. Celebre famiglia di calvinisti normanni, da cui uscirono parecchi pastori e studiosi. Il più noto fra tutti è Giacomo Basnage, nato a Rouen l'8 agosto 1653. Studiò dapprima a Saumur, poi teologia a Ginevra [...] degli Stati generali di Olanda scrisse infatti gli Annales des Provinces-Unies, giungendo con il racconto sino alla pace di Nimega; ma la sua attività fu rivolta in special modo a ricerche di storia religiosa. Anche per motivi pratici: giacché la ...
Leggi Tutto
Città del Belgio, capoluogo di circondario nella Fiandra Occidentale, a 4 km. dalla frontiera francese, sul fiume Lys, navigabile. Ha 38.433 ab. (calcolo del gennaio 1929). È sede di tribunale e di Camera [...] di Aquisgrana (1668) questa città insieme con la castellania, ma restituì l'una e l'altra nella pace di Nimega (1678). Dal 1679 al 1682 ebbero luogo a Courtrai le conferenze franco-spagnole per l'applicazione delle disposizioni territoriali stabilite ...
Leggi Tutto
NANI
Giuseppe Pavanello
. Sembra che la prima dimora della famiglia Nani fosse in Torcello, ma notizie sicure su di essa si trovano solo nel 1195 in cui si ha la sottoscrizione di un notaio Marco N. [...] trattatore col Rákoczi, signore della Transilvania, commissario per i confini in Dalmazia, ministro plenipotenziario al Congresso di Nimega, ordinatore, col conte Angeli, delle leggi patrie; uomo di vasta e profonda cultura, scrisse anche una storia ...
Leggi Tutto
PELLISSON, Paul
Mario Bonfantini
Letterato francese, nato a Bézières il 30 ottobre 1624, morto a Parigi il 7 febbraio 1693. Di vecchia famiglia protestante, si addottorò in giurisprudenza a Tolosa, [...] . 4). Sue Øuvres diverses furono pubblicate nel 1739; e la sua Histoire de Louis XIV (dalla pace dei Pirenei fino alla pace di Nimega) fu stampata solo nel 1749. Nuova edizione dell'Histoire de l'Académie, a cura di Ch. Livet (Parigi 1858, voll. 2). ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] ), passava per Lovanio e giungeva fino alle Fiandre, una seconda che, attraversando Maastricht, proseguiva in direzione di Nimega. Altre strade, infine, conducevano a Treviri, Reims e percorrevano la valle della Mosa fino all'Italia settentrionale ...
Leggi Tutto
DINSLAKEN (Dinslach, de Islach, de Dislach, Dedislach), Gaspare (Gaspare Alemanno da Colonia)
Tiziana Pesenti
Appartenne a una famiglia di editori-librai tedeschi attivi a Venezia dal 1471 circa al [...] da Colonia morì di lì a poco, dato che il 22 sett. 1480 Paola risulta già sposata con un terzo tipografo, Rinaldo da Nimega, ma la società mantenne il suo nome fino al 1491. Sia nelle carte sia nel contratto della società il D. non figura mai ...
Leggi Tutto
LEVINAS, Emmanuel
Marco M. Olivetti
Filosofo francese, nato il 30 dicembre 1905 a Kaunas, in Lituania, dove visse l'esperienza della rivoluzione russa. Ha compiuto gli studi universitari a Strasburgo [...] in Rev. phil. Louv., 1969, pp. 431-60; T. J. de Jong, Het gelaat en het onzichtbare bij E. Levinas, dissertaz. univ. di Nimega, 1971; R. Burggraeve, De bijdrage van E. Levinas tot het sociaal personalisme, in Bijdragen, 1974, pp. 148-85; S. Strasser ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] celebrativo delle glorie canossiane, si debbono porre tra il luglio dell'anno 1036, quando Bonifacio si trovava a Nimega per un'assemblea che probabilmente doveva prendere disposizioni riguardo all'imminente discesa di Corrado II in Italia, ed il ...
Leggi Tutto
VETERANI, Federico.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Urbino il 13 marzo 1643 da Giulio e da Maria Camilla Altoviti. La famiglia paterna era stata attiva nella corte feltresca sin dal XV secolo.
Un omonimo [...] Veterani si fece conoscere più che altro per le ordinate operazioni di ripiegamento entro i confini dell’Impero. La pace di Nimega del 10 agosto 1678 pose fine al conflitto. Leopoldo I vi aderì l’anno successivo. Veterani aveva raggiunto l’obiettivo ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovambattista.
Stefano Tabacchi
– Nacque a Madrid il 20 settembre 1615 da Gianluca e da Battista Lomellini. Entrambi i genitori appartenevano alle fasce più alte dell’aristocrazia genovese.
Compì [...] congregazione dei Vescovi e regolari. In seguito, quando monsignor Luigi Bevilacqua fu inviato come plenipotenziario alla pace di Nimega, gli successe come governatore di Roma. Ricoprì la carica dall’ottobre del 1675, senza dismettere la segreteria ...
Leggi Tutto