CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] il principe Guglielmo III d'Orange e di partecipare alle trattative che si conclusero con l'accordo di pace sottoscritto a Nimega nel 1678. La buona prova offerta dal C. in questa occasione indusse Leopoldo I ad affidargli, nel 1682, un'ambasceria ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] spagnolo di Bobadilla fu isolato e rimase senza viveri, mentre gli Olandesi, occupato il forte di Berckshooft, cercarono di riconquistare Nimega, il C. con il suo "tercio" e con un reggimento di valloni la difese valorosamente. Le sue ottime qualità ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (Καπύη, Capŭa)
A. de Franciscis
Città principale dell'entroterra campano, una delle più importanti d'Italia nell'antichità; corrisponde all'odierna S. Maria [...] 1956, p. 44 ss. Per il Mitreo: A. Minto, in Not. Sc., 1924, pp. 353-375; J. Vermaseren, De Mithradienst in Rome, Nimega 1951. Per il materiale del Museo Campano: G. Patroni, Vasi e terrecotte del Museo Campano, 1897-99; H. Koch, Dachterrakotten aus ...
Leggi Tutto
Pasquale I, santo
Andrea Piazza
Verosimilmente il giorno dopo la morte di Stefano IV, avvenuta il 24 gennaio 817, fu eletto papa Pasquale. Dapprima suddiacono e poi presbitero nel "Patriarchium", acquisì [...] vescovo di Civitavecchia, e il "nomenclator" Leone, inviati papali, furono ricevuti brevemente dall'imperatore presso la Mosa, a Nimega. Lo stesso anno altri due ambasciatori, Floro e il primicerio Teodoro, si recarono con doni alle nozze di Lotario ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (v. vol. II, p. 412)
G. Bejor
Le testimonianze archeologiche sugli accampamenti dell’esercito romano sono molto aumentate negli ultimi decenni, con l’intensificarsi [...] naturale, quale il corso del Reno, anche i c. maggiori sorgono più direttamente a ridosso, come nel caso di Noviomagus/Nimega, importante c.. legionario i cui scavi hanno avuto una recente edizione, Castra Vetera/Xanten, Novaesium/Neuss, Bonna/Bonn ...
Leggi Tutto
GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane
G. C. Susini
La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] urbanistica regolare, e presso i fortilizi minori come agglomerato. Gli accampamenti erano collocati a Noviomagus (Nimega), Vetera (Xanten) e Novaesium (Neuss) nella provincia Inferiore, a Mogontiacum (Mainz), Argentoratum (Strasburgo) e Vindonissa ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Figlio di Carlo Emanuele e di Margherita Besozzi, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1626. Nel 1629 il padre, che quattro anni prima era stato nominato ambasciatore [...] la provincia spagnola, la cui definitiva annessione alla Francia veniva sancita, nel 1678, dal trattato di Nimega.
Nessuna delle altre iniziative volte a contrastare i progressi della diplomazia francese nella Confederazione dava sviluppi positivi ...
Leggi Tutto
LIGURI
Benvenuto Terracini
. Popolazione dell'Europa antica, che, in età storica, ci appare stanziata sulla costa tirrenica da Marsiglia a Luni, lungo l'arco dell'Appennino settentrionale, e sull'uno [...] ed innovazioni al margine del dominio celtico, in Silloge... Ascoli, Torino 1929, pp. 484-541; id., in Donum natalicium Schrijnen, Nimega 1929, p. 295 segg.; id., Problèmes de substrat, in Bull. de la Soc. de Linguistique de Paris, XXXII (1931), pp ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] di incrocio tra la strada e la Mosa, nonché punto di partenza di un'importante via in direzione di Xanten e di Nimega, svolge funzione insieme di centro viario e di porto fluviale. Il sito di Liberchies sembra essere uno dei più importanti centri tra ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] delle regalie. Anche i rapporti tra la Francia e l'Impero erano estremamente critici, nonostante la recente pace di Nimega (1679).
Contemporaneamente M. intraprese un nuovo viaggio missionario alla volta dei Paesi Bassi spagnoli, per il quale ottenne ...
Leggi Tutto