• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Archeologia [12]
Arti visive [8]
Storia [4]
Asia [3]
Religioni [3]
Geografia [2]
Storia delle religioni [2]
Biografie [1]
Geografia storica [1]
Fonti [1]

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] : nella seconda metà del XXII sec. a.C., con l'offerta della propria immagine seduta, Gudea di Lagash dedica a Ningirsu la sua attività di costruttore, come testimoniano l'iscrizione che copre gran parte della statua e, in particolare, la tavoletta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

Vicino Oriente antico. Storiografia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Storiografia Mario Liverani Alfonso Archi Giovanni Garbini Storiografia Mesopotamia: caratteri generali di Mario Liverani Storiografia e celebrazione regia Nella Mesopotamia [...] tra le due divinità, la responsabilità delle distruzioni è attribuita alla divinità nemica: "L'uomo di Umma, distruggendo Lagash, ha peccato contro Ningirsu [dio di Lagash] […]. Non c'è peccato da parte di Urukagina re di Girsu. La dea Nisaba, dea di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche Mario Liverani Le conoscenze geografiche Geografia e cosmologia Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] 'imbutiforme') che troviamo nelle iscrizioni di Gudea di Lagash (XXI sec.) per la fondazione del tempio del dio cittadino Ningirsu; il tempio sorge al centro della pianura e vi affluiscono materiali (legname, pietre) da tutte le montagne circostanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA ANTICA

II re costruttore: l’immagine del sovrano e le sue opere

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

II re costruttore: l'immagine del sovrano e le sue opere Davide Nadali Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella cultura mesopotamica, la [...] iscrizione in sumerico, incisa sul corpo delle statue, enumera le doti del sovrano, i suoi progetti di costruzione di templi per Ningirsu, la divinità poliade, e la richiesta della benevolenza di questi per il suo regno ed il suo operato. Di Gudea ... Leggi Tutto

Monumenti di guerra e guerra di monumenti: riflessioni sulle celebrazioni belliche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Monumenti di guerra e guerra di monumenti: riflessioni sulle celebrazioni belliche Davide Nadali Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel [...] sul confine una nuova stele e celebrando la propria vittoria tramite la dedica della Stele degli avvoltoi nel tempio del dio Ningirsu. La stele è scolpita su due facce: l’una raffigura il dio Ninigirsu nell’atto di stringere in una mano una ... Leggi Tutto

WARKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997 WARKA (v. vol. VII, p. 1215) R. Dolce L'antica Uruk risale, in uno dei suoi più antichi centri di insediamento (Kullaba), all'età preistorica, e fiorisce su un'area [...] di Ur, appartengono alcuni coni iscritti, un frammento pregevole di leone stante, con iscrizione dedicatoria del pio ensi al dio Ningirsu (forse collocato a guardia dell'ingresso di un suo santuario), e un toro androcefalo dalla tiara a corna, opere ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. Il computo del tempo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Il computo del tempo Maria Giovanna Biga Antonio Panaino Il computo del tempo I giorni di Maria Giovanna Biga Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] un calendario locale. Tra i nomi di mesi di Lagash parecchi ricordano feste per le maggiori divinità, tra cui quella del dio Ningirsu a Girsu che prevedeva il consumo di orzo e malto (come ricorda il nome del mese), la festa per la dea Nanshe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO

NEW YORK. - Metropolitan Museum of Art

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEW YORK N. E. Scott K. C. Wilkinson D. von Bothmer W. H. Forsyth A. Priest Metropolitan Museum of Art. - 1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] neosumerico appartengono una statua completa di Gudea seduto, da Lagash, e teste dello stesso re e di suo figlio, Ur-Ningirsu. Un gruppo di armi, vasi e oggetti di culto pre-hittiti, sono di provenienza anatolica, probabilmente dalla località di ... Leggi Tutto

SUMERICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUMERICA, Arte G. Garbini Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] rituale ai posto di quelli storici. Le statue di Gudea (v.) di Lagash (vol. iv, fig. 1259) e di suo figlio Ur-Ningirsu (vol. iv, fig. 630) e le numerose teste maschili neo-sumeriche (vol. iv, fig. 1261) rivelano un'abilità tecnica quale non si ... Leggi Tutto

ARMI e ARMATURE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada) M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] vinta verso il 2460 a.C. da Eannatum I, re di Lagaš, contro la città di Umma. Sul primo lato appare il dio Ningirsu armato di mazza a cima globulare, suo attributo; nella sinistra ha una rete con cui trattiene i nemici, ma è il secondo lato a ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali