Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] geometrici, zoomorfi e antropomorfi che trovano confronti, anche se non puntuali, in siti come Tepe Gawra, Norşuntepe, Tell Arpachiya e Ninive. L'impiego dei sigilli (usati per la chiusura di recipienti e in pochi dubbi casi per porte) e la struttura ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] C.) le fonti cuneiformi documentino l'esistenza di sovrani dilmuniti che offrono tributi, come vassalli, a quelli di Ninive e di Babilonia. Il periodo achemenide presenta invece un duplice ordine di problemi: in primo luogo, la documentazione scritta ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] and Their Positions in the Northwest-Palace at Kalhu (Nimrūd), 3. The Principal Entrances and Courtyards (BaF, XIV), Magonza 1992. - Ninive: G. Turner, Note on the Architectural Remains of the North Palace, in R. D. Barnett, Sculptures from the North ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il computo del tempo
Maria Giovanna Biga
Antonio Panaino
Il computo del tempo
I giorni
di Maria Giovanna Biga
Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] da testi del I millennio a.C., soprattutto neoassiri provenienti dalla biblioteca del re Assurbanipal (668-627) a Ninive, che contengono precise indicazioni sul nome di ciascun giorno, sulla divinità cui è dedicato, sulla festa da celebrarsi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il crollo dell'Impero assiro e i suoi eredi: Babilonesi, Medi e Persiani
Michael Jursa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
A metà del [...] di nessuno” nelle sue iscrizioni: un’affermazione abbastanza singolare per un re mesopotamico. La corrispondenza reale assira ritrovata a Ninive dimostra invece che Nabopolassar è figlio di un certo Kudurru, un babilonese di alto rango che per lungo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Monumenti di guerra e guerra di monumenti: riflessioni sulle celebrazioni belliche
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] , nel I millennio a.C., fanno decorare le pareti delle proprie residenze nelle capitali dell’impero (Nimrud, Khorsabad e Ninive) con le proprie imprese militari e venatorie. Anche ad Ebla, in Siria, frammenti di intarsi a soggetto bellico e venatorio ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] reperti, secondo un metodo che prediligerà anche negli studi successivi. In Inghilterra conobbe sir Layard, lo scavatore di Ninive, svolse ampie ricerche al British Museum e fu ricevuto dalla regina Vittoria. Ancor più importanti i viaggi in Germania ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Arte persiana: eclettismo e continuita
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Persiani possono essere considerati eredi sia [...] la continuità di certi temi iconografici. È plausibile che le lastre dei palazzi assiri a Nimrud, Dur-Sharrukin e Ninive siano almeno in parte ancora ben visibili all’epoca del dominio persiano sulla Mesopotamia settentrionale.
L’iconografia
Tra i ...
Leggi Tutto
Film Ambrosio
Lucia Armenante
Casa di produzione cinematografica italiana fondata a Torino il 2 maggio 1906 da Rinaldo Arturo Ambrosio e da Alfredo Gandolfi. La F. A. operò nel cinema muto italiano [...] a quello della contemporanea Film d'art in Francia. Tra i film della serie si ricordano Nerone (1909), La regina di Ninive (1911), Il granatiere Roland (1911), tutti diretti da Maggi e il primo in collaborazione con lo stesso Ambrosio, Nozze d'oro ...
Leggi Tutto
TARSO (ass. Tarzi; Tarzu; Ταρσός; Tarsus)
P. D'Amelio
Antica città della Cilicia sul fiume Cidno. Come pretesi fondatori di T. figurano nella tradizione classica e locale cilicia Sennacherib, Sardanapalo, [...] prove evidenti della spedizione di Sennacherib contro T., seguita da un periodo di dominio assiro che dura fino alla caduta di Ninive. Nel VI sec., durante il quale è attestato in Cilicia un regno indipendente poi tributario dell'impero persiano, l ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
qaedista
(qaidista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene o fiancheggia l’organizzazione terroristica Al Qaeda. ◆ I terroristi combattono la guerra anche sui media. […] E jihadisti e qaedisti hanno scelto la battaglia virtuale. Hanno occupato...