• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Archeologia [12]
Arti visive [8]
Storia [4]
Asia [3]
Religioni [3]
Geografia [2]
Storia delle religioni [2]
Biografie [1]
Geografia storica [1]
Fonti [1]

SUMERI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SUMERI (XXXII, p. 990) Giorgio Raffaele CASTELLINO L'origine dei S. è tuttora avvolta nel mistero. Immigrati dal di fuori, si è pensato che siano giunti nella bassa Mesopotamia dal sud (Golfo Persico), [...] il primo nome e i primi documenti di carattere storico: Mesilim (circa 2600), il quale dedica una mazza di guerra al dio Ningirsu e celebra le sue costruzioni. A lui succede la prima dinastia di Ūr, nota principalmente per i nomi di Mesanipadda e di ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE DEL PAESE – SCRITTURA CUNEIFORME – SARGON DI AKKAD – LUGALZAGGISI – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUMERI (6)
Mostra Tutti

GUDEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GUDEA (Gù-dé-a "il chiamato") G. Garbini Sovrano (ensi "governatore") della città sumerica di Lagash (odierna Tellō), vissuto intorno al 2075 a. C. forse contemporaneamente ai primi re della III dinastia [...] veste, la pongono in una posizione particolare, più vicina a quella della statuetta di Bruxelles e della statua di Ur-Ningirsu già ricordata. Intermedia tra questo primo gruppo di opere e quello delle statuette raffiguranti G. in piedi è una statua ... Leggi Tutto

BĒL

Enciclopedia Italiana (1930)

. È il dio principale della Babilonia, detto dai Greci Βῆλος. Il nome Bēl è la forma babilonese della parola pansemitica ba‛al "signore". Il Bēl del periodo neobabilonese rappresenta la fusione di due [...] A lui era dedicato il primo mese dell'anno. Lo si riguardava come padre di Ištar, Nannar (Sin), Nabū, Nimurta, Nērgal, Ningirsu e Nusku. Il tempio più celebre egli aveva a Nippur, detto E-kur "casa della montagna". Sua moglie era Ninkharsag "signora ... Leggi Tutto
TAGS: MITO DELLA CREAZIONE – CIVILTÀ BABILONESE – BABILONIA – NINGIRSU – ANUNNAKI

Vicino Oriente antico. Teologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Teologia Wilfred G. Lambert Alfonso Archi Lester L. Grabbe Gherardo Gnoli Teologia Teologia mesopotamica di Wilfred G. Lambert Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] Sole Utu di Larsa era sempre stato equiparato al dio Sole Shamash di Sippar. Un'altra coppia simile era costituita da Ningirsu di Girsu/Lagash e Ninurta di Nippur. Nel corso dei millenni i teologi continuarono questo processo di assimilazione e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

LEIDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEIDA (Leiden) L. Byvanck Quarles van Ufford Città dei Paesi Bassi (prov. Zuid-Holland) la cui esistenza è documentata dal IX secolo, sede di una celebre università (fond. 1575) che ebbe grande splendore [...] Asia occidentale, di mole alquanto modesta, contiene però alcune sculture di gran pregio, tra cui una testa in diorite di Ur-Ningirsu. Sono da citare anche alcuni bronzi del Luristan e una coppa fenicia di argento. 3. Alla base della collezione delle ... Leggi Tutto

Il periodo paleoaccadico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il periodo paleoaccadico Massimo Maiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Verso la metà del XXIV secolo a.C. la Mesopotamia viene unificata [...] la cura nei dettagli anatomici dei singoli individui, del tutto assente ad esempio nella Stele degli avvoltoi, dove il dio Ningirsu guida l’esercito in battaglia davanti a Eannatum, sovrano di Lagash, seguito da una massa indistinta di soldati, in ... Leggi Tutto

MESOPOTAMICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 MESOPOTAMICA, Arte (v. vol. IV, p. 1049) P Matthiae A. Invernizzi Dal periodo accadico al periodo neο assiro. - Plastica della dinastia di Accad. - Lo [...] del destino determinato in cielo e della battaglia verificatasi in terra, ma anziché il dio stesso che brandisce la paralizzante rete di Ningirsu, come nella Stele di Eannatum, è lo stesso grande Sargon che con la mazza in pugno serra la fatale rete ... Leggi Tutto

CARTOGRAFIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CARTOGRAFIA L. Migliorati La c. costituisce da sempre uno dei mezzi più efficaci di informazione sui fenomeni fisici e antropici, essendo trasmessa dalla percezione visiva. È per questo che l’idea della [...] dei primi esempi (c.a 2150 a.C.) di pianta con scala grafica: la statua seduta di Gudea di Lagaš, dedicata a Ningirsu, reca sulle ginocchia una tavoletta; su di essa è scolpita una cinta muraria, provvista di contrafforti e di 6 porte, che delimita ... Leggi Tutto

NERGAL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NERGAL (sumerico Né-uru-gal "signore della grande dimora"; Νήργιλος) A. Bisi Dio originariamente solare o ctonio, protettore della fertilità, divenuto poi il dio dell'Oltretomba (della terra inferiore: [...] drago dalle sembianze leonine), infissa su di un bastone; un emblema di questa guisa è comune anche a Ninurta e Ningirsu, tutte divinità guerriere, e ricompare nella tarda epoca assira come ornamento dei carri da combattimento, che recano insieme gli ... Leggi Tutto

TAMMUZ

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMMUZ Giuseppe Furlani . Forma ebraica, e passata nell'uso comune occidentale, del nome del dio babilonese e assiro Tamūz uno dei più cospicui tra gli dei minori del pantheon mesopotamico. Esso è di [...] -ṣēri, la signora della campagna. Egli sta inoltre in rapporto con parecchi altri dei della vegetazione, con Ningishzida, Ninazu e Ningirsu. Nel mito di Adapa il dio Tammuz sta insieme a Ningishzida alla porta del dio del cielo Anu. Affine a Tammuz ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMMUZ (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali