Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] esploderanno: le rende in modo icastico il film di Luchino Visconti (1906-1976) Rocco e i suoi fratelli, ambientato di quanto fatto da alcuni operatori – e la SIR di Nino Rovelli. La ricostruzione di questa guerra richiederebbe un libro. Combattuta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia, come la Francia, conosce all’inizio del Trecento una straordinaria fioritura [...] Alba colomba di Bartolino da Padova per l’ingresso dei Visconti a Padova nel 1388. Meritano una menzione, infine, i : il canone. Il termine “caccia” non deriva, secondo Nino Pirrotta, dall’argomento, perlopiù venatorio, o dalla forma metrica, ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] Odeon, al cinema Cristallo, al Teatro Ambrosiano con lo pseudonimo Nino Florio, stregando il pubblico per il carisma di una personalità nella storica edizione con la regìa di Luchino Visconti, ma per rivalità divistiche insorte col soprano greco ...
Leggi Tutto
Moda
Sofia Gnoli
Il rapporto tra moda e cinema
Fin dai suoi albori il cinema è stato strettamente connesso con la m.: in un film, infatti, l'abbigliamento riveste un ruolo fondamentale, dal momento [...] hanno collaborato e collaborano con il grande schermo, da Giorgio Armani a Nino Cerruti, a Chanel, a Valentino e molti altri. Armani, per di famiglia in un interno (1974) di Luchino Visconti, costumi di Piero Tosi, le Sorelle Fendi inaugurarono un ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] le prime, nel 1950 l’opera I due timidi di Nino Rota (libretto di Suso Cecchi d’Amico), vincitrice del Gattopardo (1963) di Luchino Visconti, l’episodio Il lavoro, sempre di Visconti, in Boccaccio ’70 (Monicelli, Fellini, Visconti e De Sica, 1962), ...
Leggi Tutto
ARTEAGA, Stefano
Nino Borsellino
Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] ad altre carte dello scrittore.
Frattanto il contatto a Roma con artisti e teorici del neoclassicismo (E. Q. Visconti aveva collaborato all'edizione bodoniana dei poeti latini), le riflessioni sui trattati del Mengs, del Winckelmann, del Milizia ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] in materiale plastico e destinate ad avvolgere l’attore Nino Manfredi; per Terrore nello spazio di Mario Bava fu richiesta anche in film d’autore: Ludwig (1972) di Luchino Visconti, nella scena della lanterna magica che proietta nuvole e i quarti di ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] soggetto zavattiniano di Bellissima (1951), diretto da Luchino Visconti, storia di una madre (interpretata da Anna Magnani) amari Lo chiameremo Andrea (1972), con Mariangela Melato e Nino Manfredi.
Accanto al cinema di fiction e ad alcune esperienze ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] quadri di figura di Ferruccio Ferrazzi, Socrate, Oppo e Nino Bertoletti, a illustrare il gruppo dei ‘Neo-classici’. capitanato da Pietro Koch, nel periodo in cui anche Luchino Visconti vi fu incarcerato per qualche giorno.
Dopo la liberazione di ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] così un quadro della storia più remota dove trovano posto Nino, Semiramide, Nembrot, Dardano, Enea e qualche altro: 668-670), richiama di tanto in tanto il pericolo che i Visconti, tiranni di Milano, rappresentano per la sua patria e, in particolare ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
apostrofe
apòstrofe s. f. [dal lat. apostrŏpha, apostrŏphe, gr. ἀποστροϕή, der. di ἀποστρέϕω «volgere altrove»]. – 1. Figura retorica per la quale chi parla interrompe d’un tratto la forma espositiva del suo discorso per rivolgere direttamente...