NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] Samotherium) ed elementi più recenti (Elephas, Hippopotamus, Tragelaphus, ecc.) rettili ad affinità asiatiche (Tomistoma) e pesci nilotici. Sono attribuiti al Neogene superiore e denotano la persistenza nell'Africa tropicale di elementi che in Europa ...
Leggi Tutto
NUMERAZIONE
Ettore BORTOLOTTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
. Il concetto di numero, per sua natura primitivo e astratto, viene per uso costante estrinsecato in aggruppamenti di cose sensibili [...] p. es., presso una parte dei Papua e dei Melanesiani, presso inolte tribù Bantu, una parte dei Nilotici, alcuni popoli di lingue austroasiatiche e austronesiane. Al ciclo culturale totemistico-patriarcale W. Schmidt attribuisce il sistema vigesimale ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] conservano parte della figura di una ninfa che allatta un capretto, la testa e le spalle di un Tritone, e motivi nilotici. Ad un certo momento uno strato di intonaco dipinto fece scomparire la decorazione primitiva, ma è ad un terzo tempo che ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] di regola con cinque sigilli), rinvenute in prevalenza nella regione degli Urali. Molti pezzi presentano scene mitologiche e soggetti nilotici e sono stati studiati da L. A. Matsulevič, che ne dimostrò la cronologia.
Varî altri, in particolare quelli ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] dai paesi a monte, suscettibili di ridurre la portata del fiume. L’Egitto, pur cooperando formalmente con i paesi nilotici nell’iniziativa del bacino del Nilo, ha finora rifiutato di sostituire l’accordo bilaterale siglato con il Sudan nel 1959 ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] fa sentire più o meno intensamente l'influenza del prossimo Mediterraneo, e Alto Egitto (eṣ-Sa‛īd), corrispondente al tratto della valle nilotica che corre dal principio del Delta, subito a S. del Cairo, fino ad Assuan, a S. del quale si estende la ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] di contatto europida, l'etiopida;
2. tre razze delle zone delle savane e praterie e cioè: i Sudanidi all'ovest, i Nilotidi (Nilotici degli altri autori), i Bantuidi del sud-est;
3. i Paleonegridi, che sono i Negri di alta statura della grande foresta ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] di una sfinge, coi sedici putti che folleggiano qua e là sul corpo, con il coccodrillo, l'ichneumone ed altri animali nilotici, è un documento eloquente e non disprezzabile di quest'arte alessandrina a carattere misto greco-egiziano.
La bella testa ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] . pochi riflessi della pittura parietale nel mosaico (il Teseo e il Minotauro, la contesa di Agamennone e Achille, i paesaggi nilotici e i festoni di foglie e frutta nella pittura di ii stile), il che potrebbe far supporre una minore capacità tecnica ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] più antichi è costituito dalla tomba 100 di Hierakonpolis. Sono raffigurati personaggi maschili e femminili, barche, paesaggi nilotici, temi figurativi che compaiono anche sulle ceramiche e sui tessuti. Nel complesso piramidale di Saqqara, ideato ...
Leggi Tutto
nilota
nilòta s. m. e f. [dal gr. Νειλώτης] (pl. m. -i). – Individuo appartenente alla grande famiglia etnica dei Niloti, stanziata nella regione dell’alto Nilo e in prevalenza nel territorio del Sudan (per i caratteri somatici, v. nilotico).
nilotico
nilòtico agg. [dal lat. Nilotĭcus, gr. Νειλωτικός] (pl. m. -ci). – Della regione del fiume Nilo, in Africa, e delle popolazioni che la abitano: la civiltà n.; lingue n., le lingue parlate nell’alta e media valle del Nilo e in altri...