Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] tradizione locale, tanto nel cortile del Poggio Imperiale quanto nel salone da ballo di palazzo Pitti e nella sala della Niobe della Galleria degli Uffizî; seguito da Giuseppe Cacialli e da Pasquale Poccianti, cui si debbono il freddo prospetto dell ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] , talora notevolissimi, di quest'arte; più tardi le terrecotte frontonali di Luni (accolta di divinità, strage dei figli di Niobe), in cui è l'accento passionale, l'intonazione tragica dei prodotti della scuola di Pergamo; le belle teste fittili di ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] minacciano i reprobi (S. Sebastiano). Altri è tutto proteso nell'ansia del Giudizio, mentre un'eroina - forse Eva - qual Niobe, raccoglie a sé per proteggerla la figlia. Più prossimo al Cristo, qualcuno si volge quasi a frenare l'irrompente tumulto ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Miquel. Il naturalismo zoliano irrompeva nel romanzo con Narcís Oller (La papallona, 1880) e con Josep Pin i Soler (Niobe, 1888); il realismo avvivava la nitida rappresentazione di costumanze campagnole nei racconti di Gabriel Maura e di Carles Bosch ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] , ma è colta ancora nell'atto di estrarre la freccia dalla faretra. Al di là dell'albero, un giovane figlio di Niobe sta per crollare colpito alle costole da un dardo. A un livello inferiore una fanciulla con diadema, raggiunta da una freccia nella ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] e la funzione di aggettivo esclamativo, in frasi sintatticamente indipendenti:
Ahimè, che piaghe vidi ne' lor membri (If XVI 10); O Nïobè, con che occhi dolenti / vedea io te segnata in su la strada (Pg XII 37); o buon principio, / a che vil ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] altre (HY). La serie allelica continua con altri tre geni: HNi, HPl e HLa, che producono rispettivamente le forme niobe, planemoides e proto-trophonius (= lamborni). Incrociate con la maggior parte delle altre forme esse danno origine a eterozigoti ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] Lasciatemi in pace", "Piangente un dì Fileno", "Quanto siete per me pigri, o momenti", "Ricòrdati mio core", "Rimbombava d'intorno" (La Niobe), "Sopra un'eccelsa torre" (Il Nerone) e "Tu m'aspettasti al mare". V'è poi un volume di Versi per musica di ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] 'età sua). Vi si riflette quella tensione intima propria all'età del Tasso; e sembra fatale che allora la Niobe, dagli occhi rivolti in alto - come già nella tarda antichità costantiniana - entrasse fra le opere classiche.
Bologna, posta esattamente ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] la loro dottrina dell'incorruttibilità del corpo di Cristo lo riducevano a una mera apparenza), agnoeti e niobiti (seguaci di Stefano Niobe, sec. VI); al "triteista" Giovanni Filopono (v.) rispose Leonzio di Bisanzio, e i triteisti stessi si divisero ...
Leggi Tutto
niobio
nïòbio s. m. [lat. scient. Niobium, der. del nome lat. della mitica Niobe, figlia di Tantalo, perché fu identificato in un campione contenente tantalio, elemento già noto]. – Elemento chimico, di simbolo Nb, numero atomico 41, peso...