LUCANI, Francesco
Maria Paola Zanoboni
Figlio di Bartolomeo, nacque verosimilmente a Parma nel primo quarto del XV secolo. Il L. risiedette a Milano dal 1462 circa, a Porta Romana, parrocchia S. Michele [...] si distinse anche come autore di opere giuridiche (Leverotti, p. 65): il De privilegio fisci (stampato a Venezia, Rinaldo da Nimega, 1496); il De crimine lesae maiestatis; il De regimine principum (del 1472, Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss., SP.30 ...
Leggi Tutto
LOUVOIS, François-Michel Le Tellier, marchese di
Carlo Morandi
Uomo di stato e ministro della Guerra di Luigi XIV, nato a Parigi il 18 gennaio 1641, morto a Versailles il 16 luglio 1691. Crebbe sotto [...] , e quindi concepiva l'avventura siciliana come una diversione che non doveva tramutarsi in una guerra costosa e d'esito dubbio. Dopo Nimega (1678) L. non è più un fautore della guerra a ogni costo; egli orienta la sua attività nel senso di una pace ...
Leggi Tutto
SAINT-OMER (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Pio PASCHINI
Città della Francia settentrionale nel dipartimento del Passo di Calais, capoluogo del circondario omonimo, [...] 1590 Saint-Omer fu riunita alla provincia di Rouen e il suo vescovato col concordato venne soppresso. Per il trattato di Nimega, Saint-Omer, che era divenuta spagnola, fu restituita alla Francia nel 1678.
La città subì un assedio memorabile nel 1710 ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
TREVISAN, Girolamo. – Nacque a Venezia il 1° aprile 1572, unico figlio di Francesco, del ramo a S. Pantalon, e di Elisabetta Priuli di Domenico.
Rimase orfano assai [...] di esse fosse assalita. Trevisan spedì il primo dispaccio da Trento il 18 agosto 1620, poi il 20 settembre incontrò a Nimega il principe Maurizio di Nassau, le cui truppe stavano per muovere contro gli spagnoli di Ambrogio Spinola. I colloqui con i ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] i rapporti con la Spagna, ma sempre per mezzo del G. chiese e ottenne di partecipare alle trattative di pace a Nimega (febbraio 1679). Altra questione che occupò il G. furono le trattative per la concessione al granduca del trattamento regio, che ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Girolamo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1629 da Luca di Cesare e da Narcisa Coletti.
La famiglia, giunta da Almenno (Bergamo) verso la metà del XVI secolo, con i proventi della mercatura [...] assunse un’altra legazione come residente a Milano, anch’essa dominio spagnolo. Si era da poco stipulata la pace di Nimega e le truppe francesi stavano ultimando lo sgombero dei territori occupati in Lombardia per ripiegare su Pinerolo. E tuttavia i ...
Leggi Tutto
In genere, delle Fiandre, ma con riferimenti geografici di varia estensione: a) delle Fiandre in senso stretto (la regione tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord); b) di tutta la metà settentrionale [...] settimo ci sono rimasti. A un mondo più legato alla realtà quotidiana appartiene il ‘miracolo’ Mariken van Nieumeghen («Marietta di Nimega»), della fine del 15° secolo. Un tema universale, dell’uomo in presenza della morte, è quello della ‘moralità ...
Leggi Tutto
LITURGIA (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215)
Annibale BUGNINI
Il movimento liturgico, dal 1945 in poi, è caratterizzato da una triplice tendenza: ritorno alle fonti, riportando la liturgia sul piano teologico [...] e di Maria Laach.
In Olanda la rinascita liturgica si avvale di una Federazione dei centri diocesani, con sede a Nimega. All'Olanda si deve una rinomata scuola di latino cristiano e di letteratura cristiana antica, diretta da Christine Mohrmann.
In ...
Leggi Tutto
NEOSCOLASTICA
Agostino Gemelli
. Col nome di filosofia neoscolastica si intende propriamente la restaurazione del pensiero medievale nell'ambito della civiltà moderna, considerando il pensiero medievale [...] . Ha trovato naturalmente un ambiente favorevole nelle università cattoliche, sorte in questi ultimi decennî (Friburgo di Svizzera, Washington, Nimega in Olanda, ecc.) e ha avuto un nuovo impulso dal nuovo documento di Pio XI per l'incremento del ...
Leggi Tutto
VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] Ferté falliscono nel 1656, ma nel 1677 il re occupa la città, e la conquista viene riconosciuta dai trattati di Nimega e di Utrecht. L'antico regime assistette alla decadenza dell'industria dei drappi e dei pizzi di Valenciennes, decadenza compensata ...
Leggi Tutto