• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [2]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Letteratura [1]
Geografia [1]
Sport [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Testi religiosi e personaggi [1]
Religioni [1]

RIISER-LARSEN, Hjalmar

Enciclopedia Italiana (1936)

RIISER-LARSEN, Hjalmar Esploratore polare, nato a Oslo il 7 giugno 1890. Ufficiale di marina, nel 1925 egli ha preso parte con Ellsworth e R. Amundsen al primo tentativo di sorvolare il Polo in idrovolante [...] alla scoperta della Terra della Regina Maud e della Terra della Principessa Martha e alla constatazione che alcune isole (Doughherty, Nimrod, Pagoda, ecc.) non esistono. L'estate seguente, partita da Città del Capo il 14 ottobre 1930, la nave riuscì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIISER-LARSEN, Hjalmar (1)
Mostra Tutti

SIPPAR

Enciclopedia Italiana (1936)

SIPPAR Giuseppe Furlani È il nome di una famosa e antica città babilonese tra l'Eufrate e il Tigri, là dove i due fiumi si avvicinano maggiormente. La collina delle sue rovine è chiamata ora Abü Ḥabbah. [...] Ben noto è il bel rilievo del dio del sole dedicato da Nabū-apla-iddina. Bibl.: H. Rassam, Asshur and the land of Nimrod, New York 1897; V. Scheil, Une saison de fouilles à Sippara, Cairo 1902; G. Furlani, La civiltà babilonese e assira, Roma 1929 e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIPPAR (1)
Mostra Tutti

BÁRSON Y, István

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 15 novembre 1855 a Sárkeresztúr (Ungheria) nel comitato di Fejér. Innamorato della natura sin dalla fanciullezza, ne divenne più tardi uno squisito descrittore. Si distinse anche come pubblicista, [...] scherzosi di un cacciatore), 1904; Magyar fâldân (Sui campi magiari), 1909; Az erdâ könyve (Il libro del bosco), 1918; Magyar élet (Vita magiara), 1920; Az én világom (Il mio mondo), 1925. Suoi pseudonimi letterarî: Krix-krax; Nimród; Sportman. ... Leggi Tutto
TAGS: UNGHERIA

NINIVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NINIVE Giuseppe Furlani . Fu la più famosa delle capitali dell'Assiria e dell'impero assiro. Il nome Ninive è quello che le dà l'Antico Testamento, mentre presso gli Assiri, nelle iscrizioni in caratteri [...] ivi 1853; id., The monuments of Nineveh, ivi 1849; id., A second series, ivi 1853; H. Rassam, Ashhur and the land of Nimrod, New York 1897; G. Smith, Assyrian discoveries, Londra 1875; J. Bonomi, Ninveh and its palaces, ivi 1853; S. Smith, Early hist ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – TIGLATPILESER I – BRITISH MUSEUM – SALMANASSAR I – ASSURBANIPAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINIVE (2)
Mostra Tutti

CHÊ-KIANG

Enciclopedia Italiana (1931)

Provincia della Cina, che prende il nome dall'antico nome Chê del fiume Ts'ien-t'ang. Sembra che il nome significasse "ricurvo", e fosse suggerito dalle sinuosità del fiume. Confina a N. col Kiang-su, [...] hu per mezzo di una fitta rete di canali. La costa è molto frastagliata. Notevole la baia di Hang-chow (v.). La baia di Nimrod e quella di San-men hanno buoni ancoraggi, ma poca importanza per la povertà del retroterra. Più ristrette le baie di T'ai ... Leggi Tutto
TAGS: CARBON FOSSILE – CITTÀ OMONIMA – BACHICOLTURA – ARCIPELAGO – AMSTERDAM

ANIMALE

Enciclopedia Italiana (1929)

Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] impacciato da convenzionalismo o deficiente: v'è nelle figure che quest'arte scolpisce, sia a tutto tondo, come il leone in pietra di Nimrod o quello in bronzo di Korsabad, sia a rilievo, come i cani e i cavalli, e le belve ferite (celebri fra tutti ... Leggi Tutto
TAGS: RESPIRAZIONE, CIRCOLAZIONE – LUCAS CRANACH IL VECCHIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GIOVANNINO DE' GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANIMALE (5)
Mostra Tutti

SIPPAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SIPPAR R. Dolce Città tra le più antiche della Mesopotamia, la cui origine risalirebbe, insieme a Eridu, BadTibira, Šuruppak (Fara) e Larak, a prima del Diluvio, secondo la tradizione mitica della Lista [...] , pp. 171-173; Sumer, XLI, 1985, pp. 82-83; DossAParis, 103, 1986, pp. 52-54. Studi: Ch. Rassam, Asshur and the Land of Nimrod, New York 1897; M. V. Scheil, Une saison de fouilles à Sippar, Il Cairo 1902; W. Andrae, J. Jordan, Abu Habbah-Sippar, in ... Leggi Tutto

NINIVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NINIVE (Ninuwā; dopo la metà del II millennio a. C. Ninua, Ninā) P. Matthiae Antica capitale dell'Assiria. Le rovine della città, distante oggi km 1,5 dal Tigri, a N-E di Mossūl, formano le colline artificiali [...] and Discoveries on the Site of Nineveh, during 1873 and 1874, Londra 1875; H. Riassam, Asshur and the Land of Nimrod, New York 1897; R. Zehnpfund, Die Wiederentdeckung Ninives, Lipsia 1903; L. W. King, Some New Examples of Egyptian Influence at ... Leggi Tutto

HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich Enrico de' Negri Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] e l'unità stessa come fu ricostituita "nell'elemento del pensiero". Diversa, ma non meno insufficiente, la soluzione tentata da Nimrod: questi pretese di risolvere l'antitesi uomo-natura trasferendo ogni iniziativa all'uno e riducendo l'altra a un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich (5)
Mostra Tutti

CINEMA E MEDIA: SCENARI DEL NUOVO SECOLO

XXI Secolo (2009)

Cinema e media: scenari del nuovo secolo Giorgio De Vincenti Enrico Carocci Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre Diversità culturale e globalizzazione Il 2001 segna una data epocale nella [...] settimane, 2 giorni, di Cristian Mungiu), la Repubblica Ceca (Želary, 2003, di Ondřej Trojan), l’Ungheria (Kontroll, 2003, di Nimród Antal), la Bosnia (Grbavica, 2006, Il segreto di Esma, di Jasmila Zbanic), la Turchia (Gegen die Wand, 2003, La sposa ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
nembròtto
nembrotto nembròtto (o nembròtte) s. m., non com. – Appellativo scherz. dei cacciatori, detti anche amici o seguaci di Nembrotte, cioè del personaggio biblico Nembròd o Nembròt, pop. Nembròtte, e in Dante Nembròt e Nembròtto (rispettivam....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali