Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] in Athen., xv, 672 Frag. Hist. Gr., iii, 103), infatti, attribuisce la fondazione dell'Heraion ai Lelegi e alle Ninfe. Il luogo fu comunque sede di un abitato preistorico di tipo anatolico, scoperto negli scavi del 1910-12, investigato estensivamente ...
Leggi Tutto
ARSAMEIA
F. K. Dörner
Nome di due città in Commagene, che non sono ricordate nella letteratura antica, ma che, identificate attraverso iscrizioni, si possono localizzare: sono precisamente Arsameia [...] a. C.".
Il testo comincia con una breve descrizione della località di A. al Nymphaios "che porta nel seno il flusso di Ninfe da inestinguibili sorgenti delle doppie mammelle" (cfr. linea 13 ss.). Poi alla linea 28 ss. è detto: "questo hierothèsion ha ...
Leggi Tutto
DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος)
E. Homann-Wedeking
Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] di Londra, rappresenti il dio imberbe). Una delle rare rappresentazioni della prima infanzia di D., cioè il bimbo consegnato alle ninfe da Hermes, opera originale in marmo di Prassitele, già vista da Pausania ad Olimpia, è stata ritrovata durante gli ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] Urbis severiana, sono l'identificazione del portico circostante al tempio di via delle Botteghe Oscure (probabile tempio delle Ninfe) con la Porticus Minucia Frumentaria, ove avvenivano le distribuzioni di grano alla plebe romana. Ne deriva, come ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] in una nicchia della parete che era probabilmente rivestita con due rilievi, rinvenuti nel vicino pritaneo, raffiguranti Apollo e le Ninfe (o Muse) ed Hermes con le Cariti (al Louvre), databili intorno al 480. Al termine del passaggio, si sboccava in ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] con vigna e orto; a quello di Laerte (Od., xviii, 359 ss.) dove pure prevalgono alberi da frutto; al g. in cui viveva la ninfa Calipso (Od., v, 63), sono menzionati altri κῆποι e ὄρχατοι (Il., xiv, 123 ss. e xxi, 257 ss. e passim; Od., i, 187; xxiv ...
Leggi Tutto
PEITHO (Πειϑώ)
E. Simon
È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] del sec. V a. C., provenienti dal Pritaneo di Thasos. Il primo rappresenta Apollo Citaredo, incoronato da una dea e tre ninfe. Assai probabile che la dea, come suppone Rubensohn, sia P., essendo essa unita alle Cariti nel culto tasiopario. Un rilievo ...
Leggi Tutto
INCROSTAZIONE
G. Becatti
− La tecnica dell' i. di elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, [...] , nota attraverso disegni eseguiti prima della distruzione e i quattro pannelli superstiti con la quadriga trionfale, Ila (v.) e le ninfe, e gruppi di fiere (v. sectile, opus; giunio basso). Una analoga decorazione aveva una sala aperta sul piazzale ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] femminile, una statua di Marsia appeso all'albero con tracce di color rosso sul corpo, e un rilievo con Achebo, Hermes e le Ninfe, del II sec. a. C.
Il Newton, escludendo il luogo del Castello di S. Pietro, pone il palazzo reale in un'altura rocciosa ...
Leggi Tutto
REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium)
A. de Franciscis
Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] con decorazione a rilievo. Mannella e Caruso: altri ex voto sacri a Persefone; ex voto scoperti nel santuario delle Ninfe in località Caruso; modelli fittili di fontane e ninfei (v.), statuette e rilievi votivi.
Località varie: vasi della necropoli ...
Leggi Tutto
ninfa
s. f. [dal lat. nympha, gr. νύμϕη, corradicali del lat. nubĕre «velare», e come intr. «velarsi, prendere marito»; quindi propr. «sposa» o «fanciulla da marito», e fig. «crisalide»; il sign. 3 è dal fr. nymphes]. – 1. a. Nella mitologia...
ninfite
s. f. [der. di ninfe, nel sign. anatomico (v. ninfa, n. 3), col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione delle piccole labbra, che si osserva nel corso di varie infezioni dell’ultimo tratto dell’apparato urogenitale femminile.