• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [37]
Religioni [21]
Storia [10]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Letteratura [2]
Storia delle religioni [2]
Medicina [2]
Storia e filosofia del diritto [1]
Arti visive [1]

PORTALEONE, Abraham

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTALEONE, Abraham Gianfranco Miletto PORTALEONE, Abraham (Abraham ben David). – Nacque a Mantova il 18 marzo 1542 (secondo il calendario ebraico il 1° Nisan 5302) da David, proveniente da una famiglia [...] il 3 dicembre 1566 (Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, Università degli ebrei, 9, 3391). Dopo la bolla Cum nimis absurdum di papa Paolo IV del 14 luglio 1555, anche a Mantova la politica relativamente tollerante dei Gonzaga nei confronti ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CAMILLO DELMINIO – GALEAZZO MARIA SFORZA – SAMUEL DAVID LUZZATTO – FEDERICO II GONZAGA – GIOVANNI DE’ MEDICI

ZACCHIA, Ezechia di Antonio da Vezzano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCHIA, Ezechia di Antonio Alessandro Nesi da Vezzano. – Nacque sul finire del Quattrocento quasi certamente a Vezzano (La Spezia); del padre si conosce solo il nome, mentre della madre non si ha [...] dal 1922 (Pinacoteca di Brera, 1997). Il ritratto, oltre che dalla data «MCCCCCXIX», è caratterizzato dal motto «Ne quid nimis» («Nulla di troppo»), lasciando intendere che le sembianze non sono in alcun modo idealizzate. In queste opere Ezechia ... Leggi Tutto
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – UNIVERSITÀ DI PISA – BASSANO DEL GRAPPA – BENEDETTO PAGNI – BATTISTA FRANCO

LANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Francesca Roversi Monaco Di L., capo con Arialdo della pataria milanese e fratello di Erlembaldo, che gli succedette alla guida del movimento, si ignora la data di nascita, collocabile nella [...] senza una canonica elezione. Le fonti sottolineano unanimi, seppur con accezioni diverse, l'abilità oratoria di L., definito "nimis potens in voce et sermone" (Andrea da Parma, col. 5), "vir urbanus et facundissimus" (Bonizone, p. 591), "expeditioris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILDEBRANDO DI SOANA – ANSELMO DA BAGGIO – LANDOLFO SENIORE – GUIDO DA VELATE – GALVANO FIAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDOLFO (2)
Mostra Tutti

DEL BALZO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BALZO, Francesco Franca Petrucci Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] a Domenico Gagini, che lo rappresenta vestito da terziario con un collare su cui è inscritto il motto "Ne quid nimis" ripetuto due volte. La scultura era stata commissionata dai domenicani di quel convento per riconoscenza della protezione e degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA II DI NAPOLI – FERDINANDO D'ARAGONA – GIAN GALEAZZO SFORZA – CONSALVO DI CORDOVA – ELEONORA D'ARAGONA

FLORIO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Giacomo Giuseppe Gullino Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò. La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] 'agosto del 1516 di negoziare la restituzione dei beni ancora una volta depredati dai Goriziani, commissario di un lascito a Nimis nel 1517, nuovamente deputato ad utilia nel 1518 e, nello stesso anno, tra i sei ambasciatori incaricati dal Parlamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BELLATI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLATI, Bartolomeo (Bartolomeo da Feltre) ** Benché sia nato, nella prima metà del sec. XV, da una nobile e illustre famiglia di Feltre, poche sono le notizie biografiche a lui relative giunte sino [...] Romae 1945, pp. 73 ss.); ma per il persistere di fortissime opposizioni e polemiche nel 1483, con la bolla Grave nimis, intervenne nella questione una seconda volta, dichiarando, pena la scomunica, false, erronee, contrarie alla verità le tesi degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Ludovico Carla Casagrande Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV. L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] , conveniente e realizzata; il terzo risponde alle tesi avversarie. Prima delle conclusioni, viene riprodotta la bolla Grave nimis, dì Sisto IV, nella versione del 1483, con cui il Papato si schierava dalla parte degli immacolistì condannando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CAMILLA, Gentile

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMILLA (de Camilla), Gentile Antonia Borlandi Figlio di Cattaneo di Gentile e di Peretta d'Oria, nacque nella prima metà del Quattrocento da un'illustre e nobile famiglia genovese, che sin dallo scorcio [...] senso furono compiute anche presso Mengli-Kerai, che prometteva tutto il suo appoggio e chiedeva insistentemente notizie del C. "quem nimis diligit et patrem vocat". Non se ne fece poi nulla, e nel 1482 il C. fu di nuovo inviato come commissario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JANNACCONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

Nacque a Roma nel 1741. Iniziò gli studi sotto la guida di S. Rinaldini, cantore della cappella papale, in particolare per quanto riguarda il canto, il contrappunto e l'accompagnamento organistico. Divenne [...] le fonti romane un Panis angelicus, 4 voci e organo (Arch. capitolare di S. Maria in Trastevere), l'offertorio Mihi autem nimis, 2 tenori e organo (Biblioteca del Conservatorio di S. Cecilia), e alcune fughe in stile antico (Ibid.). Fonti e Bibl.: J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – ATTACCO APOPLETTICO – MESSA DA REQUIEM – SAN PIETROBURGO – CONTRAPPUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JANNACCONI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

LAZZARI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARI (de' Lazzari), Ignazio Saverio Franchi (de' Lazzari), Nacque a Roma intorno al 1620 da Domenico e da Margherita Fei. Il padre aveva lavorato nella stamperia di B. Zanetti presso il Collegio [...] si può del padre Bartoli (1655), cui seguì il trattato Dell'ortografia italiana dello stesso autore (1670), nonché Il ne quid nimis della lingua volgare di G.M. Vincenti (1665) e il citato libro del cardinal Pallavicino. A esse si può aggiungere Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
ne quid nimis
ne quid nimis – Traduzione latina del motto greco μηδὲν ἄγαν «niente di troppo», scolpito, secondo la tradizione, nel tempio di Apollo in Delfi e attribuito al dio stesso o a varî sapienti dell’antichità; si ripete talvolta come invito a evitare...
nìmio
nimio nìmio agg. [dal lat. nimius, der. dell’avv. nimis «troppo»], letter. raro. – Eccessivo (e, riferito all’esposizione verbale, prolisso): se io sono stato n. nel raccontare, la cagione n’è stata l’essere stato troppo fecondo nel fare (Alfieri).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali