(gr. Φορωνεύς) Mitico progenitore degli Argivi, il primo uomo della razza pelasgica, figlio del dio fluviale Inaco e della ninfa Melia; scelto come arbitro nella disputa fra Era e Posidone per il Peloponneso, [...] decise per Era, di cui avrebbe introdotto nella regione il culto.
Le leggende dell’Argolide preistorica e dell’eroe Foroneo erano celebrate dal poema epico del 7° sec. a.C. Foronide, fonte di Ellanico ...
Leggi Tutto
Pittore svedese (Karlskrona, Svezia merid., 1850 - Stoccolma 1921). La sua opera consta principalmente di dipinti a carattere decorativo, con nudi (Ninfa e Fauno, Primavera, ecc.); eseguì soffitti per [...] palazzi, castelli e teatri, decorò con scene bibliche la chiesa dei SS. Adolfo e Federico a Stoccolma. Noto anche come ritrattista ...
Leggi Tutto
AMYKOS (῎Αμυκπος)
G. A. Mansuelli
Nella leggenda greca, di origine orientale, A. risultava figlio di Apollo e di una ninfa della Bitinia variamente identificata; re dei Bebrici, A. non permetteva ad [...] alcuno straniero di approdare alla sua terra e di attinger acqua alla sorgente prossima all'approdo, se prima non si fosse misurato con lui nel pugilato. All'arrivo degli Argonauti A. venne vinto da Polydeukes ...
Leggi Tutto
LIPARA (Ai'rra'pa)
E. Paribeni
Il nome è iscritto accanto a una figura femminile, una delle Esperidi o una ninfa, rappresentata stante dinanzi ad Eracle nella nota hydrìa del Pittore di Meidias nel British [...] Museum. Si deve osservare che il nome L. non s'incontra altrove assegnato a una di queste ninfe e che, d'altra parte, s'intona con quello di certe figure astratte, come Paidia e Makaria predilette dal Pittore di Meidias.
Bibl.: Hofer, in Roscher, II, ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ελίκη) Antico nome dell’Orsa maggiore (così detta perché gira intorno al polo celeste), identificata nella mitologia greca con la ninfa E., una delle due mitiche nutrici di Zeus, o talvolta con [...] Callisto ...
Leggi Tutto
Vedi AKME dell'anno: 1973 - 1994
AKME (v. S 1970, p. 24)
P. Moreno
La definizione di Α. (Άκμή) quale ninfa si fondava sulla sola testimonianza del mosaico di Nea Paphos con scena dionisiaca. Senza escludere [...] che tale fosse il significato della figura in quel contesto, dobbiamo ora riconoscere che in altri casi A. è una personificazione, per quanto ignota alla tradizione letteraria di cui disponiamo.
Il rinvenimento ...
Leggi Tutto
HYADES (῾Υάδες)
G. Scichilone
Gruppo di ninfe oceanidi nate, secondo le fonti mitografiche più attendibili, dal gigante Atlante e dalla ninfa Pleione e successivamente trasformate in stelle.
Sulla genealogia [...] rappresentazioni figurate che possono essere riferite al mito delle Hyades. Di esse notiamo un primo gruppo nel quale le ninfe compaiono in funzione di dispensatrici di acque agli ordini di Zeus. Esse sono rappresentate come fanciulle che - in numero ...
Leggi Tutto
(gr. Βριτόμαρτις) Divinità della religione cretese. Identificata con Artemide, assume talora il nome di Dictinna. Il suo mito è riferito da Callimaco: ninfa cretese, prediletta da Artemide, è inseguita [...] da Minosse; per sfuggirgli si lancia in mare dall’alto del monte, ma è salvata dalle reti distese dai pescatori ...
Leggi Tutto
. È il nome di un luogo della Puglia, dove esistette un fons Bandusinus, o piuttosto il nome della ninfa abitatrice della sorgente. Il nome durava ancora al tempo di papa Pasquale II e ricorre in una bolla [...] dello stesso all'abate del monastero di S. Maria apud Bantium (anno 1103), cui viene donata ecclesiam Sanct. martyrum Gervasii et Protasii in Bandusino fonte apud Venusiam (Ughelli, Italia sacra, 2ª ed., ...
Leggi Tutto
PIRAMO e TISBE (Πύραμος, Pyrămos; Θίσβη, Thisbe)
Carlo GALLAVOTTI
La leggenda originaria dell'amore di un dio fluviale della Cilicia per la ninfa Tisbe (che è nome greco) ricorda quella più nota di Alfeo [...] e Aretusa (v.) e altri miti consimili, che probabilmente hanno origine etnica e naturistica nello stesso tempo. La leggenda poi assume i caratteri della novella, combinandosi in vario modo con motivi popolari. ...
Leggi Tutto
ninfa
s. f. [dal lat. nympha, gr. νύμϕη, corradicali del lat. nubĕre «velare», e come intr. «velarsi, prendere marito»; quindi propr. «sposa» o «fanciulla da marito», e fig. «crisalide»; il sign. 3 è dal fr. nymphes]. – 1. a. Nella mitologia...
ninfite
s. f. [der. di ninfe, nel sign. anatomico (v. ninfa, n. 3), col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione delle piccole labbra, che si osserva nel corso di varie infezioni dell’ultimo tratto dell’apparato urogenitale femminile.