• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
212 risultati
Tutti i risultati [212]
Biografie [67]
Storia [44]
Arti visive [25]
Geografia [15]
Religioni [14]
Diritto [14]
Europa [11]
Diritto civile [11]
Archeologia [12]
Storia per continenti e paesi [7]

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] entra all'estremo sud della frontiera e dopo avere attraversato il Limburgo e parte del Brabante con direzione generale S.-N., presso Nimega volge a O. iniziando il basso corso con carattere deltizio; qui presso anche il Reno, piegando a O., entra in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

ALLERY, Pietro Lucas de la Roche de

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLERY, Pietro Lucas de la Roche de Mariano Gabriele Nato a Ruffieux en Chautagne (Savoia) da Francesco e da Carlotta di Bellegarde e cresciuto in un periodo di guerre continue, si dedicò al mestiere [...] come ufficiale subalterno in Olanda e in Francia nelle file degli eserciti di Luigi XIV. Lasciata la Savoia dopo la pace di Nimega (1678), passò nei Balcani, dove partecipò a diverse campagne contro i Turchi, al comando di un reparto di corazzieri a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TESSARINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESSARINI, Carlo Paola Besutti – Nacque a Rimini attorno al 1690. Il luogo d’origine, non documentato, è dichiarato come toponimico nei frontespizi e nelle dediche delle opere dell’autore, che si firma [...] la cantante portoghese Luisa Severino (Louise Saverewein) e ad Arnhem (27 marzo 1761). Nel periodo 1761-63 fu ripetutamente a Nimega (de Beyer, 1906, pp. 201, 241, 250). Nel 1762 era a Groninga per concerti (13 dicembre); in quell’occasione Lustig ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – PAOLO BENEDETTO BELLINZANI – GEORG PHILIPP TELEMANN – FRANCOFORTE SUL MENO – ARCANGELO CORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSARINI, Carlo (2)
Mostra Tutti

PIPINO I re d'Aquitania

Enciclopedia Italiana (1935)

PIPINO I re d'Aquitania Fu secondo figlio di Ludovico il Pio e di Ermengarda. Creato a 14 anni dal padre re d'Aquitania, partecipò con i fratelli Lotario e Ludovico il Germanico alla guerra contro il [...] . Nell'830 fece prigioniero a Compiègne il padre. Ma, venuti a lite con Lotario, P. e Ludovico il Germanico nella dieta di Nimega riposero il padre sul trono. Riaccesasi di lì a poco la contesa tra l'imperatore e il figlio P., questi, caduto nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIPINO I re d'Aquitania (2)
Mostra Tutti

GHELDRIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GHELDRIA (oland. Gelderland; A. T., 44) Adriano H. LUIJDJENS Johannes J. HANRATH Provincia dell'Olanda, confinante con la Germania, con le provincie olandesi del Limburgo, del Brabante Settentrionale, [...] molti paesi a città, fondando mercati, ecc. Nel 1248 il re dei Romani, Guglielmo II d'Olanda gli donò la città di Nimega e dintorni. Il conte Rainaldo I (1271-1326) sostenne una guerra col duca Giovanni di Brabante per il possesso del Limburgo; ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHELDRIA (2)
Mostra Tutti

TOOROP, Jan Theodoor

Enciclopedia Italiana (1937)

TOOROP, Jan Theodoor G. I. Hoogewerff Pittore e disegnatore. Nato nel 1858 a Purworedjo (Giava) da genitori olandesi, morto a L'Aia nel 1928. Venne in Olanda all'età di 14 anni. Alunno dell'Accademia [...] al mare, dal 1887 al 1902;. poi ad Amsterdam (dove si convertì al cattolicesimo) dal 1903 al 1909; poi nel centro cattolico di Nimega dal 1909 al 1916. In quest'ultimo anno fece ritorno a L'Aia dove risiedette fino alla morte. La sua ispirazione è ... Leggi Tutto

Berkeley, John, barone di Berkeley of Stratton

Enciclopedia on line

Diplomatico e militare inglese (m. 1678); ambasciatore di Carlo I alla corte di Cristina di Svezia (1637), fu incaricato di proporre un'alleanza allo scopo di aiutare l'Elettore Palatino. Durante la guerra [...] di York, combattendo nell'esercito del Turenne contro il Condé e gli Spagnoli (1652-55). Alla restaurazione degli Stuart (1660), divenne consigliere privato e governatore dell'Irlanda. Fu ambasciatore straordinario al congresso di Nimega (1676-77). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – DUCA DI YORK – COMMONWEALTH – IRLANDA – CARLO I

ALLODIO

Enciclopedia Italiana (1929)

La proprietà viene chiamata Alod dalla legge salica (tit. 59); con ogni probabilità la parola è germanica e significa "piena proprietà" (al "intera"; od "proprietà"). Nel tempo merovingio più tardo, il [...] col primo termine le terre possedute in proprietà, da quelle che derivano da una concessione regia; così nel capitolare di Nimega dell'anno 806: aut in beneficio aut in alode. Questa contrapposizione dura a lungo, e ancora nei secoli XIII e ... Leggi Tutto
TAGS: FUSTEL DE COULANGES – FRANCIA MERIDIONALE – LUDOVICO IL PIO – LEGGE SALICA – GUIDRIGILDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLODIO (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMO II conte di Olanda, re dei Romani

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO II conte di Olanda, re dei Romani Adriano H. Luijdjens Nato nel 1227, dal 1234 conte di Olanda, fu eletto il 3 ottobre 1247 e a Woeringen, dai vescovi tedeschi, re dei Romani, succedendo a [...] Colonia, Corrado di Hochstaden e l'arcivescovo di Magonza. Col loro aiuto G. prese nel 1247 la città libera di Nimega, sostenitrice di Federico II. L'anno seguente, col benestare del pontefice, indusse i crociati frisoni, raccoltisi per seguire Luigi ... Leggi Tutto

THOM, René

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

THOM, René Carlo Cattani Matematico francese, nato a Montbéliard (Doubs) il 2 settembre 1923. Compiuti gli studi all'Ecole Normale Supérieure (1943-46), è stato ricercatore al Centre national des recherches [...] meriti scientifici è stato tra l'altro insignito della laurea honoris causa dalle università di Warwick, Tubinga e Nimega. I suoi notevoli contributi alla topologia differenziale gli valsero la Fields Medal al Congresso internazionale dei matematici ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLE CATASTROFI – TRANSIZIONI DI FASE – FIBRATO VETTORIALE – INSTITUT DE FRANCE – EPISTEMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THOM, René (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali