MAZZULLO, Giuseppe
Francesca Franco
MAZZULLO (Marzullo), Giuseppe. – Nacque a Graniti (in provincia di Messina) il 15 febbr. 1913 da Rosario Marzullo, capomastro, e da Giovanna Malita.
I postumi di [...] : Inizio (o Passo) di danza (legno, 1958), tesa in un linearismo affine ai coevi, essenziali disegni a china; Niobe (pietra: Milano, collezione Guffanti), memore della Pietà Rondanini nella picchiettatura delle superfici; Estate I e II (legno, 1958 ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] continuando lo scalone principale del Vasari, il vestibolo, il gabinetto delle pietre dure, la decorazione della sala di Niobe e la sistemazione a "Museo etrusco" del portico che si trovava nella terrazza sovrastante la loggia dell'Orcagna (Lanzi ...
Leggi Tutto
PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] dire Medea) che sgozza i suoi figli, e un boccale, nel quale si vede Dedalo, scambiato con Epeo, che chiude Niobe dentro il cavallo di legno (c. 52). Commentando un'azione pantomimica che viene rappresentata durante il banchetto, ci dice che Elena ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] , identificabile con la Testa di Gabriele del 1939: Piacenza, collezione Iride Malchioni Mastroianni) e Ritratto di Niobe (terracotta: Torino, collezione Cottrau) e giungendo, attraverso la deformazione della figura, a rompere l’equilibrata armonia ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] vanificare la commissione per l’affrescatura dello «stanzone» nella regia galleria, il vano in seguito adibito a sala della Niobe, in quello stesso 1775 Giuliano affrescò il medaglione nella volta del nuovo oratorio edificato a partire dal 1772 dall ...
Leggi Tutto
ODORANTI, SOSTANZE
Guido Cusmano
. Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un [...] e di linalile (od. bergamotto): acetati di bornile e d'isobornile (od. abeti); benzoato di metile o essenza di Niobe, salicilato di metile (od. Gaultheria); salicilato d'isoamile (odore orchidea); cinnamato d'etile; antranilato di metile (od. fiori ...
Leggi Tutto
SCOPA (Σκόπας, Scopas)
Goffredo Bendinelli
Dell'isola di Paro nell'Egeo: architetto e scultore. Come scultore S. viene primo, anzitutto in ordine di tempo, tra i maggiori scultori greci del sec. IV a. [...] testimonianze storiche e monumentali, non disdirebbe certamente all'artista l'attribuzione di un ciclo statuario ispirato al mito di Niobe e dei Niobidi. A Roma, nel tempio di Apollo Sosiano, si ammirava un gruppo statuario rappresentante la strage ...
Leggi Tutto
dieresi
Gian Luigi Beccaria
Due vocali contigue nel corpo della parola equivalgono di solito, nel computo del verso, a una sillaba sola; ma il poeta può talvolta tenerle distinte, per conferire loro [...] , Dïonisio, Elïodoro, rïaccesa, rïarmar, rïavesse, rïudir, orïental, settentrïonal, invïeranno, vïolenta, vïolenza, razïonabile, Brïareo, Callïopè, Nïobè, trïonfale, trïunfaro, Vïoletta (Rime LVIII 1), quïetò. Oscilla pietate, una volta con d. nella ...
Leggi Tutto
MATURINO da Firenze
Valerio Da Gai
MATURINO da Firenze. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1489.
La data di nascita è ricordata da Nicolò Pio e trova parziale conferma in Vasari. Questi sembra sottintendere [...] pp. 15, 17). Meno attendibili sono, al contrario, gli indizi ricavabili dalle decorazioni sulle facciate dei palazzi Milesi (Storie di Niobe), databili al 1526-27, e Calcagni-Ricci (Storie romane), uniche a essere conservate in situ, ma sottoposte a ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Enrico
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Enrico. – Nacque a Lucca il 18 agosto 1828, terzogenito di Michelangelo (Michele), pittore, teorico dell’arte e storiografo, e di Angelina Nardi. Frequentò [...] Goes, dipinto per il quale creò una sala apposita. Ma il lavoro più significativo fu il restauro della Sala della Niobe, che era stata danneggiata dal terremoto del 1895.
Oppostosi al trasferimento dei Niobidi al Museo archeologico, convinto che un ...
Leggi Tutto
niobio
nïòbio s. m. [lat. scient. Niobium, der. del nome lat. della mitica Niobe, figlia di Tantalo, perché fu identificato in un campione contenente tantalio, elemento già noto]. – Elemento chimico, di simbolo Nb, numero atomico 41, peso...