Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (v. vol. Ill, p. 238)
R. Wünsche
I nuovi scavi condotti nei principali siti archeologici dell'isola di E., cioè sulla collina formata dai resti della città omonima [...] battaglia di Telamone ed Eracle contro le Amazzoni, un episodio spesso rappresentato in questo periodo; b) Zeus che rapisce la ninfa Egina, tema alla cui rappresentazione si adattano bene i frammenti femminili di braccia, gambe e vesti, come si può ...
Leggi Tutto
Vedi MOZIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOZIA (v. vol. V, p. 249 e S 1970, p. 534)
V. Tusa
P. Moreno
Lo scavo del tofet è proseguito fino al 1973. Un più attento esame del materiale ha permesso di [...] con Eracle e l'Idra, il mito ambienta espressamente un'impresa di Eracle, che coinvolgeva Motye (o Motya), ninfa eponima e divinità poliade, identificata nei tipi monetali (Saladino). Nel tofet dello stesso abitato è attestato un nome personale ...
Leggi Tutto
CIRENAICA
S. Stucchi
Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] della vita, quello di Adamo (Gen., ii, 9) che si potrebbe anche vedere nella pianta rappresentata davanti alla figura della ninfa.
Il riquadro tra i fiumi Gheon e Fison è invece un'altra allegoria che si potrebbe interpretare come l'Eucarestia, La ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] ed i suoi familiari ebbero forti motivi di lamentarsi di questo papa: pare infatti che egli meditasse di cedere la mole di Ninfa, nello Stato di Sermoneta, e feudo ormai acquisito ai Caetani, al gran maestro dell'Ordine di S. Lazzaro, e addirittura i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simultaneita del diverso, smarrimento di identita e nuovi modelli culturali: Virgilio
Donatella Puliga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Publio [...] dell’anima, si ribella al suo oppressore. Infatti, il pastore Aristeo, colpevole di aver causato la morte della ninfa Euridice – personificazione della natura – viene punito con la morte delle sue api. Riuscirà a riscattarsi solo attraverso un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i più importanti poeti del suo tempo, Angelo Poliziano è senza dubbio il maggiore [...] punito da Cupido che, sotto le spoglie di una candida cerva, gli fa apparire quella che si rivelerà essere Simonetta, una ninfa bellissima, di cui il giovane si innamora. A questo primo episodio segue la parte più cospicua del primo libro, dedicata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’insediamento della dinastia aragonese Napoli diventa sede di uno dei principali [...] delle sue sei Eclogae, la Lepidina (1496), nella quale sono rappresentate le nozze tra il dio Sebeto e la ninfa Partenope. La felicità creativa del Pontano è testimoniata dalle numerose raccolte poetiche che costellano la vita dell’umanista, nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tappeti di pietra: evasione e autorappresentazione nei mosaici della tarda antichita
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella [...] di sinistra. Altrettanto inesorabile appare la vendetta di Dioniso nei confronti di Licurgo che, per aver cercato di colpire la ninfa Ambrosia, vede i suoi arti mutarsi in tralci di vite nell’abside destra. L’appello alla cultura mitologica dei ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] mantica fondata sul suono dei ciottoli rotolanti (Hymn. in Herm., v. 552) impersoneranno bene le tre fonti. Infine con le Ninfe-Fonti e con la Dea delle nascite e delle morti, era ben religiosamente collegato il culto del serpente-anima. Il mostro ...
Leggi Tutto
PINDARO (Πίνδαρος, Pindărus)
Augusto ROSTAGNI
Ferdinando NERI
Fu dagli antichi comunemente giudicato come il maggiore dei lirici greci; il primo nel canone dei "nove lirici" composto dai grammatici [...] Cirene, egli si era aperto, in certo modo, l'accesso alla capitale della Libia, cantando con grazia incomparabile il mito della ninfa eponima, Cirene, amata da Apollo, e la fondazione della città. Perciò nel 462 riceveva l'incarico di scrivere l'ode ...
Leggi Tutto
ninfa
s. f. [dal lat. nympha, gr. νύμϕη, corradicali del lat. nubĕre «velare», e come intr. «velarsi, prendere marito»; quindi propr. «sposa» o «fanciulla da marito», e fig. «crisalide»; il sign. 3 è dal fr. nymphes]. – 1. a. Nella mitologia...
ninfite
s. f. [der. di ninfe, nel sign. anatomico (v. ninfa, n. 3), col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione delle piccole labbra, che si osserva nel corso di varie infezioni dell’ultimo tratto dell’apparato urogenitale femminile.