Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] alcuna usucapione o prescrizione. Egli controbatte argomentando che oltre all’Impero romano esistevano gli antichi regni estinti di Ninive, dei cartaginesi e dei greci. Ciascuno di questi regni era stato legittimato da Dio al pari dell’Impero ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] sperimentate in altre occasioni, ma presero la via della Persia, prima spostandosi a Edessa e successivamente a Ninive, dove attuarono un'intensa ripresa della vita spirituale e culturale, incrociando, paradossalmente, il proprio cammino con quello ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] rupi scandinave è con molta frequenza rappresentata la barca col disco solare, come sui monumenti dell'Egitto e di Ninive, materializzazione del mitico viaggio dell'astro che doveva render penose le lunghe notti nordiche. La prua delle barche solari ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] porre riparo alla minaccia assira di Sennacheribbo e appoggiò l'alleanza di Giuda, Tiro, Edom, Moab e Amur contro Ninive. Ad Altaqu gli Egiziani non ebbero fortuna; ma Gerusalemme, assediata, divenne libera (701). Dopo Šabataka (700-688) Tahraq, il ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] arma più comune presso gli Assiro-Babilonesi e presso i Persiani: ne vediamo forniti i re dei palazzi di Sargon e di Ninive, e basta appena accennare alle tanto famose rappresentazioni di arcieri del palazzo di Susa. Egualmente comune è la lancia dal ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] scavi dello Champollion e del Mariette. La sezione di antichità asiatiche contiene gli oggetti degli scavi compiuti in Assur, Ninive, Khorsabad e quelli riportati dalla missione Dieulafoy a Susa. Il museo greco-romano è stato in parte trasformato nel ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di Assurnasirpal a Nimrud (IX sec. a. C.) e un gruppo di rilievi dell'epoca di Sennacherib e Assurbanipal provenienti da Ninive (VII sec. a. C.).
L'arte greca è rappresentata da parecchi originali tra cui un frammento di stele sepolcrale attica della ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] per motivi (geometrici, animali e antropomorfi) che trovano confronti, anche se non puntuali, in siti come Tepe Gawra, Norşuntepe, Arpachiyah e Ninive. L'impiego dei sigilli (per la chiusura di recipienti e simili e in pochi dubbi casi di porte) e la ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] scavi eseguì nel 1830 l'emiliano Giuseppe Ferrini. Uno dei fondatori dell'assiriologia fu il piemontese Paolo Emilio Botta che scoprì Ninive, scavò il palazzo e la città del re Sargon I a Khorsabad (1837-44) e mandò gli oggetti rinvenuti al Museo ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] come dell'«Assyria priscis temporibus vocitata» (XXIII, 6, 20), ricordando come centro principale di quest'ultima Ninus (Ninive; XXIII, 6, 22). La sua padronanza della geografia locale era senza dubbio basata sulla conoscenza acquisita nel corso ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
qaedista
(qaidista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene o fiancheggia l’organizzazione terroristica Al Qaeda. ◆ I terroristi combattono la guerra anche sui media. […] E jihadisti e qaedisti hanno scelto la battaglia virtuale. Hanno occupato...