UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] R. Bennink Janssonius, Geschiedenis der Oud-Roomsche kerk in Nederland, L'Aia 1870; J. de Jong, Handboek der Kerkegeschiedenis, Utrecht, Nimega, Anversa 1932, III, pp. 43-53.
Unione di Utrecht.
L'unione di Utrecht è il patto col quale un certo gruppo ...
Leggi Tutto
POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] e architettura, in Pompei, a cura di F. Zevi, cit., i, pp. 21 ss.; C.L.J. Peterse, Bouwkundige Studies, Nimega 1993; K. Wallat, Opus testaceum in Pompeji, in Römische Mitteilungen, 1993, pp. 353-82.
Architettura domestica: M. Aoyagi, La casa ...
Leggi Tutto
SUDANESI
Carlo TAGLIAVINI
Walter HIRSCHBERG
. I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] des parties du corps dans les langues négro-africaines, Parigi 1928; Les préfixes nominaux dans ls parlers peul, haoussa et bantous, ivi 1929; J. Wils, De nominale Klassificatie in de Afrikaansche Negertalen, Nimega 1935 (con ricca bibliografia). ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] con formule diplomatiche che ipotecavano l'avvenire. Questo avvenire si delineò durante le prime guerre di Luigi XIV: la pace di Nimega (5 febbraio 1679) confermò la pace di Vestfalia e mise Luigi XIV in condizione di operare le "riunioni" che egli ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] H. Paul, Grundr. d. germ. Phil., 2ª ed., I, Strasburgo 1902, 1152 segg.); J. v. Ginneken, Handboek der nederlandsche taal, Nimega 1913, I, p. 19 segg. Per l'antico fris. v. W. Heuser, Altfriesisches Lesebuch mit Grammatik u. Glossar, Heidelberg 1903 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] intanto a Maurizio di Nassau un grande ritorno offensivo, che i luogotenenti di A. non riuscirono a contenere: caddero Breda, Nimega e numerose piazzeforti in Frisia, nell'Overijssel, in Gheldria. A. si affrettò a tornare nei Paesi Bassi, ma un nuovo ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] , Kyoto, Toronto, Los Angeles, Magonza, Colonia, Bonn, Amburgo, Kiel, Würzburg, Francoforte, Treviri, Paderborn, Leida, Nimega, Dublino, Lisbona, Lovanio, Bratislava, Aix-en-Provence, Pechino, Tokyo, Città del Messico, Perth, Sidney, Melbourne ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] risultati pratici; nutrì pure lontane ed effimere speranze di successione in Lorena, rapidamente tramontate al tempo della pace di Nimega (1678), di fronte all'ostilità di Luigi XIV. Più tardi (1685-86) si impegnò in un progetto di matrimonio ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] diplomatica (nel 1667 e nel 1670 per i conclavi di Clemente IX e X, e nel 1675 come plenipotenziario a Nimega, ma rifiutato come mediatore dalla Spagna), prese a occuparsi dei problemi della Terraferma, dei confini della Repubblica, di questioni ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] 78, passim; C. Contessa, Per la storia di un episodio della politica italiana di Luigi XIV al tempo della pace di Nimega. Le negoziazioni diplomatiche per l’occupazione di Casale (1677-1682), Alessandria 1897; C. de Guénegaud, Mémoires inédits sur le ...
Leggi Tutto