• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
865 risultati
Tutti i risultati [865]
Arti visive [275]
Biografie [241]
Archeologia [193]
Letteratura [130]
Religioni [62]
Storia [63]
Mitologia [63]
Musica [30]
Storia delle religioni [16]
Europa [13]

NOMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOMIA (Νομία) H. Sichtermann Ninfa dell'Arcadia che ci è nota soltanto da due passi di Pausania: nel primo (viii, 38, ii) egli dice che da lei deriva il nome dato dagli Arcadi alle cosiddette montagne [...] che N. era assai nota in Arcadia e che le si destinava un ruolo negli Inferi; Pausania fa qui l'osservazione che le ninfe avevano lunga vita, ma non erano immortali. Del dipinto di Polignoto si può dire soltanto che doveva trattarsi di un gruppo di ... Leggi Tutto

GLAUKE. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLAUKE (Γλαῦκη) Red. 2°. - Ninfa arcadica, la cui immagine insieme a quella di altre ninfe si trovava sull'ara nel tempio di Atena Alea a Tegea (Paus., viii, 47, 3). Bibl.: Stoll, in Roscher, I, 2, s. [...] v., . 2 ... Leggi Tutto

Clizia

Enciclopedia on line

Clizia (gr. Κλυτία o Κλυτίη) Nella mitologia greca, ninfa amata da Febo (il Sole), che l’abbandonò per Leucotoe. C. denunciò allora l’amore al padre di Leucotoe, che mise a morte la figlia. Ma il Sole non tornò [...] più da C., che si consumò guardandolo immobile, finché fu trasformata in eliotropio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: LEUCOTOE – NINFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clizia (1)
Mostra Tutti

MELANIPPE. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELANIPPE (Μελανίππη) Red. 2°. - Ninfa o eroina, figlia di Eolo e madre di Boiotos. Di lei è ricordata una statua opera di Lysistratos, fratello di Lisippo, che è da ritenere fosse stata eretta in Beozia. Bibl.: [...] Stoll, in Roscher, II, 2, c. 2576, s. v., n. i; G. Lippold, Handbuch, p. 286 ... Leggi Tutto

Dione

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dione Clara Kraus Ninfa, figlia di Oceano e di Teti, o dell'Etere e della Terra, che da Giove generò Venere (cfr. Stazio Theb. I 288). Ricorre in Pd VIII 7 come madre di Venere, e in XXII 144 metonimicamente [...] per Venere stessa, con riferimento al pianeta di tal nome ... Leggi Tutto
TAGS: METONIMICAMENTE – VENERE – OCEANO – GIOVE – NINFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dione (2)
Mostra Tutti

PHOKAIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHOKAIA (Φώκαια) C. Gonnelli Ninfa della città di Focea; è raffigurata con la testa incoronata dalla sphendòne su monete di Focea del IV sec. a. C., sulle quali compare anche l'iscrizione ΦΩΚΕΑ. Bibl.: [...] Höfer, in Roscher, III, 2, 1902-909, cc. 2409-10, s. v.; Cat. of the Greek Coins of Jonia, 218, 114; 219, 118, tav. XXIII, II, 219, 133; B. V. Head, Historia Numorum, Oxford 1911, p. 589 ss ... Leggi Tutto

MYRTOESSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYRTOESSA (Μυρτώεσσα) F. Canciani Ninfa che insieme alle altre compagne Neda, Anthrakia, Hagno, Anchiroe era raffigurata in statue poste su una tràpeza nel tempio delle μεγάλαι ϑεαί a Megalopoli. M. [...] teneva in mano una hydrìa, dalla quale scorreva dell'acqua (Paus., viii, 31, 4). Bibl.: H. W. Stoll, in Roscher, II, 2, c. 3320, s. v.; J. Pley, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, c. 1169, s. v ... Leggi Tutto

MESMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MESMA (Μέσμα) L. Rocchetti Ninfa della sorgente (Strab., vi, 256), raffigurata, senza assoluta certezza, su monete della città omonima nell'Italia meridionale, dopo il 350 a. C. Bibl.: W. Drexler, in [...] Roscher, II, 2, 1894-97, c. 2842, s. v.; B. V. Head, Historia numorum, Oxfod 1911, p. 104 s.; The Weber Collection, I, Londra 1922, p. 228, n. 1099, tav. 42 ... Leggi Tutto

SIRINGA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRINGA (gr. συ0ριγξ; λατ. fistula) Guido LIBERTINI Strumento a fiato, di dimensioni modeste e di semplice costruzione, che si ritrova presso molti popoli dell'antichità e massimamente in Grecia, dove [...] quello di Apollo e Dafne, e che narrava come il dio l'avesse ricavata dalla pianta nella quale si era trasformata la ninfa Syrinx da lui amata e invano inseguita (v. Ov., Metam., XIII, 784). Lo strumento, conosciuto anche dai Latini, è rimasto poi in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRINGA (1)
Mostra Tutti

KALLIROE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALLIROE (Καλλιρόη) E. Joly Ninfa, figlia del fiume Achebo, moglie di Almeone e madre di Anfotero e Acarnao progenitore degli Acarnani. Dopo la morte del marito avvenuta per mano dei figli di Fegeo, [...] fu amata da Zeus da cui ottenne che i figli divenissero immediatamente adulti in modo da poter vendicare la morte del loro padre. Le sue sventure furono causate dall'aver desiderato il possesso dei gioielli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
Vocabolario
ninfa
ninfa s. f. [dal lat. nympha, gr. νύμϕη, corradicali del lat. nubĕre «velare», e come intr. «velarsi, prendere marito»; quindi propr. «sposa» o «fanciulla da marito», e fig. «crisalide»; il sign. 3 è dal fr. nymphes]. – 1. a. Nella mitologia...
ninfite
ninfite s. f. [der. di ninfe, nel sign. anatomico (v. ninfa, n. 3), col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione delle piccole labbra, che si osserva nel corso di varie infezioni dell’ultimo tratto dell’apparato urogenitale femminile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali