• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Biografie [14]
Storia [4]
Letteratura [5]
Cinema [2]
Religioni [3]
Arti visive [3]
Diritto [2]
Musica [2]
Architettura e urbanistica [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

Boiteux, Marcel Paul

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Boiteux, Marcel Paul Ingegnere ed economista francese (Niort 1922). Professore di economia all’École Supérieure d’Electricité (1957-62), all’École Nationale des Ponts et Chaussées (1963-67), presidente [...] della Società Econometrica (1959) e presidente del Consiglio mondiale dell’energia (1986-89). Riconosciuto come uno degli esponenti di spicco della Scuola marginalista francese, il suo nome è legato al ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESA PUBBLICA – NIORT

Maintenon, Françoise d'Aubigné marchesa di

Enciclopedia on line

Maintenon, Françoise d'Aubigné marchesa di Moglie segreta del re di Francia Luigi XIV (Niort 1635 - Saint-Cyr 1719). Nipote dello scrittore protestante Agrippa d'Aubigné; convertitasi al cattolicesimo, sposò (1652) il poeta Scarron, del quale rimase [...] vedova (1660). Incaricata (1669) dell'educazione dei figli della Montespan e di Luigi XIV, creata (1673) marchesa di M., riuscì a soppiantare la Montespan nelle buone grazie del re, da cui si fece segretamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – LUIGI XIV – FRANCIA – NIORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maintenon, Françoise d'Aubigné marchesa di (2)
Mostra Tutti

FONTANES, Louis

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANES, Louis Alfredo Galletti Verseggiatore e uomo politico, nato a Niort nel 1757, morto a Patigi nel 1821. Recatosi ventenne a Parigi, vi acquistò una certa notorietà con poesie tra sentimentali [...] e descrittive di argomento scientifico, sul gusto di quelle di J. Delille, come Le cri de mon cøur (1772), La Forêt de Navarre (1779). Nel 1783 pubblicò una mediocre traduzione in versi dell'Essay on man ... Leggi Tutto
TAGS: CHATEAUBRIAND – LUIGI XVIII – ROBESPIERRE – POITIERS – PARIGI

BOURRIAUD, Nicolas

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Teorico e curatore di mostre francese, nato a Niort il 1965. Tutta la sua attività è contraddistinta dalla volontà di conciliare in modo coerente aspetti teorici e curatoriali rimanendo sempre attivo su [...] entrambi i fronti. Il merito internazionalmente riconosciuto di B. è quello di formulare delle teorie a partire (anche) dall’assidua frequentazione degli artisti più innovatori. Tra le pubblicazioni che ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ARTE CONTEMPORANEA – POSTMODERNISMO – SAN FRANCISCO – BORDEAUX

DEUX-SÈVRES

Enciclopedia Italiana (1931)

Dipartimento francese, che ha per capoluogo Niort; misura una superficie di 6055 kmq. È formato con una parte del Poitou e della Saintonge. Comprende tre regioni: 1. il Bocage o Gâtine, continuazione del [...] foraggi fa sì che si pratichi con successo l'allevamento del bestiame; nel Marais e nel Bocage si allevano puledri (centri: Niort, Bressuire, Parthenay). La regione è inoltre ben nota per i muletti della Plaine (centri: Melle, Saint-Maixent, donde si ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – GIURASSICO – SAINTONGE – CALCARE – NIORT

LARGEAU, Victor

Enciclopedia Italiana (1933)

LARGEAU, Victor Attilio Mori Funzionario coloniale francese, esploratore e uno dei primi pionieri della penetrazione francese nel Sahara, nato a Niort nel 1840 e morto ivi il 29 marzo 1897. In un suo [...] i Francesi all'occupazione del Borku, dell'Ennedi e del Tibesti (1913-1914). Bibl.: A. Leviel, Deux grands coloniaux. Victor Largeau, explorateur du Sahara. Le général Emmanuel Largeau organisateur et pacificateur de la Colonie du Tchad, Niort 1928. ... Leggi Tutto

PARTHENAY

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTHENAY (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN * Città della Francia occidentale, nel dipartimento di Deux-Sèvres, situata, 42 km. a NE. di Niort, su un'altura dominante la riva destra [...] della lana e la fabbricazione di terraglie, e inoltre conce, molini, ecc. Importante nodo ferroviario, ha stazione sulla Niort-Saumur e sulla Poitiers-Nantes; da esso partono inoltre linee secondarie per Saint-Maixent e per Saint-Laurs. Parthenay ... Leggi Tutto

PELE (Abedi Ayew)

Enciclopedia dello Sport (2002)

PELÉ (Abedi Ayew) Filippo Maria Ricci Ghana. Domé, 5 novembre 1964 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 4 settembre 1994 (Torino-Inter, 0-2) • Squadre di appartenenza: 1978-82: Real Tamale [...] United; 1983: Saad Club; 1984: Dragons de l'Oueme; 1985: Real Tamale United; 1986-87: Niort; 1987-88: Mülhouse; febbraio-ottobre 1988: Olympique Marsiglia; ottobre 1988-90: Lilla; 1990-93: Olympique Marsiglia; 1993-94: Lione; 1994-96: Torino; 1996 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARD TAPIE – PALLONI D'ORO – ITALIA – AFRICA – EUROPA

AUNIS

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica provincia francese, situata tra la Saintonge e il Poitou. È una regione d'altipiani calcarei (giurassici), con un clima assai mite che prelude al mezzogiorno atlantico. Gli altipiani sono aridi, [...] e i villaggi sono confinati nelle valli. La regione di Surgères, ch'è il centro più importante tra La Rochelle e Niort, è un paese d'allevamento, le cui cascine cooperative sono una fonte di prosperità. Nella zona della Rochelle si coltivano la ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – AMERICA DEL SUD – ALLEVAMENTO – INGHILTERRA – SAINTONGE

BONVIN, François

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e incisore francese, nato a Vaugirard il 22 novembre 1817, morto il 19 gennaio 1887 a Saint-Germain-en-Lay. Nel '47 espose al Salon un ritratto di A. Chalamelle, nel '49 La Cuisinière, oggi nel [...] , il B. vendeva poco. Infatti, nonostante l'acquisto da parte dello stato di alcuni quadri, La Charité, 1852 (Museo di Niort), La Messe basse, 1855 (Museo de Saint-Lô), La lettre de recommandation, 1859 (Museo di Besanzone), dovette riprendere il suo ... Leggi Tutto
TAGS: PAESI BASSI – CHAMPFLEURY – E. NELATON – MULHOUSE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONVIN, François (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali