• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Biografie [41]
Religioni [27]
Storia [17]
Storia delle religioni [6]
Arti visive [7]
Archeologia [5]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Filosofia [3]
Letteratura [2]

AUSTERITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AUSTERITAS G. Becatti Negli scrittori latini questo termine si trova talvolta riferito ad opere d'arte, specialmente a pitture, in genere nei confronti che i retori istituiscono fra poesia o eloquenza [...] aut floridi e ripete questo concetto (Nat. hist., xxxv, 97) a proposito di Apelle (e longiquo eadem res nimis floridis coloribus austeritatem occulte daret) e di Athenion, che dice, rispetto a Nikias, austerior colore et in austeritate iucundior ... Leggi Tutto

TAIPANA

Enciclopedia Italiana (1937)

TAIPANA (già Platischis; A.T., 24-25-26) Elio Migliorini Località della provincia di Udine, nell'alta valle del Torre, presso le sorgenti di questo fiume, non lontana dal confine col Goriziano, posta [...] , che è la maggiore, conta 635 ab. Una camionabile, costruita durante la guerra, unisce Taipana a Bergogna (provincia di Udine) e a Nimis (presso Tarcento). Nel comune è molto curato l'allevamento bovino ed è frequente l'emigrazione temporanea. ... Leggi Tutto

BRONZINI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRONZINI (Bronzino), Cristoforo Martino Capucci Nacque a Sirolo (Ancona), intorno al 1580, da famiglia di condizione civile. Fece i primi studi nel luogo natale, poi in Ancona, e infine passò a Roma, [...] un facile successo. Il suo modo di vita sembra non fosse alieno da una certa dissipazione: l'Eritreo lo dice "nimis elegans muliebrium formarum spectator". Per le funzioni di maestro di cerimonie fu proposto a Carlo de' Medici, fatto cardinale da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGNELLO di Pisa, beato

Enciclopedia Italiana (1929)

di Pisa Nacque a Pisa nel 1194, e nel 1212 fu ricevuto da S. Francesco medesimo, di passaggio in Pisa, nell'ordine dei frati minori; nel 1219 fu inviato a Parigi per fondarvi un convento, di cui fu custode, [...] del suo ordine, fatto segno a non poche angherie da parte del clero secolare, e ottenne in proposito, da Gregorio IX, il breve Nimis iniqua, del 21 agosto 1231. Tornato in Inghilterra giovò dei suoi consigli il re Enrico II e morì nel 1232 ai 13 di ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – INGHILTERRA – ENRICO II – ABBAZIA – PARIGI

BICHI, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICHI, Margherita Silvana Menchi Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieri di Rodi, magistrati e alti prelati. Terzogenita [...] e figli per dedicarsi, nel convento di S. Stefano, alle sue visioni profetiche, sostenuta in questa decisione da alcuni giovani canonici "nimis credulis" (G. A. Pecci,Mem. storico-crit. della città di Siena, II, Siena 1755, pp. 211-12). Nessun'altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

maladetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

maladetto Antonietta Bufano Nella sua accezione più comune, l'aggettivo è riferito ai dannati, la gente maladetta, gli spirti maladetti (If VI 109, XI 19), su cui pesa la maledizione divina (cfr. Matt. [...] il Torraca; " perché è pur posta a nuocere " dice il Buti, mentre Benvenuto intende " quia est vicium detestabile, nimis vituperosum, ignominiosum ") è la piova che tormenta i golosi (VI 8); maladetto, " idest, detestabilis " (Benvenuto), il superbir ... Leggi Tutto

Orsini

Enciclopedia Dantesca (1970)

Orsini Francesco Frascarelli Famiglia romana molto importante a partire soprattutto dal sec. XI; le sue origini sono ancora oggi incerte. Agli O. viene fatto chiaro riferimento in If XIX 70-71 e veramente [...] parenti " (VII 54); e Tolomeo da Lucca (Historia Ecclesiastica, in Rer. Ital. Script. XI, Milano 1727, XXXI 1182): " nimis tamen fuit amator suorum "; due colpe appaiono quindi in maniera inequivocabile: simonia e nepotismo, l'una in funzione dell ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO DA LUCCA – FAMIGLIA COLONNA – PARTITO GUELFO – FEDERICO II – NICCOLÒ III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orsini (3)
Mostra Tutti

FRIULI-VENEZIA GIULIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRIULI-VENEZIA GIULIA G. Valenzano Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] il collegamento per Cormons, Pons Sontii, fino a Pontium, al confine con l'Istria bizantina, quello che, passando per Nimis e Artegna, si congiungeva alla grande strada diretta al Norico e ai territori danubiani, quello che puntava a Codroipo per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

temperare

Enciclopedia Dantesca (1970)

temperare Eugenio Ragni (temprare) - Nel significato originario del latino temperāre, " mescolare in giuste proporzioni ", il verbo è usato da D. in quasi tutte le accezioni figurate già esistenti nel [...] la quale, come ottimamente chiosa Benvenuto, è in condizioni di ricevere l'impronta del suggello solo se " non nimis dura nec nimis liquida, sed aequaliter temperata "; allo stesso modo la terra dev'esser posta dal sole nella disposizione più adatta ... Leggi Tutto

pelo

Enciclopedia Dantesca (1970)

pelo È usato in senso proprio, per indicare genericamente i p. di cui sono ricoperte alcune parti del corpo umano, o nell'unica occorrenza al plurale - Già mi sentia tutti arricciar li peli / de la paura, [...] solet habere pilum mollem et levem, ut non laedat oculum nobilem; sed velum istud habebat pilum durum et asperum nimis, ita quod durum erat et videre et sentire fumum istum ". Analogamente gli altri commentatori: " continuando la immagine del velo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
ne quid nimis
ne quid nimis – Traduzione latina del motto greco μηδὲν ἄγαν «niente di troppo», scolpito, secondo la tradizione, nel tempio di Apollo in Delfi e attribuito al dio stesso o a varî sapienti dell’antichità; si ripete talvolta come invito a evitare...
nìmio
nimio nìmio agg. [dal lat. nimius, der. dell’avv. nimis «troppo»], letter. raro. – Eccessivo (e, riferito all’esposizione verbale, prolisso): se io sono stato n. nel raccontare, la cagione n’è stata l’essere stato troppo fecondo nel fare (Alfieri).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali