• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Biografie [41]
Religioni [27]
Storia [17]
Storia delle religioni [6]
Arti visive [7]
Archeologia [5]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Filosofia [3]
Letteratura [2]

LUPO

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPO Luigi Andrea Berto Duca del Friuli, la cui data di nascita è sconosciuta così come lo è il nome dei genitori. Paolo Diacono menziona per la prima volta L. quando questi, nel 661-662, alla morte [...] di impossessarsi con la forza del Ducato, ma fu sconfitto e ucciso dai sostenitori di Grimoaldo presso il castello di Nimis. Il sovrano longobardo affidò quindi la carica di duca del Friuli al vicentino Wectari ma, probabilmente per accontentare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Legenda trium sociorum

Enciclopedia Dantesca (1970)

Legenda trium sociorum Giuseppe Santarelli . Si tratta di una scelta di fatti (" quosdam flores ") riguardanti la vita di s. Francesco d'Assisi. È detta così perché sarebbe stata scritta da tre compagni [...] del Paradiso. Soprattutto, ma non solo, vi desumono queste parole, rivolte da Innocenzo III al poverello: " vita vestra videtur nobis nimis dura et aspera " (Leg. 12) a illustrazione dei versi sua dura intenzione / ad Innocenzio aperse (Pd XI 91-92 ... Leggi Tutto

Bruto e la nascita della Repubblica romana

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Bruto e la nascita della Repubblica romana Paul van Heck La vicenda di Lucio Giunio Bruto e dei Tarquini è narrata in parecchie fonti antiche e, più ampiamente che altrove, in Dionigi d’Alicarnasso [...] : Antisthenes interrogatus, quonam modo ad rem publicam accedendum esset, dixit: “quemadmodum ad ignem: neque nimis prope ne comburaris, neque nimis procul ne frigeas” Antistene, interrogato in che modo ci si dovesse avvicinare al potere politico ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – FRANCESCO GUICCIARDINI – DIONIGI D’ALICARNASSO – TARQUINIO IL SUPERBO – LUCIO GIUNIO BRUTO

duro

Enciclopedia Dantesca (1970)

duro Ha un numero notevole di occorrenze, prevalentemente in poesia. Ricorre in senso proprio, riferito genericamente alle cose, in Cv I V 11 dicemo una spada virtuosa che ben taglia le dure cose, a [...] l' " aspra ed austera regola " (Venturi) che s. Francesco si proponeva d'imporre ai suoi seguaci (" vita vestra videtur nobis nimis dura et aspera ", in Legenda trium sociorum); " difficile " vale l'aggettivo in Cv II XII 4 avvegna che duro mi fosse ... Leggi Tutto

QUARANTENA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARANTENA Giuseppe Gardenghi . Periodo di segregazione e di osservazione, al quale vengono sottoposte persone e cose ritenute in grado di portare con sé i germi di malattie infettive esotiche. Si applica [...] quarantena ("quadragenarius terminus respectu vestium et aliarum rerum de peste suspectarum aut non est sufficiens, aut est nimis excedens"). Con tutto ciò, e benché il magistrato veneto fosse solito variarne la durata a seconda delle circostanze ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA VENETA – PAOLO ZACCHIA – TERRASANTA – MEDIOEVO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARANTENA (1)
Mostra Tutti

L'Aquila: le macerie, il racconto pubblico, le narrazioni private

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] che è ancora da scrivere. Comitatus aquilanus, L’Aquila: non si uccide così anche una città?, Napoli 2009. G.P. Nimis, Terre mobili. Dal Belice al Friuli, dall’Umbria all’Abruzzo, Roma 2009. 6 Aprile: l’inizio della storia, «Abruzzo contemporaneo ... Leggi Tutto

GORI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORI (Gori Pannilini), Giulio Anna Rita Capoccia Nacque a Siena, il 30 marzo 1686, primogenito di otto sorelle e tre fratelli, da Augusto e Caterina Savini, nobili senesi. Nella famiglia Gori "del Monte [...] o in aula, anche impreparato, qualsiasi argomento gli venisse proposto erano accompagnati da un "ingenium bonum sed nimis confidens", poco gradito ai superiori. Nel 1719 si trovava alla domus probationis Florentina per completare la sua formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORTALEONE, Abraham

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTALEONE, Abraham Gianfranco Miletto PORTALEONE, Abraham (Abraham ben David). – Nacque a Mantova il 18 marzo 1542 (secondo il calendario ebraico il 1° Nisan 5302) da David, proveniente da una famiglia [...] il 3 dicembre 1566 (Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, Università degli ebrei, 9, 3391). Dopo la bolla Cum nimis absurdum di papa Paolo IV del 14 luglio 1555, anche a Mantova la politica relativamente tollerante dei Gonzaga nei confronti ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CAMILLO DELMINIO – GALEAZZO MARIA SFORZA – SAMUEL DAVID LUZZATTO – FEDERICO II GONZAGA – GIOVANNI DE’ MEDICI

ZACCHIA, Ezechia di Antonio da Vezzano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCHIA, Ezechia di Antonio Alessandro Nesi da Vezzano. – Nacque sul finire del Quattrocento quasi certamente a Vezzano (La Spezia); del padre si conosce solo il nome, mentre della madre non si ha [...] dal 1922 (Pinacoteca di Brera, 1997). Il ritratto, oltre che dalla data «MCCCCCXIX», è caratterizzato dal motto «Ne quid nimis» («Nulla di troppo»), lasciando intendere che le sembianze non sono in alcun modo idealizzate. In queste opere Ezechia ... Leggi Tutto
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – UNIVERSITÀ DI PISA – BASSANO DEL GRAPPA – BENEDETTO PAGNI – BATTISTA FRANCO

guerra

Enciclopedia Dantesca (1970)

guerra Vincenzo Valente La parola, assente nella Vita Nuova, tocca la sfera dei riferimenti amorosi solo due volte: ne la mia guerra / la sua venuta mi sarebbe danno (Rime L 62); io de la mia guerra [...] Sire, in tanta guerra (Pg XV 112), " in così aspra persecuzione " (Lombardi; e Benvenuto: " istud bellum erat iniustum nimis, quia mille impii feriebant, et solus iustus sustinebat "); Nulla ignoranza mai con tanta guerra / mi fé desideroso di sapere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
ne quid nimis
ne quid nimis – Traduzione latina del motto greco μηδὲν ἄγαν «niente di troppo», scolpito, secondo la tradizione, nel tempio di Apollo in Delfi e attribuito al dio stesso o a varî sapienti dell’antichità; si ripete talvolta come invito a evitare...
nìmio
nimio nìmio agg. [dal lat. nimius, der. dell’avv. nimis «troppo»], letter. raro. – Eccessivo (e, riferito all’esposizione verbale, prolisso): se io sono stato n. nel raccontare, la cagione n’è stata l’essere stato troppo fecondo nel fare (Alfieri).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali