• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Biografie [41]
Religioni [27]
Storia [17]
Storia delle religioni [6]
Arti visive [7]
Archeologia [5]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Filosofia [3]
Letteratura [2]

Nimis

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Udine (33,8 km2 con 2891 ab. nel 2008, detti Nimesi o Nimensi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: UDINE

NIMIS

Enciclopedia Italiana (1934)

NIMIS (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Paese del Friuli in provincia di Udine, situato a monte dell'area in cui le valli dei torrenti Torre, Cornappo e Lagna s'incontrano e sboccano nel lembo di pianura [...] del Cornappo, in posizione protetta dalle piene degli altri due e quasi tutte sulla destra del torrente. Per tale situazione, Nimis è in grado di approfittare di cinque vie naturali: le valli dei torrenti Torre, Cornappo e Lagna, delle quali domina ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI UDINE – TAGLIAMENTO – ATTIMIS – UDINE

ramandolo

Enciclopedia on line

Vino DOCG prodotto nei comuni di Nimis e Tarcento, in provincia di Udine. Il colore è giallo e il sapore dolce e vellutato. Ha una gradazione alcolica minima di 14°. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: PROVINCIA DI UDINE – TARCENTO – NIMIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ramandolo (1)
Mostra Tutti

Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati

Frontiere della Vita (1999)

Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati Pier Luigi Nimis (Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia) L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] (chiaro): le parti scure sono colonizzate da licheni di colore chiaro, quelle chiare da licheni arancioni o di colore scuro (Nimis e Monte, 1988). Il risultato cromatico è un po' bizzarro, magari non sgradevole, ma certo poco congruente con i piani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE

Antonini

Enciclopedia on line

Famiglia udinese originaria della Carnia, investita nei secc. 15º-17º di feudo (Saciletto), di nobiltà cittadina, di titolo comitale (conti di Nimis), tuttora esistente. Daniele (1588-1616), militare e [...] matematico, fu corrispondente di Galileo, come il fratello Alfonso (1584-1657), fondatore dell'Accademia udinese degli Sventati (1606); Rambaldo (1775-1863) fu podestà di Udine sotto Napoleone, appartenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE – CARNIA

ANTONINI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Famiglia udinese originaria dalla Carnia, successivamente investita nei secoli XV-XVII di feudo (Saciletto), di nobiltà cittadina, di titolo comitale (conti di Nimis), estinta nel 1917, la quale ha dato [...] alla capitale del Friuli i suoi palazzi più belli, e alla storia, anche letteraria, alcuni uomini insigni, specie nei secoli XVII e XIX. Degni di particolare ricordo, nel Seicento, i fratelli Daniele ed ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA VENETA – PIER CAPPONI – ASTRONOMIA – FRIULANO – FIRENZE

travolgere

Enciclopedia Dantesca (1970)

travolgere Andrea Battistini La voce compare, ripetuta a breve distanza, per descrivere la pena degl'indovini; in If XX 11 mirabilmente apparve esser travolto / ciascun tra 'l mento e 'l principio del [...] casso, significa " distorto ", " stravolto "; bene il Serravalle, che ne spiega il contrapasso: " Habent faciem retro: quia voluerunt nimis ultra de futuris videre ". Al v. 17 Forse per forza già di parlasia / si travolse così alcun del tutto, D. ... Leggi Tutto

malizioso

Enciclopedia Dantesca (1970)

malizioso Antonietta Bufano Malizioso... troppo si definisce Ciampolo di Navarra (If XXII 110), riprendendo l'Odi malizia di Cagnazzo: " ma non però in quel senso che Cagnazzo intendeva di astuto e [...] ; così prima l'Ottimo, e altri; v. Malizia). Ma Benvenuto intende che Ciampolo parli " ironice, quasi dicat: ‛ sum nimis simplex et fatuus, ecce stultam malitiam meam ' ", e analogamente il Vellutello: " Volendo inferire che se egli fosse stato ... Leggi Tutto

oso

Enciclopedia Dantesca (1970)

oso [cfr. Parodi, Lingua 260] Aggettivo, dal latino ausus (participio passato di audeo), usato sempre come predicativo, due volte nel Convivio e tre nella Commedia (in rima). Ha funzione verbale nella [...] Camino fosse vile uomo?, XIV 12; così anche Pg XI 126 cotal moneta rende / a sodisfar chi è di là troppo oso, " nimis audax " (Benvenuto; il Buti precisa: " cioè, troppo superbo "), e XX 149 né per la fretta dimandare er'oso, " ardito " (Scartazzini ... Leggi Tutto

CORTENOVIS, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTENOVIS, Mario Cristina Donazzolo Cristante Nacque a Bergamo nel 1735 da nobile famiglia e come tutti i suoi fratelli, tra cui l'archeologo, numismatico e agronomo Angelo Maria, intraprese la carriera [...] S. Stefano e la cappella posta a conclusione della navata meridionale nella chiesa dei SS. Martiri Gervasio e Protasio a Nimis, la chiesa di Ampezzo e la chiesa di Montereale Valcellina. Il coro della basilica delle Grazie fu ricostruito con "nitida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
ne quid nimis
ne quid nimis – Traduzione latina del motto greco μηδὲν ἄγαν «niente di troppo», scolpito, secondo la tradizione, nel tempio di Apollo in Delfi e attribuito al dio stesso o a varî sapienti dell’antichità; si ripete talvolta come invito a evitare...
nìmio
nimio nìmio agg. [dal lat. nimius, der. dell’avv. nimis «troppo»], letter. raro. – Eccessivo (e, riferito all’esposizione verbale, prolisso): se io sono stato n. nel raccontare, la cagione n’è stata l’essere stato troppo fecondo nel fare (Alfieri).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali