• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
212 risultati
Tutti i risultati [212]
Biografie [67]
Storia [44]
Arti visive [25]
Geografia [15]
Religioni [14]
Diritto [14]
Europa [11]
Diritto civile [11]
Archeologia [12]
Storia per continenti e paesi [7]

Drerup, Engelbert

Enciclopedia on line

Filologo classico (Borghorst, Vestfalia, 1871 - Münster, Vestfalia, 1942); prof. nell'univ. di Nimega (Paesi Bassi). Scrisse varî studî su Omero (tra cui notevole Das Homerproblem in der Gegenwart, 1921), [...] sulla cultura ellenica (Die Anfänge der hellenischen Kultur, 2a ed. 1915) e su Demostene e i suoi tempi (Am einer alten Advokatenrepublik, 1911) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MÜNSTER, VESTFALIA – DEMOSTENE – NIMEGA – OMERO

SCHULTING, Antonie

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHULTING, Antonie Edoardo Volterra Giurista olandese, figlio del filologo Giovanni, nato a Nimega il 23 luglio 1659, morto a Leida il 12 marzo 1734. Studiò giurisprudenza a Leida, ottenendo il grado [...] di doctor iuris nel 1683, sotto la guida di J. F. Bockelmann e del Voet. Studiò anche la filologia col Rycquius e col Graevius. Nel 1694 fu nominato professore a Harderwick, nel 1713 a Leida al posto del ... Leggi Tutto

Piccolòmini d'Aragona, Francesco, principe di Valle

Enciclopedia on line

Generale imperiale (m. 1686). Partecipò all'assedio di Philippsburg (1676); dopo la pace di Nimega (1678), passò in Austria e fu inviato a reprimere una sollevazione in Boemia (1681). Nella guerra contro [...] i Turchi si distinse alla difesa di Vienna (1683) e alla presa di Esztergom e di Munkács; cadde all'assalto di Budapest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESZTERGOM – BUDAPEST – AUSTRIA – MUNKÁCS – NIMEGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piccolòmini d'Aragona, Francesco, principe di Valle (1)
Mostra Tutti

Mohrmann, Christine

Enciclopedia on line

Studiosa (n. Groninga 1903 - m. 1988) della letteratura cristiana antica, soprattutto latina, prof. nelle univ. di Nimega (1952) e di Amsterdam (1955); socio straniero dei Lincei (1974). Fu tra i maggiori [...] esponenti della cosiddetta scuola di Nimega che, iniziata da J.K.F.H. Schrijnen (del quale fu la principale allieva), ha studiato origine e caratteristiche del latino, e poi del greco, dei cristiani. Fondò, con altri, la rivista Vigiliae christianae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – GRONINGA – NIMEGA – LATINO

JODE, Gerardo de

Enciclopedia Italiana (1933)

JODE, Gerardo de (lat. Gerardus De Iudaeis) Roberto Almagià Celebre incisore e stampatore, nato a Nimega nel 1509, morto ad Anversa nel 1591. Dopo aver compiuto studî di matematica e di cosmografia, [...] apprese l'arte dell'incisione, fu per qualche tempo alla corte di Carlo V a Bruxelles, poi si trasferì ad Anversa, dove già a partire dal 1551 cominciò a stampare incisioni artistiche di Franz Huys, Martin ... Leggi Tutto

Duinkerken, Anton van

Enciclopedia on line

Pseudonimo del poeta, saggista e storico letterario olandese Willem Johannes Maria Antonius Asselbergs (Bergen op Zoom 1903 - Nimega 1968). Dal 1952 prof. all'univ. di Nimega, autore di un'opera vasta [...] e varia, è stato un esponente della cultura cattolica nei Paesi Bassi. Tra i suoi saggi: Hedendaagse Ketterijen ("Eresie attuali", 1929), Verscheurde Christenheid ("Cristianità straziata", 1937), Mensen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERGEN OP ZOOM – PAESI BASSI – NIMEGA

Avaux, Jean-Antoine de Mesmes conte d'

Enciclopedia on line

Diplomatico francese (n. 1640 - m. Parigi 1709), nipote di Claude. Fu uno dei negoziatori della pace di Nimega (1678). Accorto e prudente, cercò invano di opporsi alla revoca dell'editto di Nantes (1685). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDITTO DI NANTES – NIMEGA – PARIGI

BAUMSTARK, Anton

Enciclopedia Italiana (1930)

Orientalista tedesco, nato a Costanza il 4 agosto 1872, professore nelle università di Bonn e Nimega. Ha pubblicato parecchi scritti di filologia classica, patrologia orientale, filosofia siriaca, liturgia [...] e archeologia cristiano-orientale. Tra i suoi lavori v. specialmente: Aristoteles bei den Syrern vom V. bis VIII. Johrhd., Lipsia 1900; Die Messe im Morgenlande, Kempten 1906; Die christlichen Literaturen ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA CLASSICA – KEMPTEN – TEDESCO – NIMEGA – LIPSIA

Alègre, Yves V d'

Enciclopedia on line

Alègre, Yves V d' Generale francese (n. 1653 - m. Parigi 1733). Partecipò alle guerre di Germania e di Fiandra distinguendosi particolarmente nell'assedio di Nimega (1702) e nella difesa di Bonn contro il Marlborough (1703); [...] prigioniero in Inghilterra dal 1705, liberato nel 1712, partecipò alla presa di Douai. Maresciallo di Francia dal 1724 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – GERMANIA – FRANCIA – NIMEGA – PARIGI

Limbourg, Pol, Hermant e Jehannequin de

Enciclopedia on line

Miniatori (inizî sec. 15º) originarî di Limbourg, figli dell'intagliatore di statue lignee Arnold e nipoti del pittore Jean Malouel. Nacquero a Nimega dopo il 1385; furono alla corte del duca Giovanni [...] di Berry dal 1410 al 1416. Morirono probabilmente di peste nel 1416. Nel 1400 si erano stabiliti a Parigi; nel 1402 eseguivano una Bibbia per il duca di Borgogna, Filippo l'Ardito (probabilmente perduta). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI BERRY – FILIPPO L'ARDITO – DUCA DI BORGOGNA – JEAN MALOUEL – JEAN COLOMBE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali