BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] insieme con l'arcicancelliere e il cancelliere per l'Italia, rispettivamente Pilgrim di Colonia e l'arcidiacono Ermanno, a Nimega ove, con ogni probabilità, fu discussa e organizzata la discesa di Corrado II nell'Italia turbata dalle agitazioni ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] città, per agevolarne la gestione economica. Ancor prima del 1158 furono iniziati i lavori di rinnovamento di Ingelheim e di Nimega, e fu edificata la corte reale di Kaiserslautern; seguirono intorno al 1172-1178 l'ampliamento del castello paterno di ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] SUPERIOR, INFERIOR
* Colonia Agrippina (Colonia): Salvian., l. c.;
* Mogontiacum (Mainz): Salvian., l. c.;
* NOoviomagus Batavorum (Nimega): factio veneta, Ann. Epigr., 1909, p. 74.
ACHAIA
* Athenae (Attica): Hesych. e Phot., ἐν Εχελιδῶν; Xenoph ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] dem Jahr 1000, 1991), l'Evangeliario di s. Maurizio (Magonza, Stadtbibl., II.3) e un altro codice dei vangeli (Nimega, convento dei Domenicani, 12) di provenienza sconosciuta, entrambi riferibili ai primi anni del sec. 11° (Usener, 1957).L'esemplare ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] incendiare la flotta ispano-olandese alla fonda a Palermo, e quindi conquistarono il dominio del Mediterraneo.
Nella pace di Nimega (1678), mentre la Spagna fu costretta a cessioni territoriali, le perdite dell'Olanda si limitarono alle colonie della ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] latina di Donatus e del Dottrinale di Alexander Gallus e il De salute corporis di Guglielmo da Saliceto; due cittadini di Nimega, Nicolaas Ketelaer e Gerardus de Leempt, vi si stabilirono nel 1473, seguiti da W. Hees (1475) e Jan Veldener (1478 ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] Kroll, Geschichte der klassischen Philologie, Lipsia 1919, con la bibl. ivi citata; E. Drerup, Perioden der klass. Philol., Nimega-Utrecht 1931. Importanti anche H. Usener, Kleine Schriften, Lipsia 1913, II, p. 265 segg.; K. Barwick, Remmius Palaemon ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] ch'ebbe inizio il mattino dell'8 febbraio. La 1a armata canadese (gen. H. D. G. Crerar), attaccò, nella zona di Nimega-Clèves e riuscì ad aprire delle brecce nella linea Sigfrido e a compiere un notevole balzo innanzi, impadronendosi di Clèves il 10 ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] . Phil., XXX, 1931), l'altro in quanto esprime un'idea del tutto nuova (S. Feist, in Donum natalicium Schrijnen, Nimega 1929). - A. Senn, Germanische Lehnwortstudien, Heidelberg 1925, trattò anche i prestiti alle lingue baltiche e slave. - Sui più ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] aristotelica-thomisticae, 5a ed., Friburgo 1929; Hoogveld, Inleiding tot leven en leer van S. Thomas van Aquino, 2a ed., Nimega-Utrecht 1929; J. Piper, Die ontologische Grundlage des Sittlichen nach Thomas von Aquin, Münster 1929; O. Schilling, Die ...
Leggi Tutto