• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Biografie [14]
Storia [4]
Letteratura [5]
Cinema [2]
Religioni [3]
Arti visive [3]
Diritto [2]
Musica [2]
Architettura e urbanistica [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

POITOU

Enciclopedia Italiana (1935)

POITOU (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] Aquitania e l'Île-de-France; Chatellerault sulla Vienne con l'antica industria della coltelleria e delle armi (17.702 ab.); Niort (v.), importante mercato agricolo (25.935 abitanti); La Roche-sur-Yonne (15.247 ab.); Parthenay (6308 ab.); Les Sables d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POITOU (3)
Mostra Tutti

PRAGUERIE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRAGUERIE Giuseppe Martini . Si chiamò La Praguerie in ricordo dei sanguinosi avvenimenti di Praga, una coalizione di grandi signori francesi contro il re Carlo VII, nel 1440. Anima della rivolta fu [...] inglesi. In una campagna di pochi mesi egli e il suo capitano Richemont penetrarono nel Poitou, sottomisero la città di Niort, appartenente al duca d'Alençon, che era la roccaforte dei ribelli, e inseguirono questi ultimi energicamente fino alla loro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAGUERIE (1)
Mostra Tutti

MÉRÉ, Cavaliere de

Enciclopedia Italiana (1934)

MÉRÉ, Cavaliere de Diego Valeri Moralista francese, nato verso il 1610, morto nel 1685. Discendente da una nobile famiglia del Poitou (Brossin secondo alcuni, Gombault secondo altri), della sua vita [...] d'un libero pensatore. Ediz.: Conversations du Chevalier de M. avec le Maréchal de Clerambault, Parigi 1929; Øuvres du Chevalier de M., Parigi 1930. Bibl.: E. Chamaillard, Le Chevalier de M., Niort 1921; P. Viguié, Le Chevalier de M., Parigi 1922. ... Leggi Tutto

LUIGI VIII detto il Leone, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI VIII detto il Leone, re di Francia Nicola Ottokar Figlio di Filippo Augusto, nato a Parigi il 5 settembre 1187. Già durante il regno del padre, valendosi del fatto che il re d'Inghilterra Giovanni [...] , cercando di eliminare il dominio dei Plantageneti dal Poitou, e riuscì infatti a conquistare alcuni dei maggiori centri della regione: Niort, Saint-Jean-d'Angely e soprattutto La Rochelle. Onorio III voleva arrestare i successi di L. e impedire l ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SENZATERRA – BIANCA DI CASTIGLIA – CHIESA CATTOLICA – FILIPPO AUGUSTO – PLANTAGENETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI VIII detto il Leone, re di Francia (2)
Mostra Tutti

MONTMORENCY

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTMORENCY Rosario Russo . Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] di Tolosa; nel 1218 fu nominato contestabile. Desideroso di cacciare gl'Inglesi dalla Francia, a capo di un esercito, prese Niort e Saint-Jean, s'impadronì del Limosino, del Périgord, dell'Aunis e della Rochelle; ma per seguire Luigi VIII contro ... Leggi Tutto

DU CANGE, Charles du Fresne, sieur

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato ad Amiens il 18 dicembre 1610, morto a Parigi il 23 ottobre 1688, il Du C. è uno dei massimi rappresentanti dell'erudizione francese del secolo XVIII. Lavoratore infaticabile e coscienzioso, rese [...] aevi col sottotitolo Bulletin Ducange. Bibl.: L. Favre, Notice sur Du Cange, nella sua ed. del Glossarium med. et inf. lat., IX, Niort 1887, pp. i-xviii; M. Esposito, in Cabrol e Leclercq, Dict. d'archéol. chrét. et de liturgie, IV, coll. 1654-1660 ... Leggi Tutto
TAGS: UNION ACADEMIQUE INTERNATIONALE – SAINT LOUIS – BIZANTINI – JOINVILLE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DU CANGE, Charles du Fresne, sieur (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMO IX il Giovane, duca di Aquitania

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO IX il Giovane, duca di Aquitania (VII di Poitiers) Georges BOURGIN Giulio BERTONI Discendente di Guglielmo v, differisce da questo per l'immoralità della sua vita, nella quale sembra essersi [...] di lui alcune storielle, che paiono essere fraintendimenti di alcune sue liriche perdute. Tale il racconto della fondazione a Niort, sul modello dei monasteri cisterciensi, di un'abbazia di meretrici; tale la narrazione riguardante la pittura, fatta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO IX il Giovane, duca di Aquitania (2)
Mostra Tutti

GUANTI

Enciclopedia Italiana (1933)

GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove) Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Eugenio CALLERI Mariano BORGATTI Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] ecc., e anche di pelle di capretto. A Saint-Junien si fabbricano guanti di agnello, di daino e antilope. Chaumont e Niort, meno importanti, si sono specializzate nella produzione, la prima di guanti fini, la seconda di guanti scamosciati e di castoro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUANTI (1)
Mostra Tutti

ALFONSO, conte di Poitiers e di Tolosa

Enciclopedia Italiana (1929)

Quarto figlio di Luigi VIII re di Francia, nacque l'11 novembre 1220. Fidanzato prima con Elisabetta, figlia del conte de la Marche, poi con Giovanna, figlia unica di Raimondo VII, conte di Tolosa, aveva [...] . Quanto al terzo stato, se egli dimostrò qualche benevolenza per le città del Poitou, di cui rinnovò i privilegi (Niort, Poitiers, La Rochelle), fu invece poco favorevole ai consolati del mezzogiorno; le "carte di costumi", abbastanza numerose, ch ... Leggi Tutto
TAGS: CONTADO VENASSINO – AIGUES-MORTES – RAIMONDO VII – INGHILTERRA – TERZO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO, conte di Poitiers e di Tolosa (1)
Mostra Tutti

MAGALOTTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGALOTTI, Alberto Elisabetta Scarton Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] dintorni per tutto il 1469, muovendosi fra Bléré, Amboise, Tours e Orléans, con una puntata a settembre in Vandea, a Niort. In quei mesi, grazie alla presenza di Sforza Bettini, il M. poté dedicarsi maggiormente alle sue attività di segretario regio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali