Ugolino della Gherardesca, conte di Donoratico
Simonetta Saffiotti Bernardi
Umberto Bosco
Figura di primo piano nella storia pisana e toscana del Duecento, è protagonista di un celebre episodio della [...] / fecisti et patrios foedasti funere vultus " (Aen. II 538-539). Anche il brancolar sui corpi ha un precedente nella Niobe ovidiana (Met. VI 277-278): " corporibus gelidis incumbit et ordine nullo / oscula dispensat natos suprema per omnes ".
Questa ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] quanto alla ricchezza di spunti descrittivi ("Ad noctem", p. 186), volta al ripristino di smaglianti figure mitologiche ("De Niobe", "Casus Icari", p. 208), o spinta sino alla voluttà di pure lascivie verbali riscontrate nei modelli classici (Orazio ...
Leggi Tutto
occhio
Federigo Tollemache
Si hanno le occorrenze seguenti: Vita Nuova 56, Rime 68, Convivio 71, Inferno 67, Purgatorio 101, Paradiso 95, Fiore 6.
O. è dato dalle Concordanze dell'I.B.M. come il sostantivo [...] per mezzo degli o. riceve sensazioni liete e tristi (I 16 e 18) e manifesta i vari sentimenti dell'animo: XII 37 O Nïobè, con che occhi dolenti / vedea io te segnata in su la strada; XIII 57, XXI 111, XV 122. Talora le condizioni particolari (persone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un fiume di immagini: i vasi attici a figure nere e rosse
Claudia Guerrini e Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ceramica [...] della plasticità delle figure: nello splendido cratere da Orvieto oggi conservato a Parigi, sia nella scena della strage dei figli di Niobe da parte di Apollo e Artemide presente sul lato A, sia in quella sul lato B di interpretazione controversa (si ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] ; Mélange brillant sur La straniera; Mélange brillant sur Norma, Mélange brillant sur La Sonnambula; Mélange brillant sur Niobe de Pacini; La legèreté. Rondo brillant; Mosaïque de Tarantelles napolitaines; Réminiscences des Matinées musicales de la ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] e l'azione del Re Umberto II dall' esilio 13 giugno 1946-31 dicembre 1965, a cura di F. Lucifero, Milano 1966; Niobe. Dramma in tre atti e un epilogo, Chiaravalle 1987; Il re dall’esilio, Milano 1978.
Fonti e Bibliografia
Le carte personali di ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] , p. 163 ss.). Nulla sappiamo dell'Ecate di Argo (Paus., ii, 22, 7). L'incertezza che regnava nell'antichità sul gruppo di Niobe e dei figli (Plin., Nat. hist., xxxvi, 28), se ne fosse autore S. o Prassitele, continua ancor oggi; le statue dedicate ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] e Asia si potevano enucleare dalle vicende degli eroi migrati dal Vicino Oriente alla Grecia, come Pelope, Cadmo e Niobe, e nel repertorio mitologico ellenico furono inglobate figure leggendarie di origine orientale, come Muksas-Mopsos e Telefo.
Il ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] secolo IV a. C.). Alla scuola di Skopas si attribuiscono una grande statua di Eracle, una testa di poeta, la testa di Niobe, la testa di Meleagro. Copie delle statue di Prassitele sono il Satiro in riposo, il Satiro versante, la testa dell'Afrodite ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] . priv.), esposto poco tempo prima alla galleria Pesaro a Milano.
Nel 1925 collaborò con il coreografo G. Krohl alla Morte di Niobe, tragedia mimica con musiche di A. Savinio, che andò in scena al teatro Odescalchi a Roma.
Dal 1926, con l'adesione ...
Leggi Tutto
niobio
nïòbio s. m. [lat. scient. Niobium, der. del nome lat. della mitica Niobe, figlia di Tantalo, perché fu identificato in un campione contenente tantalio, elemento già noto]. – Elemento chimico, di simbolo Nb, numero atomico 41, peso...