COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] di Savoia, il Trionfo di Alessandro, la Morte di Galeazzo Visconti e Bruto mostra al popolo il cadavere di Lucrezia), eseguiti Bergamo.
Il suo studio in palazzo Altemps fu frequentato da Nino Costa e Onorato Carlandi. Dopo l'annessione di Roma al ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giuseppe (Nino)
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 6 febbr. 1901 da Aldo e Ada Ambreck. Dalla madre, attrice dilettante presso la Filodrammatica di Piacenza, ereditò la passione per il teatro. [...] , rimasero per noi, e per molti anni, un ricordo. Nino Besozzi ha il dovere di rischiare per dare il suo apporto alle Beaumarchais (teatro Quirino, 19 genn. 1946, regia di L. Visconti); fu Bruno nella memorabile prima italiana di Le cocu magnifique ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] Orazio Costa e Massimo Taricco.
Nel 1937 sposò Nino D’Aroma. Dopo l’allontanamento dall’Accademia, un nuovo teatro di regia, in Maschere, I (1976), 1, pp. 43-45; L. Visconti, Il mio teatro, I (1936-1953), Bologna 1979, p. 106; A. Tinterri, Padova ...
Leggi Tutto
VALORI, Maria Bice (Bice). – Nacque a Roma il 13 maggio 1927, ultima figlia di Aldo, scrittore e giornalista, e di Etre Rontini, figlia di un anarchico e sorella di Nella, a suo tempo fidanzata di Umberto [...] Gassman, la coppia assieme a Tino Buazzelli e Nino Manfredi dava vita a sketch fragorosi imitando personaggi famosi Joseph Stein, nel 1958, sotto la prestigiosa direzione di Luchino Visconti affiancando Rina Morelli e Paolo Stoppa, e in La bottega ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] altri Marco Praga, Sabatino Lopez, Giuseppe Giacosa, Nino Martoglio, Roberto Bracco, Vincenzo Tieri, Gerolamo Rovetta in Oreste di Vittorio Alfieri, spettacoli entrambi diretti da Luchino Visconti e inoltre I Dialoghi di Platone (Fedone, Critone), L ...
Leggi Tutto
MARIANI, Lucio
Luca Mazzocco
MARIANI, Lucio. – Nacque a Roma il 4 ag. 1865 da Cesare e da Virginia Barlocci.
I genitori del M. erano pittori di buon livello, in particolare il padre, che fu autore di [...] gli studi nel liceo classico E.Q. Visconti, conclusi con licenza d’onore, nel settembre lo scavo, ibid., pp. 201 s., 209, 212; E. Mattiocco, A. Di Nino e V. Balzano, protagonisti della ricerca archeologica nel Sannio meridionale, Sulmona 2001, pp. 19 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di Ranuccio (comandante della "taglia" dei Comuni guelfi di Toscana nella guerra contro Arezzo) e, secondo la tradizione storiografica [...] importanti famiglie aristocratiche del territorio senese, quella dei Visconti); nel 1351, insieme col figlio Petruccio e di Farnese, Pietro e Cola di Cellere, figli del F., Nino Guercii con i suoi figli, Pietro di Campiglia. Mentre per Campiglia ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico, nato a Fontana Liri (Frosinone) il 28 settembre 1924 e morto a Parigi il 19 dicembre 1996. È stato il divo più amato del cinema italiano del dopoguerra, la cui formazione [...] nel 1948 in Angelica di L. Ferrero, al fianco di Giulietta Masina che gli procurò una scrittura nella compagnia di Nino Besozzi. Segnalato a Visconti per un piccolo ruolo in Rosalinda o come vi piace (1948) di W. Shakespeare, l'attore, alternando il ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] Il ladro di Anton Germano Rossi – inseguì, con l’amico Luchino Visconti, il sogno di un film mai realizzato: Racconto d’agosto.
Nel Lattuada.
Tratto dalla popolare commedia di Sandro Camasio e Nino Oxilia (già trasposta ai tempi del muto, per esempio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle musiche cinematografiche realizzate in Francia e in Germania si può riscontrare [...] per poi vedere l’avvento delle autorevoli figure di Nino Rota ed Ennio Morricone.
Francia e Germania
Le realizzazioni d’autore degli anni Cinquanta-Sessanta di Luchino Visconti, Federico Fellini, Michelangelo Antonioni e quello immediatamente ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
apostrofe
apòstrofe s. f. [dal lat. apostrŏpha, apostrŏphe, gr. ἀποστροϕή, der. di ἀποστρέϕω «volgere altrove»]. – 1. Figura retorica per la quale chi parla interrompe d’un tratto la forma espositiva del suo discorso per rivolgere direttamente...