• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Chimica [26]
Fisica [20]
Chimica inorganica [8]
Biografie [8]
Industria [7]
Geologia [6]
Chimica fisica [6]
Temi generali [6]
Ingegneria [5]
Biologia [4]

SUPERLEGHE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUPERLEGHE Eugenio Mariani Si tratta di una classe di leghe metalliche, specialmente di nichel e di cobalto, che possiedono particolari caratteristiche (di resistenza meccanica, al calore, all'ossidazione), [...] la fase a faccia cubica centrata), al quale si aggiungono altri elementi, quali cromo e anche alluminio, titanio, niobio, che provvedono alla formazione di composti intermetallici che insieme a carburi e a carboazoturi danno sviluppo alle elevate ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI INTERMETALLICI – PRESSIONE ATMOSFERICA – RESISTENZA MECCANICA – REATTORI CHIMICI – CENTRIFUGAZIONE

MICROSCOPIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MICROSCOPIO (XXIII, p. 221; App. II, 11, p. 309) Carlo CASTAGNOLI Microscoscopio elettronico. - In quest'ultimo decennio, i progressi della microscopia elettronica sono essenzialmente dovuti a perfezionamenti [...] ) si ottengono sullo schermo immagini legate alla struttura cristallina del metallo costituente il catodo (ad es., molibdeno, niobio, platino, nichel, ecc.). Si possono così studiare fenomeni di assorbimento (in funzione della temperatura) e fenomeni ... Leggi Tutto
TAGS: EMISSIONE TERMOIONICA – LIVELLO DI FERMI – EFFETTO TUNNEL – NUMERO ATOMICO – DIFFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICROSCOPIO (10)
Mostra Tutti

ELEMENTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Col nome di elemento la chimica moderna designa quelle sostanze che non possono decomporsi in altre e che, invece, combinandosi tra loro, dànno origine a tutte le rimanenti. Precisando meglio, D. Mendeleev [...] una moda, come quelli derivanti dal Walhalla nordico (vanadio e torio) o da figure mitologiche (cadmio, tantalio, niobio) o da pianeti scoperti nella stessa epoca (cerio e uranio), per arrivare ai cosiddetti "elementi nazionalisti": scandio, germanio ... Leggi Tutto
TAGS: STATI DI AGGREGAZIONE – TEORIA DEL FLOGISTO – ANIDRIDE CARBONICA – CORRENTE ELETTRICA – PIETRA FILOSOFALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEMENTO (5)
Mostra Tutti

I METALLI LEGGERI

XXI Secolo (2010)

I metalli leggeri Franco Bonollo Gian Paolo Cammarota L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] elementi come lo stagno, e indurire così la matrice α, oppure elementi β-stabilizzanti in piccole quantità (molibdeno, vanadio, niobio, tantalo), che determinano nella matrice α frazioni di fase β non superiori al 2%: queste leghe (near α) presentano ... Leggi Tutto

Microtecnologie

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Microtecnologie Marco Santochi Il settore delle m. comprende tutte quelle tecniche di fabbricazione di prodotti le cui dimensioni, o almeno i dettagli funzionali, sono dell'ordine del micrometro e caratterizzati [...] è la realizzazione di utensili in carburi sinterizzati (largamente usati nelle lavorazioni tradizionali), costituiti da carburi di tungsteno, niobio, tantalio legati da cobalto. Sono oggi disponibili sul mercato frese e punte a elica di 100 μm di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: POLIMERO TERMOPLASTICO – CELLA ELETTROLITICA – MATERIE PLASTICHE – MACCHINA UTENSILE – TELECOMUNICAZIONI

LEGHE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LEGHE (XX, p. 765; App. II, 11, p. 179; App. III, 1, p. 974) Giuseppe Violi L'applicazione della teoria delle dislocazioni all'interpretazione delle proprietà plastiche dei metalli (App. III, 11, p. [...] "a dispersoidi"; per es., lo snervamento d'un acciaio da costruzione viene innalzato da una piccola aggiunta di niobio, che precipita durante il raffreddamento dopo laminazione a caldo in forma di piccole particelle di carburo. Nello sviluppo di ... Leggi Tutto

anèllo di collisione

Enciclopedia on line

anèllo di collisione Macchina acceleratrice (detta anche a. di accumulazione a fasci collidenti o collider) nella quale si realizza l’urto tra particelle che viaggiano con uguale quantità di moto in [...] /History71-en.html). I dipoli e i quadrupoli sono magneti superconduttori raffreddati da elio superfluido a 1,9 K, con bobine di niobio e titanio a due strati; al momento delle collisioni il campo dipolare supera gli 8 Tesla. Per ridurre i costi, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – FISICA DELLE ALTE ENERGIE – INTERAZIONI FONDAMENTALI – PARTICELLE ELEMENTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anèllo di collisione (3)
Mostra Tutti

LEGHE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEGHE Giuseppe Violi Eugenio Mariani (XX, p. 765; App. II, II, p. 179; III, I, p. 974; IV, II, p. 323) I settori delle applicazioni più avanzate dei materiali metallici (quale quello della nuova generazione [...] di titanio Ti3Al si è rivelata benefica l'aggiunta di elementi con effetti di stabilizzatori della fase β, specialmente di niobio. La fabbricazione di tali l. avanzate è stata realizzata con diversi tipi di processo: per fusione in forni a induzione ... Leggi Tutto

AMORFO, STATO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] illimitata di ulteriori leghe, fra le quali si possono menzionare le seguenti: rame-zirconio: Cu60 Zr40 nichel-niobio: Ni60 Nb40 calcio-alluminio: Ca65 Al35 L'assenza di direzionalità dei legami presenti nei metalli lasciava prevedere che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – RETICOLI CRISTALLINI – SISTEMA PERIODICO – CRISTALLIZZAZIONE

geochimica

Enciclopedia on line

Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] sia della crosta continentale sia di quella oceanica, sono invece dedotte dalla distribuzione degli elementi incompatibili, niobio e uranio. Benché apparentemente semplice, il problema della conoscenza della composizione media della crosta terrestre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: ATMOSFERA TERRESTRE – CROSTA CONTINENTALE – ANIDRIDE CARBONICA – ROCCE SEDIMENTARIE – PARTI PER MILIARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geochimica (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
nïòbio
niobio nïòbio s. m. [lat. scient. Niobium, der. del nome lat. della mitica Niobe, figlia di Tantalo, perché fu identificato in un campione contenente tantalio, elemento già noto]. – Elemento chimico, di simbolo Nb, numero atomico 41, peso...
niobato
niobato s. m. [der. di niob(ico), col suff. -ato]. – In chimica, nome generico dei sali dell’acido niobico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali