BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] 61-126); L'aspect géographique de la lexícographie et de la stylistique, in Premier Congrès international des linguistes d La Haye, Nimega 1928; Linguistica spaziale, in Le razze e i Popoli della terra, a cura di R. Biasutti, Torino 1940, 1, pp. 304 ...
Leggi Tutto
magnalia
Pier Vincenzo Mengaldo
In VE II II 6 ss., dopo aver stabilito secondo il parametro del conveniens che al volgare sommo, illustre, si addicono solo i sommi argomenti, D. passa a determinare [...] Rönsch, Itala und Vulgata, Monaco 1965², 103, 118; C. Mohrmann, Die altchristliche Sonder-. sprache in der Sermones des hl. Augustin, I, Nimega 1931, 121-122; ead., Études sur le latin des Chrétiens, Roma 1961-65, I 44, 62, 90, 183; II 122, 138; III ...
Leggi Tutto
Pound, Ezra
Tommaso Pisanti
Poeta nordamericano (Hailey, Idaho, 1885 - Venezia 1972), tra i più significativi del nostro secolo; si è occupato di D. con interventi e suggerimenti talvolta impetuosi, [...] . J.L. Brown, D. and Modern American Poetry, in " Giorn. d. " XLII (1939) 122-123; A. Giovannini, E. P. and D., Nimega-Utrecht 1961; T. Pisanti, E. P. e D., in Atti del II Congresso Nazionale di Studi danteschi, Firenze 1966. Sarebbe impensabile il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI papa
Giovanni Battista Picotti
Benedetto Odescalchi, nato a Como il 19 maggio 1611 da ricca famiglia di commercianti, dottore in diritto, cardinale (6 marzo 1645), legato di Ferrara (1650), [...] religioso di un'età troppo lontana da quella delle crociate. I. ebbe tuttavia parte nella conchiusione della pace di Nimega (1678-79) e della tregua di Ratisbona (1684), ebbe merito principalissimo nell'alleanza fra l'imperatore e Giovanni Sobieski ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] eserciti di Turenne e di Condé. Alla fine, Luigi XIV riuscì a imporre la pace a tutti i suoi avversarî (trattati di Nimega, di Saint-Germain-en-Laye e di Fontainebleau, 1678 e 1679), costringendo la Spagna a cedergli la Franca Contea e altre città ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] ", la quale diede più tardi pretesto a Luigi XIV i procedere all'occupazione di molte terre ch'egli, dopo la pace Nimega (1680), fece dichiarare dalle note Camere di riunione dipendenze delle città e dei luoghi a lui pervenuti con il trattato del ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romano
Sandra Covino
, Nacque ad Adria, in Polesine, il 20 febbr. 1883, da Francesco e Carolina Cordella, in una famiglia della piccola nobiltà terriera. Dal 1898 al 1900 frequentò il liceo [...] dei Wendelaar, che divennero suoi amici e protettori; quindi ottenne un incarico alla Berlitz di Arnhem. Nel 1908 passò a Nimega, dove fu assunto come docente di italiano dal direttore del conservatorio di musica, A.M. van Beuge, di cui sposò ...
Leggi Tutto
Tra 17° e 18° sec. la Francia di L., il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. Sue grandi ambizioni furono di fare della Francia un paese fortemente unito sotto il controllo della Corona e di ridurre [...] per il predominio europeo continuò con la guerra contro i Paesi Bassi (1672-78) e vide, negli anni successivi alla pace di Nimega, il culmine della potenza del re, che poté, mediante le camere di riunione, procedere alla presa di possesso delle città ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , rende particolarmente temibile per la Spagna la ribellione di Messina, ben presto appoggiata dai Francesi; la Pace di Nimega (1678) segna però la restaurazione del dominio spagnolo.
Genova, fino allora quasi feudo della Spagna, è costretta con ...
Leggi Tutto
ORSENIGO, Cesare Vincenzo
Marie Levant
ORSENIGO, Cesare Vincenzo. – Nacque il 13 dicembre 1873 a Villa San Carlo, frazione del Comune di Valgreghentino, vicino Lecco, in una famiglia d’estrazione borghese.
Il [...] nel paese. Proprio durante la sua nunziatura, nel 1923, a seguito di un lavoro già da tempo avviato, fu creata a Nimega la prima università cattolica dei Paesi Bassi.
Nel 1925 fu promosso nunzio in Ungheria, dove sostituì Filippo Schioppa. Pur avendo ...
Leggi Tutto