caso ne conservano anche descrizioni. La natura del suolo è però ben diversa da quella dell'Alto Egitto: ...
Leggi Tutto
REDESIYAH
S. Donadoni
Borgata, sulla carovaniera che unisce la Valle del Nilo e Qoseir, l'antica Berenice. A 60 km a E sorge un tempio costruito da Sethos I presso una stazione d'acqua nel deserto. [...] Esso consta di un pronao in muratura, sorretto da quattro colonne lotiformi, dal quale si accede a una sala scavata nella roccia. In fondo ad essa sono le nicchie del sacrario. Rilievi ed iscrizioni commemorative ...
Leggi Tutto
ASIUT
S. Donadoni
Città dell'Alto Egitto sulla riva occidentale del Nilo; nel Medio Egitto era la capitale del nomo licopolita. La località ebbe la massima importanza tra la X e la XII dinastia. A parte [...] alcuni blocchi di un tempio di Ekhnaton usurpato da Ramesses Il, l'interesse archeologico della città è nella sua necropoli, purtroppo assai manomessa. Le tombe sono scavate nella costa rocciosa, secondo ...
Leggi Tutto
DAPHNAI (Δάϕνη e Δάϕναι)
S. Donadoni
Località del delta orientale del Nilo, oggi Tell ed-Dafannah. Vi sono stati identificati resti di un tempio di Min e fortificazioni di epoca saita, sicuramente datate [...] dai depositi di fondazione. Il forte propriamente detto è un quadrilatero di robusta struttura in cui son ricavati numerosi vani di varie dimensioni. Al semplice nucleo primitivo sono poi andati aggiungendosi ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
M. Rassart-Debergh
Località dell'Egitto, posta sulla riva sinistra del Nilo, a km. 30 ca. a S di al-Ashmūnayn, al limite della zona desertica. Il sito, il cui nome deriva dal copto avōt/evōt (monastero, [...] la tradizione classicheggiante (Torp, 1968), echeggiando stilemi decorativi propri della contemporanea produzione artistica della valle del Nilo. Accanto a motivi geometrici, fitomorfi e zoomorfi, di probabile valenza simbolica, appaiono con relativa ...
Leggi Tutto
nilo-sahariano
agg. e s. m. – Famiglia linguistica africana diffusa lungo un arco che va dal Mali alla Tanzania, che comprende un rilevante numero di lingue prima considerate isolate.
niliaco
nilìaco agg. [dal lat. Niliăcus] (pl. m. -ci). – Del Nilo e della regione bagnata dal Nilo; è voce di uso letter. e più generica di nilotico, riferita alla regione del Nilo soprattutto sotto l’aspetto antropologico.