Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Licabetto (m 277,3), l'Acropoli (m 156,2), l'Areopago (m 115) la Pnice (m 109,5), che forma tutt'uno con la collina delle Ninfe (104,8) e il Kolonòs Agoràios, e, più a SE, il Mousèion (m 147,4). L'Ilisso, ridotto ormai ad una fogna, riceve a destra ...
Leggi Tutto
Scultore (Conway 1790 - Roma 1866). Nel 1817 si stabilì a Roma, dove fu allievo di A. Canova e risentì anche di B. Thorvaldsen. Fra le sue opere: Psiche sospinta dagli Zefiri (1816, Londra, Royal Academy); [...] Ila e le ninfe (1827, Londra, Tate Gallery); Venere (1851, Manchester, Art Gallery). Modelli e calchi delle sue opere sono raccolti nella Gibson Gallery, che fa parte della Royal Academy di Londra. Fu anche ritrattista. ...
Leggi Tutto
Scultore greco (sec. 1° a. C.), della corrente neo-attica, nel periodo augusteo. La sua firma compare su un cratere marmoreo del Museo Nazionale di Napoli, con rilievi raffiguranti il tiaso bacchico ed [...] Ermete che consegna il fanciullo Dioniso alle ninfe di Nisa. ...
Leggi Tutto
HELERA (῾Ηλερά)
L. Guerrini
Figura femminile raffigurata insieme ad Arniope, al seguito di Medea su una hydrìa del Pittore di Meidias a Londra (British Museum), che presenta nel fregio superiore il ratto [...] delle Leucippidi. A questo gruppo si accompagnano altre ninfe (Asterope, Chrysothemis, Hygeia, Lipara), eroi attici ed Argonauti.
Bibl.: P. Ducati, in Mem. Acc. Lincei, Serie V, 1909, p. 98; G. Becatti, Meidias, un manierista antico, Firenze 1947, p. ...
Leggi Tutto
satiri mitologia Nella mitologia della Grecia antica e del mondo letterario greco-romano, una collettività di esseri (molto raramente si parla di un s. singolo) che vivono per lo più nel bosco, circondati [...] da una natura selvaggia, spesso insieme con le ninfe. Nel periodo più antico i s. erano immaginati dai Greci, non diversamente dai sileni, in forma umana, ma con orecchie, coda e talvolta zoccoli di cavallo. Esiodo li definisce buoni a nulla che ...
Leggi Tutto
(gr. Πάν)
Mitologia
Divinità della mitologia greca, dio delle montagne e della vita agreste. Il suo culto fu in origine nell’Arcadia. Nell’Inno omerico a lui dedicato è detto figlio di Ermete e della [...] Driope, compagno di Dioniso e delle ninfe montane, protettore degli armenti, amante della danza e della musica. Munito di corna e di piedi caprini, ama i boschi e le sorgenti; è patrono del riposo meridiano, durante il quale è capace d’infondere ...
Leggi Tutto
HIPPOTHOON (῾Ιπποϑόων)
L. Guerrini
Figlio di Posidone e Alope, eroe eponimo della tribù ateniese Hippothontis. Pausania (i, 38, 4) ricorda sulla strada Atene-Eleusi un heròon dedicato in suo onore. H. [...] è raffigurato con altri eroi (Antioco, Kautios, Acamante, Oineo), argonauti (Iolao, Clizio, Klymenos, Filottete) e ninfe, sull'hydrìa del Pittore di Meidias a Londra, decorata nel fregio superiore con il ratto delle Leucippidi.
Bibl.: H. W. Stoll, in ...
Leggi Tutto
Pittore e poeta (Firenze 1604 circa - ivi 1646). Studiò presso il Passignano, G. Bilivert e M. Rosselli, e con Giovanni da S. Giovanni; lavorò a Roma all'affresco della Notte nel Casino di palazzo Pallavicini-Rospigliosi. [...] A Firenze si rese noto con numerose opere di soggetto mitologico (Ila e le ninfe, palazzo Pitti, ecc.) e religioso, che ottennero grande successo specialmente per la delicatezza con cui vi seppe trattare il nudo femminile, prediligendo suggestivi ...
Leggi Tutto
SARNUS (Σάρνος)
A. Gallina
Dio del fiume omonimo che scorre in Campania, presso Nocera. Il suo capo (giovanile, con piccole corna fra i capelli), compare su monete osche di Nocera.
Si è voluto riconoscerne [...] ad un'urna d'oro dalla quale sgorga acqua, ed una canna nell'altra mano; le figure femminili che gli sono accanto, sono ninfe dei boschi; ed inoltre, nel pistrinum della Casa del Labirinto (Regione vi, Ins. 11, n. 10), S. appare con una barba bianca ...
Leggi Tutto
LIPARA (Ai'rra'pa)
E. Paribeni
Il nome è iscritto accanto a una figura femminile, una delle Esperidi o una ninfa, rappresentata stante dinanzi ad Eracle nella nota hydrìa del Pittore di Meidias nel British [...] Museum. Si deve osservare che il nome L. non s'incontra altrove assegnato a una di queste ninfe e che, d'altra parte, s'intona con quello di certe figure astratte, come Paidia e Makaria predilette dal Pittore di Meidias.
Bibl.: Hofer, in Roscher, II, ...
Leggi Tutto
ninfa
s. f. [dal lat. nympha, gr. νύμϕη, corradicali del lat. nubĕre «velare», e come intr. «velarsi, prendere marito»; quindi propr. «sposa» o «fanciulla da marito», e fig. «crisalide»; il sign. 3 è dal fr. nymphes]. – 1. a. Nella mitologia...
ninfite
s. f. [der. di ninfe, nel sign. anatomico (v. ninfa, n. 3), col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione delle piccole labbra, che si osserva nel corso di varie infezioni dell’ultimo tratto dell’apparato urogenitale femminile.