Gruppo di popolazioni nilo-camitiche stanziate sull’alto bacino del Nilo Bianco. Agricoltori-allevatori, vivono ripartiti in clan esogamici patrilineari a denominazione totemica e in classi di età. Venerano [...] un dio supremo, Ngum, la cui doppia personalità è legata alla pioggia e alla coltivazione ...
Leggi Tutto
Popolazione africana di lingua nilo-sahariana, stanziata sulle alture tra il Lago Rodolfo e il Bahr el-Gebel (Nilo delle Montagne), sul confine tra Uganda e Sudan. La società è organizzata in classi d’età; [...] l’economia è a base pastorale, secondarie l’agricoltura e la caccia. I D. danno il nome a un più ampio gruppo etno-linguistico, comprendente gli affini Longarim, Beir e Murle ...
Leggi Tutto
Turkana Popolazione nilo-camitica del Kenya, occupante le pianure a O del Lago Turkana, fino ai confini dell’Uganda e del Sudan. Frazioni dei T. si spingono fino nell’Etiopia meridionale (bacino dell’Omo), [...] dove portano però altri nomi (Nyangatom, Donyiro, Bume ecc.). I T. vivono in territori aridi e sono dediti quasi esclusivamente alla pastorizia nomade oltre che alla sporadica pesca nel lago. L’abitazione ...
Leggi Tutto
Una delle principali popolazioni nilotiche del Sudan, stanziata sulla sponda sinistra del Nilo Bianco, e in parte sulla destra, presso la confluenza con il Sobat e lungo quest’ultimo fiume. Capaci di opporre [...] forti resistenze a ogni processo di assimilazione, gli S. hanno conservato parte della loro tradizionale organizzazione sociale e culturale, pur perdendo alcuni tratti importanti. L’abitazione tipica è ...
Leggi Tutto
Popolazione concentrata nel distretto del Nilo Occidentale (Kabarole), in Uganda, e nel territorio di Mahagi nella Repubblica Democratica del Congo. I L. parlano una lingua sudanese, vicina al Madi, al [...] Keliko e al Logo. Sono agricoltori; coltivano granoturco, sorgo, arachidi, banane, canna da zucchero e ultimamente anche tabacco. La base residenziale era la capanna, occupata da una donna e dai suoi figli.
La ...
Leggi Tutto
niloti
Grande famiglia etnico-linguistica dell’Alto Nilo (odd. Sudan, Uganda, Kenya e Tanzania). I n. si dividono in numerosi gruppi di agricoltori e pastori, organizzati in clan patrilineari. I n. condividono [...] la stessa storia linguistico-culturale attraverso le migrazioni iniziate nel corso del 1° millennio da un’area probabilmente localizzabile ai confini tra l’od. Etiopia e il Sudan meridionale ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’Etiopia nord-occidentale, stanziata nel bacino del Nilo Azzurro, lungo il confine con il Sudan; in arabo è chiamata Beni Sciangul. La lingua, isolata, è di tipo sudanese. ...
Leggi Tutto
(o Massai) Popolazione dell’Africa orientale, la più numerosa e nota del gruppo nilo-camitico, occupante vasti territori del Kenya (zona del Lago Birongo e, in generale, fra il Lago Vittoria e la costa [...] oceanica) e sui limitrofi altipiani del Tanganica settentrionale. Essenzialmente allevatori di bestiame, fino alla prima metà del 20° sec. i M. sono stati guerrieri e cacciatori. A causa della difficoltà ...
Leggi Tutto
Popolazione prenilotica del Sudan sud-orientale, occupante il Gebel Tabi sul medio corso del Nilo Azzurro. Gli I. sono organizzati in clan esogamici patrilineari, anche se alcune usanze, come l’uxorilocalità [...] postnuziale e la trasmissione dei beni ai figli della sorella, attenuano l’impronta patriarcale della società ...
Leggi Tutto
Barābra Nome arabo con cui sono note le popolazioni nubiane del medio corso del Nilo, dall’Alto Egitto al Sudan settentrionale, divise in numerose tribù. In origine affini agli Egiziani, subirono poi influssi [...] differenti. In contatto dal Medioevo con gli Arabi, hanno abbracciato l’Islam, pur mantenendo la lingua sudanese e un’economia di coltivazioni e modesto allevamento ...
Leggi Tutto
nilo-sahariano
agg. e s. m. – Famiglia linguistica africana diffusa lungo un arco che va dal Mali alla Tanzania, che comprende un rilevante numero di lingue prima considerate isolate.
niliaco
nilìaco agg. [dal lat. Niliăcus] (pl. m. -ci). – Del Nilo e della regione bagnata dal Nilo; è voce di uso letter. e più generica di nilotico, riferita alla regione del Nilo soprattutto sotto l’aspetto antropologico.