INTERNAZIONALI, LINGUE
Bruno MIGLIORINI
Generalmente, il concetto di lingua e quello di nazione sono correlativi. Quando individui di diverse nazioni parlano o scrivono fra loro, il mezzo di comunicazione [...] usasse per tutti una sola lingua. Si ripete sempre più esasperatamente nelle assemblee internazionali quel che già succedeva a Nimega nel 1677: l'ambasciatore danese sosteneva che, se i Francesi presentavano i pieni poteri in francese, essi avevano ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] e l'impero. In seguito alla politica della camera di riunione (svolta da Luigi XIV dopo la pace di Nimega, 1679), l'imperatore e la Spagna, incapaci di reagire militarmente all'espansione francese, iniziarono trattative diplomatiche a Francoforte con ...
Leggi Tutto
RASTATT (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo MORANDI
Cittadina del Baden centrale (distretto di Karlsruhe), posta nella pianura renana presso le pendici nord-occidentali della Selva Nera, a 123 m. [...] 1714, poterono segnare il 7 marzo la pace.
Il trattato riconosce come propria base i precedenti trattati di Vestfalia, di Nimega, e di Ryswyk. In virtù dei nuovi accordi, vengono restituiti all'imperatore il forte di Kehl, la città di Friburgo ...
Leggi Tutto
Scrittore olandese (1820-1889). Nacque ad Amsterdam; attese dapprima al commercio, benché dedicasse molta parte del suo tempo allo studio e alla propria educazione spirituale. Fino al 1869 fu proprietario [...] kunstenaar, Amsterdam 1896. V. inoltre: Busken Huet, Litterarische Fantasieen, II, 133-166; Poelhekke, Kath. Studien: En Pionier, Nimega 1896; Van Hoogstraten, Studiën en Kriticken, I, 5-56; Schaepman, Menschen en bocken. Cfr. anche il numero unico ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] di altre posizioni olandesi. L'anno successivo lo Spinola affidò a lui il compito di forzare il Reno tra Schenkenschanz e Nimega. Dopo un'attenta ricognizione, però, il G. non tentò l'impresa, giudicandola incompatibile con le condizioni naturali e i ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Piedimonte (Pedemontanus, Piemonte, Pindemonte)
Olga Lizzini
Professore di medicina all'università di Napoli, la cui attività è documentata fra il 1303 e il 1320, era originario di Piedimonte [...] alle vecchie credenze superstiziose, esistono diverse edizioni a stampa, a partire dalla prima realizzata a Venezia, presso Rinaldo da Nimega, nel 1479 (cfr. Ind. gen. degli incunaboli delle bibl. d'Italia, nn. 6387, 6389-6393). Il Complementum venne ...
Leggi Tutto
. Col nome piuttosto improprio di lingue e dialetti creoli i linguisti designano quelle parlate che sono sorte dalle lingue europee sulla bocca di razze di colore e che si distinguono tutte, indipendentemente [...] chiamato de taal der sinjo's en nonna's (〈 port. senhor e donha?); cfr. van Ginneken, Handboek d. nederlandsche Taal, I, Nimega 1923, p. 300 segg.
Per gl'idiomi creoli a base inglese ci limiteremo a ricordare dapprima il negro-inglese della Sierra ...
Leggi Tutto
MINORANZA
Luca Pietromarchi
. Sul concetto di minoranza e di maggioranza, nonché sullo sviluppo storico del principio maggioritario nelle manifestazioni collettive di volontà, v. maggioranza; sulla [...] . A essa viene garantita nei trattati piena libertà di culto. Clausole di tale genere si trovano nei trattati di Oliva, di Nimega, di Utrecht, di Breslavia, di Dresda, di Parigi, di Hubertusburg e di Varsavia. Si tratta qui di una consacrazione, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Austria, Don
Nino Cortese
Giovanni Giuseppe, figlio naturale di Filippo IV e dell'attrice María Calderón, nacque a Madrid il 7 aprile del 1629. Poco tempo dopo la sua nascita la madre si [...] di distruggere il potere degli avversarî, ben poco fece per ricondurre il governo su migliore strada. La pace di Nimega lo rese impopolare; sperò allora di consolidarsi al potere promuovendo il matrimonio del re con Maria Luisa d'Orléans, credendo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO conte di Nassau
Adriano H. Luijdjens
Nacque a Dillenburg in Germania il 10 gennaio 1538, terzogenito di Guglielmo il Ricco e di Giuliana di Stolberg. Fu educato nella religione luterana. Finiti [...] la Mosa nel Limburgo ed egli dovette dirigersi verso la Gheldria. Il 14 aprile 1574 sulle lande di Mook presso Nimega in una battaglia sanguinosissima il suo esercito fu annientato. L. e suo fratello Enrico caddero sul campo.
Bibl.: Lettere di ...
Leggi Tutto